• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Trovata fosfina su Venere, un gas che profuma di vita

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Settembre 14, 2020
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, News, Scienza
Venere Fosfina

Venere. Credits: ESO/M. Kornmesser & NASA/JPL/Caltech

Condividi su FacebookTweet

E’ già stata definita da alcuni la notizia del decennio e forse è un’esagerazione. Su Venere sono state trovate alcune molecole di fosfina (o fosfuro di idrogeno). Sulla Terra questo gas è considerato un marcatore della presenza di alcuni microbi che possono vivere anche in assenza di ossigeno. Ci sono infatti solo due modi conosciuti per produrre la fosfina: il metabolismo cellulare e la produzione in laboratorio.

Dopo anni di esplorazione robotica possiamo anche dire che il fatto che questa scoperta sia stata fatta su Venere e non su Marte è quasi ironico. Venere è ancora il pianeta più caldo del sistema solare, per lo meno a livello superficiale. Ad una quota fra 50 km e 60 km di altitudine la temperatura oscilla fra i 50 C° e i 0 C°. Una temperatura ideale per sostenere la vita come la conosciamo noi.

“È stato un vero colpo, vedere i primi segnali della presenza di fosfina nello spettro di Venere!” Queste le parole di Jane Greaves dell’Università di Cardiff nel Regno Unito, a capo dell’equipe che per prima ha individuato l’impronta della fosfina. Le osservazioni sono state fatte inizialmente con il James Clerk Maxwell Telescope (JCMT), alle Hawaii. Venere è stato poi osservato con ALMA, il telescopio gestito dall’ESO sulla montagne del Cile. Entrambi i telescopi hanno osservato l’atmosfera del pianeta alla lunghezza d’onda di circa 1 millimetro. 

Dove si trova la fosfina

La fosfina è stata osservata nelle nuvole di Venere ad alta quota, con una concentrazione di 20 molecole per ogni miliardo. Prima di prendere in considerazione l’origine organica sono state testate numerose ragioni per giustificarne la presenza: luce solare, minerali sospinti verso l’alto dalla superficie, vulcani o fulmini, ma nessuno di questi fenomeni poteva produrne abbastanza. Questi metodi sarebbero in grado di produrre circa un decimillesimo della fosfina osservata.

Come dicevamo all’inizio, i microbi sulla Terra sono in grado di produrre questa molecola partendo dal fosfato dei minerali o materiale biologico e aggiungendo idrogeno per poi espellere fosfina. I microbi che conosciamo sarebbero in grado di produrre la quantità osservata agendo al 10% del loro potenziale. C’è quindi da aspettarsi che i microbi presenti su Venere saranno molto diversi da quelli che conosciamo.

C’è da fidarsi?

Con nostro grande sollievo, c’erano buone condizioni per le osservazioni di follow-up con ALMA quando Venere si trovava a un angolo adatto rispetto alla Terra. L’elaborazione dei dati è stata complicata, tuttavia, poiché ALMA di solito non cerca effetti così fini in sorgenti così luminose come Venere.” Così ha commentato Anita Richards, dell’ALMA Regional Center del Regno Unito e dell’Università di Manchester e membro dell’equipe. 

Allo stesso tempo, è bene ricordare che nonostante la temperatura delle nubi di Venere si aggiri sui 30 C° sono composte per il 90%  acido solforico. Un’ambiente difficile se non impossibile per i microbi terrestri. Prima di confermare che l’origine della fosfina sia allora dovuta alla vita come quella sulla Terra, c’è bisogno di confermare che non ci siano altri metodi chimici per produrla che non conosciamo. Possiamo quindi aspettarci che nei prossimi anni questa ricerca contribuisca ad aumentare l’interesse di agenzie spaziali e università nello studio di Venere. Un po’ come era successo negli anno ’90 con Marte.

L’articolo scientifico completo: Phosphine Gas in the Cloud Decks of Venus. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: FosfinaVenere

Potrebbe interessarti anche questo:

Maat Mons

Il vulcanismo attivo su Venere, testimoniato dai dati Magellan

Marzo 17, 2023
Superficie di Venere vista con la Magellan

Perché il guscio esterno di Venere potrebbe riaffiorare in superficie?

Febbraio 24, 2023
Venere Bepi Colombo

BepiColombo e Solar Orbiter forniscono nuovi indizi sulla magnetosfera di Venere

Gennaio 30, 2023
Venere

Il telescopio SOFIA ha confermato che non c’è fosfina su Venere

Dicembre 6, 2022
Un render di Photon in orbita attorno a Venere. Credits: Rocket Lab.

Ecco tutti i dettagli della prima missione scientifica privata verso Venere. Partenza a maggio 2023

Agosto 17, 2022
DAVINCI

Nuovi dettagli sulla missione DAVINCI+, la prima che attraverserà e studierà l’atmosfera di Venere

Giugno 14, 2022
Prossimo Post
Thales Alenia Space fornirà tecnologia ad Hera, la prima missione per la difesa planetaria

Thales Alenia Space fornirà tecnologia ad Hera, la prima missione per la difesa planetaria

Esopianeta gigante

Scoperto un esopianeta gigante sopravvissuto alla morte della sua stella

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?