• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Nuovi dettagli sulla missione DAVINCI+, la prima che attraverserà e studierà l’atmosfera di Venere

Per giugno 2029 è previsto il lancio della missione DAVINCI della NASA, un laboratorio chimico volante che nel 2031 scenderà attraverso l'atmosfera stratificata di Venere fino a raggiungerne la superficie.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Giugno 14, 2022
in Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
DAVINCI

Rappresentazione artistica della missione DAVINCI al raggiungimento della superficie di Venere, dopo averne superato lo spesso strato atmosferico. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

Di recente la NASA ha fornito nuovi dettagli sulla missione DAVINCI+ (Deep Atmosphere Venus Investigation of Noble Gas, Chemistry, and Imaging). Questo laboratorio chimico volante scenderà attraverso l’atmosfera stratificata di Venere fino a raggiungere la superficie del pianeta a metà del 2031.

DAVINCI+ misurerà per la prima volta gli aspetti critici del massiccio sistema atmosfera-clima di Venere. Inoltre fornirà la prima immagine degli altopiani montuosi di Venere, mappando la loro composizione rocciosa e il rilievo superficiale a scale non possibili dall’orbita. Questa verrà scattata durante la discesa della sonda nell’atmosfera del pianeta.

Questa missione è stata scelta dalla NASA all’interno del programma Discovery, attraverso il quale vengono finanziate missioni di portata ridotta, con obbiettivi chiari, anche se limitati. Assieme a DAVINCI+ è stata selezionata anche la sonda VERITAS, sempre diretta verso Venere.

Venere: l’atmosfera stratificata attraversata da DAVINCI

La missione DAVINCI misurerà la presenza di gas sconosciuti presenti in piccole quantità e nell’atmosfera più profonda. Tra essi, il rapporto degli isotopi dell’idrogeno, componenti dell’acqua che aiutano a rivelare la storia dell’acqua.

Il Carrier, Relay and Imaging Spacecraft (CRIS) della missione, ha due strumenti a bordo che studieranno le nuvole e mapperanno le aree montuose durante i sorvoli di Venere. La sonda che verrà rilasciata verso la superficie avrà cinque strumenti che forniranno un mix di nuove misurazioni ad altissima precisione. Jim Garvin, autore principale dell’articolo sul Planetary Science Journal e ricercatore principale DAVINCI+:

Questo insieme di dati di imaging chimico e ambientale dipingerà un’immagine dell’atmosfera stratificata di Venere e di come interagisce con la superficie nelle montagne di Alpha Regio. Queste misurazioni ci consentiranno di valutare gli aspetti storici dell’atmosfera e di rilevare speciali tipi di roccia in superficie come i graniti. Cercando anche caratteristiche paesaggistiche rivelatrici che potrebbero parlarci dell’erosione o di altri processi di formazione.

Gli assist gravitazionali e il primo sorvolo di Venere

La missione utilizzerà tre assist gravitazionali di Venere, che consentono di risparmiare carburante sfruttando la gravità del pianeta per modificare la velocità e/o la direzione del sistema di volo CRIS.

  • I primi due assist prepareranno il CRIS per un sorvolo di Venere, necessario per eseguire il telerilevamento nella luce ultravioletta e nel vicino infrarosso. In questo modo acquisiranno oltre 60 gigabit di nuovi dati sull’atmosfera e sulla superficie.
  • Il terzo aiuto gravitazionale di Venere preparerà la navicella spaziale a rilasciare la sonda per l’ingresso, la discesa, la scienza e l’atterraggio, oltre alla trasmissione successiva alla Terra.

Il primo sorvolo di Venere sarà a sei mesi e mezzo dopo il lancio. Ci vorranno due anni per portare la sonda in posizione per l’ingresso nell’atmosfera sopra una zona chiamata Alpha Regio, e al “mezzogiorno pieno”, quando l’illuminazione sarà ottimale. L’obiettivo è misurare i paesaggi di Venere a scale che vanno da 100 metri fino a oltre un metro. Questi valori consentono degli studi geologici paragonabili a quelli di un lander, senza richiedere l’atterraggio.

Come DAVINCI scenderà su Venere

Una volta che CRIS si troverà a circa due giorni da Venere, il sistema di volo verrà rilasciato, insieme alla sonda, racchiusa in una sfera in titanio di un metro di diametro. La sonda inizierà a interagire con l’atmosfera superiore di Venere a circa 120 chilometri sopra la superficie.

La sonda inizierà le osservazioni scientifiche dopo la separazione del suo scudo termico, a circa 67 chilometri sopra la superficie. Una volta che sarà separato, gli ingressi della sonda raccoglieranno campioni di gas atmosferico per misurazioni chimiche come quelle effettuate dal rover Curiosity su Marte. Durante la sua discesa, che durerà circa un’ora, la sonda acquisirà anche centinaia d’immagini a partire da quando emergerà sotto le nuvole, a circa 30.500 metri sopra la superficie locale.

Render di DAVINCI+ verso Venere
Illustrazione della discesa su Venere della missione DAVINCI+. Credits: NASA.

L’atterraggio di DAVINCI: cosa dobbiamo aspettarci?

“La sonda non è obbligata a funzionare una volta atterrata, poiché tutti i dati scientifici richiesti verranno acquisiti prima di raggiungere la superficie” ha affermato Stephanie Getty, vice investigatore principale di Goddard. “Se sopravviviamo all’atterraggio a circa 12 metri/secondo, potremmo avere fino a 17-18 minuti di operazioni in superficie in condizioni ideali”.

DAVINCI dovrebbe essere lanciato nel giugno 2029 ed entrare nell’atmosfera venusiana nel giugno 2031. Nessuna missione precedente nell’atmosfera di Venere ha misurato la chimica o gli ambienti con i dettagli che la sonda di DAVINCI+ potrà ottenere. Si baserà su ciò che la sonda Huygens ha fatto su Titano e migliorerà ciò che hanno fatto le precedenti missioni sovietiche in situ su Venere.

Lo studio completo, pubblicato su The Planetary Science Journal, è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AtmosferaDAVINCI+Sistema solareVenere

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica di Oumuamua

Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

Marzo 22, 2023
Conseguenze dell'impatton di DART su Dimorphos

Primi risultati dai telescopi dell’ESO dopo l’impatto di DART su un asteroide

Marzo 21, 2023
Maat Mons

Il vulcanismo attivo su Venere, testimoniato dai dati Magellan

Marzo 17, 2023
Immagine di uno dei frammenti del meteorite Winchcombe recuperato poco dopo l'impatto. Credits: Trustees of the Natural History Museum, Author provided

La vera storia del meteorite di Winchcombe

Marzo 17, 2023
Europa

E se fossero le correnti oceaniche a influenzare la rotazione della crosta ghiacciata di Europa?

Marzo 14, 2023
Rappresentazione artistica del disco attorno alla stella V883 Orionis

ALMA ha trovato molecole di acqua in un disco protoplanetario

Marzo 8, 2023
Prossimo Post
FAST

Il radiotelescopio cinese FAST potrebbe aver ascoltato segnali extraterrestri

NASA ed ESA consolidano la loro partnership: vedremo un astronauta europeo sulla Luna?

NASA ed ESA consolidano la loro partnership: vedremo un astronauta europeo sulla Luna?

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?