• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

L’acqua sulla Luna non è così rara. Ora è stata scoperta sul cratere Clavius

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Ottobre 26, 2020
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News
La zona dove è stata scoperta l'acqua. Credits: NASA

La zona dove è stata scoperta l'acqua. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

La NASA ha confermato la presenza di alcune molecole di acqua sulla superficie a noi visibile e illuminata della Luna. L’acqua è stata scoperta sul cratere Clavius, con l’uso del telescopio SOFIA. Questo cratere si trova nell’emisfero Sud della Luna ed è visibile dalla Terra. Sapevamo già da tempo della presenza di acqua ghiacciata nei crateri al Polo Sud della Luna ma ora abbiamo la conferma che l’acqua può sopravvivere sulla Luna anche in zone illuminate dal Sole. Secondo le ricerche pubblicate oggi dalla NASA, l’acqua potrebbe infatti essere molto più diffusa del previsto.

Finora infatti la presenza di acqua nei crateri del polo sud della Luna era sicuramente incoraggiante, ma portava con se alcuni problemi. Questi crateri sono costantemente in ombra e delle zone piuttosto inospitali. “Sono i luoghi più freddi conosciuti del Sistema Solare, che ci crediate o no.” Così ha detto a The Verge Paul Hayne, scienziato planetario presso l’Università del Colorado. L’obbiettivo di queste ricerche è quindi quello di dimostrare la quantità di acqua anche in altre zone della superficie lunare, possibilmente più ospitali e più facilmente raggiungibili dei crateri al Polo Sud della Luna. La quantità di acqua scoperta da Sofia è di circa 100 a 412 parti per milione. Per confronto il deserto del Sahara ha una quantità di acqua 100 volte superiore, il che ovviamente lascia alcuni dubbi sulla fattibilità immediata del suo sfruttamento.

Acqua VIPER
Il rover VIPER mentre scende dal lander di Astrobotic. Sarà il primo a scendere sulla superficie con l’obbiettivo specifico di studiare e cercare l’acqua nel 2023. Credits: Astrobotic.

Questa scoperta non cambia di molto le aspettative delle prime missioni del Programma Artemis, ma sicuramente conferma le molte possibilità che le prossime missioni avranno per studiare la superficie e sopravvivere su di essa. Con più di 70 missioni lunari previste per il prossimo decennio, aspettiamoci anni pieni di nuove scoperte riguardanti il nostro satellite.

Perchè c’è dell’acqua in zone illuminate della Luna?

Senza un’atmosfera e in zone illuminate dalla superficie, l’acqua dovrebbe essere completamente evaporata. All’origine di queste molecole ci deve essere quindi un processo di generazione o di trasporto dell’acqua stessa. Attualmente le ipotesi avanzate dalla NASA sono molte.

Le micrometeoriti che piovono sulla superficie lunare, trasportando piccole quantità di acqua, potrebbero depositarne sulla superficie al momento dell’impatto. Un’altra possibilità è che potrebbe esserci un processo in due fasi in cui il vento solare fornisce idrogeno alla superficie lunare e provoca una reazione chimica con i minerali che contengono ossigeno nel suolo per creare idrossile. Nel frattempo, le radiazioni del bombardamento di micrometeoriti potrebbero trasformare quell’idrossile in acqua. Anche il modo in cui quest’acqua è immagazzinata è un mistero da risolvere.

L’acqua potrebbe essere intrappolata in minuscole strutture a forma di perline nel terreno che si formano a causa del calore elevato creato dagli impatti delle micrometeoriti. Un’altra possibilità è che l’acqua possa essere nascosta tra i granelli di terreno lunare e riparata dalla luce solare, rendendola potenzialmente un po’ più accessibile dell’acqua intrappolata come nell’ipotesi precedente.

L’osservatorio SOFIA

SOFIA (Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy) è un telescopio particolare, unico nel suo genere. E’ finanziato dalla NASA e dall’Agenzia Spaziale Tedesca e si trova a bordo di un Boeing 747. E’ stato montato a bordo di un aereo per due particolari motivi. Il primo riguarda l’altitudine, dato che volando a circa 12 km di quota il telescopio riesce a superare gran parte degli impedimenti dovuti all’umidità dell’atmosfera. Alla quota di crociera SOFIA riesce infatti ad operare in una frequenza che varia da 1 a 210 μm, coprendo circa l’85% dello spettro infrarosso. Il secondo motivo riguarda la sua capacità di volare da un emisfero all’altro, il che permette al telescopio di osservare cieli diversi a seconda di dove si trova.

SOFIA Luna boeing
Il Boeing 747 modificato per ospitare il telescopio SOFIA

Le difficoltà di funzionamento non sono però poche e fanno di SOFIA uno dei telescopi più discussi e costosi (in rapporto alle scoperte effettuate) mai costruiti. Il fatto di trovarsi a bordo di un aereo favorisce alcune osservazioni ma porta con se anche alcune limitazioni.

Il telescopio è ad esempio dotato di un sistema di stabilizzazione composto da giroscopi e vari motori per sopperire alle oscillazioni dell’aereo e alle turbolenze dovute all’aria che entra nel portello. Per lo stesso motivo anche la temperatura è un problema. Prima della partenza la cabina del telescopio deve ad esempio essere raffreddata in modo che abbia la stessa temperatura dell’aria esterna una volta arrivati in quota. Questo garantisce che non si verifichino deformazioni meccaniche dovute al cambiamento di temperatura.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e iscrivendoti alla newsletter settimanale. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: LunaNasaSOFIA

Potrebbe interessarti anche questo:

ispace US ha aperto una nuova sede negli USA e presentato Apex 1, un nuovo lander lunare

ispace US ha aperto una nuova sede negli USA e presentato Apex 1, un nuovo lander lunare

Settembre 29, 2023
Asteroide Psyche

Tra una settimana partirà la missione Psyche, che cercherà ferro e nichel in un asteroide

Settembre 28, 2023
Il cratere di Schrödinger, presente al Polo Sud della faccia nascosta della Luna. Sarà la meta di un lander del programma CLPS. Credits: NASA Scientific Visualization Studio (NASA SVS).

Le zone in ombra sulla Luna sono più giovani e probabilmente con meno acqua del previsto

Settembre 27, 2023
L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

Settembre 25, 2023
La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

Settembre 24, 2023
Rientro OSIRIS-REx

Dove e quando vedere il rientro della capsula OSIRIS-REx con i campioni di Bennu

Settembre 24, 2023

I più letti

  • E=mc2

    Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?