• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il telescopio SOFIA ha confermato che non c’è fosfina su Venere

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Dicembre 6, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Venere

Venere. Credits: ESO/M. Kornmesser & NASA/JPL/Caltech

Condividi su FacebookTweet

  • Il telescopio SOFIA ha confermato l’assenza del gas fosfina nell’atmosfera di Venere.
  • La fosfina, considerato un biomarcatore, era stata precedentemente identificata nel 2020.
  • Nonostante la difficoltà nell’osservare Venere, gli spettri ad alta risoluzione di SOFIA hanno potuto smentire con certezza quella scoperta.

Le osservazioni di SOFIA (Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy) hanno confermato che nell’atmosfera di Venere non c’è traccia di fosfina. Nel 2020 un gruppo di ricercatori del Regno Unito aveva annunciato di aver trovato indizi della presenza di questo gas nell’atmosfera del secondo pianeta del Sistema Solare. Tuttavia SOFIA smentisce i risultati ottenuti due anni fa, compiendo osservazioni dell’atmosfera di Venere in condizioni tutt’altro che semplici.

La fosfina, o fosfuro di idrogeno, è considerato un marcatore di vita, in quanto prodotto sulla Terra da microbi che possono vivere anche in assenza di ossigeno. La scoperta della fosfina su Venere ha dunque generato un grande scompiglio tra la comunità scientifica, che ha condotto diverse campagne osservative per confermare o smentire la notizia.

Tra queste, un gruppo di ricercatori ha utilizzato i dati spettrali raccolti da SOFIA per stimare la quantità di questo gas nell’atmosfera di Venere. Dai risultati ottenuti, nessun segno di fosfina è stato rilevato. Se anche fosse presente, si tratterebbe di 0.8 parti di fosfina per miliardo, una quantità molto inferiore rispetto alla stima iniziale annunciata.

SOFIA ha osservato l’atmosfera di Venere nel corso di tre voli a novembre 2021. Grazie alla sua alta risoluzione spettrale, ha potuto investigare la presenza di fosfina ad altitudini tra i 75 e i 110 chilometri dalla superficie di Venere. Lo stesso range di altitudine in cui la fosfina era stata identificata precedentemente.

Il progetto SOFIA e l’osservazione di Venere

SOFIA è un osservatorio spaziale, in attività dal 2014 fino a settembre 2022. Realizzato grazie alla collaborazione tra la NASA e la German Space Agency, il telescopio SOFIA è stato in grado di compiere osservazioni dal cielo terrestre a bordo di un aereo che non sarebbe stato possibile compiere con i telescopi a terra. Tra queste, la rilevazione dell’idrogeno atomico su Marte e il rilevamento di acqua molecolare sul lato visibile della Luna.

L’ultima scoperta che vede SOFIA come protagonista è questa, l’assenza di fosfina su Venere, confermata grazie a osservazioni complesse ma ben preparate eseguite dal team che ha condotto il telescopio aereo durante la campagna osservativa nel cielo terrestre.

SOFIA Luna boeing
Il Boeing 747 modificato per ospitare il telescopio SOFIA

Osservare Venere e studiarne l’atmosfera è stata una sfida che ha richiesto un grande impegno da parte di SOFIA e degli scienziati che hanno guidato le osservazioni. Diverse sono le sfide che il team e il telescopio stesso hanno dovuto affrontare per ottenere i risultati sperati. Il pianeta Venere, infatti:

  • Può essere osservato in un periodo di tempo limitato, circa mezz’ora dopo l’alba.
  • È caratterizzato da fasi simili a quelle della Luna, cosa che rende complicato l’allineamento tra telescopio e pianeta.
  • Si trova a circa 108 milioni di chilometri dal Sole: la sua vicinanza impone la necessità di sfuggire ai raggi solari, per evitare di danneggiare il telescopio.

Nonostante queste difficoltà, superate grazie a un addestramento di oltre due mesi, il telescopio SOFIA ha ottenuto i risultati attesi. Un’ulteriore conferma che Venere non ospita fosfina, e dunque organismi microbici in grado di produrla, nella sua atmosfera.

L’articolo riguardante lo studio, pubblicato su Geophysical Research Letters, è reperibile qui.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: AtmosferaesplorazioneFosfinaSOFIASpettroscopiaVenere

Potrebbe interessarti anche questo:

Osservazioni a microonde di Urano

Osservato per la prima volta un ciclone polare su Urano

Maggio 24, 2023
GJ 486 b

Il Webb ha trovato vapore acqueo in un pianeta roccioso. E se appartenesse alla sua stella?

Maggio 2, 2023
Sapas Mons

La mappa completa degli 85mila vulcani di Venere

Aprile 1, 2023
Una mappatura della superficie lunare e dell'acqua realizzata da Sofia.

SOFIA ha mappato la quantità di acqua del polo sud lunare

Marzo 31, 2023
Un render dei satelliti di Parsec in orbita attorno alla Luna.

Crescent Space è l’azienda con cui Lockheed Martin fornirà comunicazioni sulla Luna

Marzo 28, 2023
Rappresentazione artistica delle nubi vorticose dell'esopianeta VHS 1256 b

Webb ha permesso di studiare le nuvole nell’atmosfera di un esopianeta lontano

Marzo 23, 2023

I più letti

  • Einstein Telescope

    L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I misteri dei neutrini raccontati da Lucia Votano

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?