• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Fosfina su Venere: ricontrollati i dati e confermata la scoperta, ma in quantità minori

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Novembre 24, 2020
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza, Sistema solare
Una realizzazione artistica della superficie di Venere.

Una realizzazione artistica della superficie di Venere.

Condividi su FacebookTweet

In uno studio pubblicato il 14 settembre su Nature Astronomy un team di ricercatori guidato da Jane Greaves, astronomo dell’Università di Cardiff, ha informato il mondo intero di aver individuato segni della presenza di fosfuro di idrogeno, denominato fosfina, nell’atmosfera del pianeta Venere. Di recente lo stesso gruppo di scienziati ha rianalizzato attentamente i dati a causa di un errore di elaborazione nel set originale: la fosfina tra le nuvole di Venere è presente, solo che ce n’è meno di quanto inizialmente stimato.

La scoperta della presenza di fosfina nell’atmosfera di Venere ha provocato un gran fermento tra scienziati, ricercatori, e chiunque lavori nel settore delle missioni spaziali, dalle grandi agenzie agli enti privati. A settembre, nel corso di due sole settimane numerose voci hanno avanzato proposte più o meno attualizzabili per saperne di più.

Il motivo di tutto questo subbuglio è che la fosfina potrebbe essere un indicatore della presenza di forme di vita. Sulla Terra la produciamo in laboratorio oppure la troviamo nell’attività di alcuni microbi. Il lavoro del team di Greaves, perciò, ha fornito un risultato importante che ha entusiasmato molti scienziati e attivato varie aree di ricerca per essere investigato più a fondo.

Un’analisi più approfondita

Per lo studio del 14 settembre, il team ha sfruttato i dati ottenuti dai telescopi ALMA in Cile e JCMT alle Hawaii. In essi era presente un segnale spurio che poteva influenzare i risultati. Per questo motivo gli scienziati si sono dati da fare “lavorando come dei matti”, come ha raccontato Jane Graves, per revisionare l’analisi e hanno pubblicato il 16 novembre i dati corretti.

Fosfina Venere
Zona e temperatura dell’atmosfera di Venere nella quale si è osservata la fosfina.

Tale annuncio è stata la prima risposta dei ricercatori alle critiche subite negli scorsi mesi, durante i quali altri studi si erano concentrati sul confutare le ipotesi di Graves e dei suoi collaboratori. Dalla nuova analisi, la presenza di un composto compatibile con la fosfina nelle nubi ad alta quota di Venere è stata confermata. I dati spettrali dell’atmosfera del pianeta presentano una firma che non può essere di nient’altro, perché identici sia nel set di ALMA che in quello di JCMT e non riconducibili a composti diversi dal fosfene.

La differenza rispetto al risultato ottenuto a settembre sta però nella quantità di fosfina presente su Venere: i livelli medi sono di una parte per miliardo, circa un settimo della stima iniziale. E non è finita qui: dalla nuova analisi i livelli di fosfina sembrano variare in concentrazione nell’atmosfera di Venere, raggiungendo anche il picco di cinque parti per miliardo. Questo comportamento ricorda quello del metano su Marte, i cui livelli aumentano e diminuiscono.

Cambia la quantità, non cambia la sostanza

In ogni caso, anche se meno rispetto a quanto sembrasse, la fosfina è comunque troppa per essere ricondotta ad attività vulcanica o a fulmini nell’atmosfera. Nonostante le numerose critiche che si sono susseguite ai risultati pubblicati dal team a capo della scoperta, ci sono state anche delle attività di supporto.

Durante la riunione del 17 novembre del Venus Exploration Analysis Group della NASA gli scienziati hanno presentato i nuovi dati, resi pubblici la notte stessa, ricevendo in cambio fiducia sull’effettiva presenza di fosfuro di idrogeno dell’atmosfera di Venere. Un altro supporter di tale scoperta è Rakesh Mogul, biochimico della California State Polytechnic University. I ricercatori del suo team hanno ripreso in mano i dati ottenuti con la missione Pioneer Venus del 1978, che aveva misurato la chimica delle nubi di Venere, e hanno notato un segnale di fosforo negli spettri. Secondo Mogul “il gas più semplice che si adatta ai dati è la fosfina”.

Venere Fosfina
Venere. Credits: ESO/M. Kornmesser & NASA/JPL/Caltech

La conferma dell’impronta della fosfina sui dati spettrali dell’atmosfera in alta quota di Venere è indubbiamente una scoperta interessante. Peccato non sapere ancora quale sia la sua provenienza: non possiamo esser certi che su un pianeta molto diverso dalla Terra come il pianeta rosa questo composto sia prodotto dal metabolismo cellulare, e che non esistano invece altre reazioni chimiche alla base per noi ancora sconosciute.

Non ci resta che attendere l’esito degli studi approfonditi che altri team di ricerca stanno eseguendo sul pianeta Venere, o di aggiornamenti dal team di Greaves in osservazione con ALMA. Interessante resta anche la prospettiva di missioni future pensate specificatamente per rilevare il fosfuro di idrogeno e ipotizzarne l’origine.

L’articolo completo: Prospects for life on Venus fade — but aren’t dead yet

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ALMAAstrofisicaFosfinaVenere

Potrebbe interessarti anche questo:

pulsar PSR J1023+0038

Svelato l’enigma dietro lo strano comportamento di una pulsar

Agosto 30, 2023
PDS 70

Trovato il possibile “gemello” di un pianeta lontano: condividono la stessa orbita

Luglio 19, 2023
Il buco nero con getto al centro di M87

La prima immagine diretta di un buco nero che espelle un getto relativistico

Aprile 26, 2023
Sapas Mons

La mappa completa degli 85mila vulcani di Venere

Aprile 1, 2023
Protoammasso della galassia Spiderweb

Stiamo assistendo alla nascita di un ammasso di galassie nell’Universo primordiale

Marzo 29, 2023
Maat Mons

Il vulcanismo attivo su Venere, testimoniato dai dati Magellan

Marzo 17, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?