• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Trovata fosfina su Venere, un gas che profuma di vita

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Settembre 14, 2020
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, News, Scienza
Venere Fosfina

Venere. Credits: ESO/M. Kornmesser & NASA/JPL/Caltech

Condividi su FacebookTweet

E’ già stata definita da alcuni la notizia del decennio e forse è un’esagerazione. Su Venere sono state trovate alcune molecole di fosfina (o fosfuro di idrogeno). Sulla Terra questo gas è considerato un marcatore della presenza di alcuni microbi che possono vivere anche in assenza di ossigeno. Ci sono infatti solo due modi conosciuti per produrre la fosfina: il metabolismo cellulare e la produzione in laboratorio.

Dopo anni di esplorazione robotica possiamo anche dire che il fatto che questa scoperta sia stata fatta su Venere e non su Marte è quasi ironico. Venere è ancora il pianeta più caldo del sistema solare, per lo meno a livello superficiale. Ad una quota fra 50 km e 60 km di altitudine la temperatura oscilla fra i 50 C° e i 0 C°. Una temperatura ideale per sostenere la vita come la conosciamo noi.

“È stato un vero colpo, vedere i primi segnali della presenza di fosfina nello spettro di Venere!” Queste le parole di Jane Greaves dell’Università di Cardiff nel Regno Unito, a capo dell’equipe che per prima ha individuato l’impronta della fosfina. Le osservazioni sono state fatte inizialmente con il James Clerk Maxwell Telescope (JCMT), alle Hawaii. Venere è stato poi osservato con ALMA, il telescopio gestito dall’ESO sulla montagne del Cile. Entrambi i telescopi hanno osservato l’atmosfera del pianeta alla lunghezza d’onda di circa 1 millimetro. 

Dove si trova la fosfina

La fosfina è stata osservata nelle nuvole di Venere ad alta quota, con una concentrazione di 20 molecole per ogni miliardo. Prima di prendere in considerazione l’origine organica sono state testate numerose ragioni per giustificarne la presenza: luce solare, minerali sospinti verso l’alto dalla superficie, vulcani o fulmini, ma nessuno di questi fenomeni poteva produrne abbastanza. Questi metodi sarebbero in grado di produrre circa un decimillesimo della fosfina osservata.

Come dicevamo all’inizio, i microbi sulla Terra sono in grado di produrre questa molecola partendo dal fosfato dei minerali o materiale biologico e aggiungendo idrogeno per poi espellere fosfina. I microbi che conosciamo sarebbero in grado di produrre la quantità osservata agendo al 10% del loro potenziale. C’è quindi da aspettarsi che i microbi presenti su Venere saranno molto diversi da quelli che conosciamo.

C’è da fidarsi?

Con nostro grande sollievo, c’erano buone condizioni per le osservazioni di follow-up con ALMA quando Venere si trovava a un angolo adatto rispetto alla Terra. L’elaborazione dei dati è stata complicata, tuttavia, poiché ALMA di solito non cerca effetti così fini in sorgenti così luminose come Venere.” Così ha commentato Anita Richards, dell’ALMA Regional Center del Regno Unito e dell’Università di Manchester e membro dell’equipe. 

Allo stesso tempo, è bene ricordare che nonostante la temperatura delle nubi di Venere si aggiri sui 30 C° sono composte per il 90%  acido solforico. Un’ambiente difficile se non impossibile per i microbi terrestri. Prima di confermare che l’origine della fosfina sia allora dovuta alla vita come quella sulla Terra, c’è bisogno di confermare che non ci siano altri metodi chimici per produrla che non conosciamo. Possiamo quindi aspettarci che nei prossimi anni questa ricerca contribuisca ad aumentare l’interesse di agenzie spaziali e università nello studio di Venere. Un po’ come era successo negli anno ’90 con Marte.

L’articolo scientifico completo: Phosphine Gas in the Cloud Decks of Venus. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: FosfinaVenere

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica di Venere e composti con potenziali biofirme che saranno indagati dalla missione VERVE proposta dal Regno Unito. Credits: Danielle Futselaar

Il Regno Unito propone VERVE, una missione per cercare biofirme nell’atmosfera di Venere

Luglio 9, 2025
Vaste caratteristiche superficiali di Venere chiamate "coronae", che potrebbero essere ancora oggi modellate da processi tettonici. Credits: NASA/JPL-Caltech

I dati di Magellan rivelano una possibile attività tettonica in corso su Venere

Maggio 15, 2025
Vista globale della superficie di Venere, centrata a 180 gradi di longitudine est, in un mosaico radar della missione Magellan della NASA. Credits: NASA/JPL-Caltech

La crosta di Venere potrebbe essere più sottile del previsto

Maggio 12, 2025
Rappresentazione artistica della missione Solar Orbiter mentre sorvola Venere. Credits: ESA/ATG medialab

Solar Orbiter ha completato il flyby più ravvicinato di Venere. Ora studierà i poli del Sole

Febbraio 20, 2025
Il transito di Venere di fronte al Sole nel 2012 fotografato in H-Alpha dalle isole Svalbard dal team CESAR dell'Agenzia Spaziale Europea. Credits: CESAR/ESA

Dal transito solare di Venere del 2012 a nuove informazioni per lo studio degli esopianeti

Dicembre 9, 2024
Rappresentazione artistica della Parker Solar Probe della NASA mentre sorvola il pianeta Venere il 6 novembre 2024.

La Parker Solar Probe ha nuovamente sorvolato Venere. Ora è pronta al prossimo incontro con il Sole

Novembre 7, 2024
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162