• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il telescopio SOFIA ha confermato che non c’è fosfina su Venere

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Dicembre 6, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Venere

Venere. Credits: ESO/M. Kornmesser & NASA/JPL/Caltech

Condividi su FacebookTweet

  • Il telescopio SOFIA ha confermato l’assenza del gas fosfina nell’atmosfera di Venere.
  • La fosfina, considerato un biomarcatore, era stata precedentemente identificata nel 2020.
  • Nonostante la difficoltà nell’osservare Venere, gli spettri ad alta risoluzione di SOFIA hanno potuto smentire con certezza quella scoperta.

Le osservazioni di SOFIA (Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy) hanno confermato che nell’atmosfera di Venere non c’è traccia di fosfina. Nel 2020 un gruppo di ricercatori del Regno Unito aveva annunciato di aver trovato indizi della presenza di questo gas nell’atmosfera del secondo pianeta del Sistema Solare. Tuttavia SOFIA smentisce i risultati ottenuti due anni fa, compiendo osservazioni dell’atmosfera di Venere in condizioni tutt’altro che semplici.

La fosfina, o fosfuro di idrogeno, è considerato un marcatore di vita, in quanto prodotto sulla Terra da microbi che possono vivere anche in assenza di ossigeno. La scoperta della fosfina su Venere ha dunque generato un grande scompiglio tra la comunità scientifica, che ha condotto diverse campagne osservative per confermare o smentire la notizia.

Tra queste, un gruppo di ricercatori ha utilizzato i dati spettrali raccolti da SOFIA per stimare la quantità di questo gas nell’atmosfera di Venere. Dai risultati ottenuti, nessun segno di fosfina è stato rilevato. Se anche fosse presente, si tratterebbe di 0.8 parti di fosfina per miliardo, una quantità molto inferiore rispetto alla stima iniziale annunciata.

SOFIA ha osservato l’atmosfera di Venere nel corso di tre voli a novembre 2021. Grazie alla sua alta risoluzione spettrale, ha potuto investigare la presenza di fosfina ad altitudini tra i 75 e i 110 chilometri dalla superficie di Venere. Lo stesso range di altitudine in cui la fosfina era stata identificata precedentemente.

Il progetto SOFIA e l’osservazione di Venere

SOFIA è un osservatorio spaziale, in attività dal 2014 fino a settembre 2022. Realizzato grazie alla collaborazione tra la NASA e la German Space Agency, il telescopio SOFIA è stato in grado di compiere osservazioni dal cielo terrestre a bordo di un aereo che non sarebbe stato possibile compiere con i telescopi a terra. Tra queste, la rilevazione dell’idrogeno atomico su Marte e il rilevamento di acqua molecolare sul lato visibile della Luna.

L’ultima scoperta che vede SOFIA come protagonista è questa, l’assenza di fosfina su Venere, confermata grazie a osservazioni complesse ma ben preparate eseguite dal team che ha condotto il telescopio aereo durante la campagna osservativa nel cielo terrestre.

SOFIA Luna boeing
Il Boeing 747 modificato per ospitare il telescopio SOFIA

Osservare Venere e studiarne l’atmosfera è stata una sfida che ha richiesto un grande impegno da parte di SOFIA e degli scienziati che hanno guidato le osservazioni. Diverse sono le sfide che il team e il telescopio stesso hanno dovuto affrontare per ottenere i risultati sperati. Il pianeta Venere, infatti:

  • Può essere osservato in un periodo di tempo limitato, circa mezz’ora dopo l’alba.
  • È caratterizzato da fasi simili a quelle della Luna, cosa che rende complicato l’allineamento tra telescopio e pianeta.
  • Si trova a circa 108 milioni di chilometri dal Sole: la sua vicinanza impone la necessità di sfuggire ai raggi solari, per evitare di danneggiare il telescopio.

Nonostante queste difficoltà, superate grazie a un addestramento di oltre due mesi, il telescopio SOFIA ha ottenuto i risultati attesi. Un’ulteriore conferma che Venere non ospita fosfina, e dunque organismi microbici in grado di produrla, nella sua atmosfera.

L’articolo riguardante lo studio, pubblicato su Geophysical Research Letters, è reperibile qui.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: AtmosferaesplorazioneFosfinaSOFIASpettroscopiaVenere

Potrebbe interessarti anche questo:

Foto di Marte e della sua atmosfera dall'orbita catturata dalla missione Mars Express dell'ESA nel 2016. Credits: ESA/DLR/FU Berlin/Justin Cowart

Vent’anni di osservazioni rivelano una dinamica atmosferica marziana più complessa del previsto

Marzo 26, 2025
Rappresentazione artistica di come potrebbe essere l'oggetto isolato di massa planetaria SIMP 0136 sulla base delle recenti osservazioni del telescopio spaziale James Webb e delle precedenti osservazioni di Hubble, Spitzer e di numerosi telescopi terrestri. Credits: NASA, ESA, CSA e Joseph Olmsted (STScI)

Il James Webb ha studiato nel dettaglio la complessa atmosfera di un esopianeta senza stella

Marzo 4, 2025
Rappresentazione artistica della missione Solar Orbiter mentre sorvola Venere. Credits: ESA/ATG medialab

Solar Orbiter ha completato il flyby più ravvicinato di Venere. Ora studierà i poli del Sole

Febbraio 20, 2025
La struttura 3D dell'atmosfera dell'esopianeta gigante gassoso WASP-121b (o Tylos), a 900 anni luce dalla Terra. Credits: ESO/M. Kornmesser

Mappata per la prima volta in 3D l’atmosfera di un esopianeta

Febbraio 19, 2025

Entro il 2025 partiranno Haolong e Qingzhou, i primi due mezzi cargo commerciali della Cina

Febbraio 4, 2025
La superficie superiore del lander Blue Ghost. Sulla sinistra, sporgono le antenne del sistema LuGRE. Credits: Firefly.

LuGRE: un nuovo record nell’acquisizione di segnali GNSS a 331 mila km dalla Terra

Marzo 12, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • propellant transfer starship

    SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162