• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Ecco come lo strumento NIRSpec del James Webb è fondamentale per lo studio del lontano Universo

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Novembre 23, 2022
in Astronomia e astrofisica, ESA, NASA, News, Scienza
NIRCam e NIRSpec

Imaging con lo strumento NIRCam di Webb e successiva traduzione spettroscopica tramite Integral Field Units con lo strumento NIRSpec. Credits: NASA/ESA/CSA, STScI

Condividi su FacebookTweet

Nel lontano Universo di cui siamo parte, così distante che la luce viaggia miliardi di anni per raggiungerci, sono nascoste grandi risposte a importanti domande che da tempo l’umanità si pone. Ad aiutarci nel cercare di svelare i misteri cosmici ora c’è il James Webb, che con la sua strumentazione all’avanguardia ci sta regalando non solo risposte, ma anche immagini che lasciano senza fiato. Uno dei contributi più importanti lo sta dando NIRSpec, il Near InfraRed Spectrometer.

NIRSpec è lo spettrografo nel vicino infrarosso di Webb. Il suo compito è dividere la luce infrarossa raccolta da Webb nelle sue diverse lunghezze d’onda costituenti, per formare uno spettro elettromagnetico della sorgente osservata. Misurando il modo in cui la luminosità varia tra le diverse lunghezze d’onda di un oggetto nello spazio, gli astronomi possono estrarre una grande quantità d’informazioni su caratteristiche fisiche e composizione chimica. Prima di Webb e NIRSpec, era impossibile farlo per queste galassie più distanti.

NIRSpec, uno strumento rivoluzionario

NIRSpec è stato sviluppato dall’ESA, con Airbus Defence and Space Germany come appaltatore principale. Airbus ha riunito un team di settanta persone nei suoi siti di Ottobrunn e Friedrichshafen, in Germania, e Tolosa, in Francia. A questo si aggiunge il supporto di NASA e altri 17 subappaltatori europei.

La difficoltà maggiore era la necessità di registrare in modo efficiente gli spettri di molti oggetti contemporaneamente, qualcosa che non era mai stato fatto prima nello spazio. Questo a causa del forte desiderio di studiare l’Universo lontano, dove le galassie sono molto deboli. Avremmo bisogno di osservarne migliaia, per assemblare un quadro completo delle nostre prime origini.

Di seguito, un esempio di come i ricercatori estendano la luce di una singola galassia in uno spettro per conoscere la composizione chimica, la temperatura e la densità del gas ionizzato. Ad esempio, lo spettro di questa galassia rivelerà le proprietà del suo gas, che indicherà come si stanno formando le sue stelle e quanta polvere contiene. Questi dati sono molto ricchi, e non sono mai stati rilevati prima d’ora da così lontano e con questa qualità.

Spettro galassia NIRSpec
Lo studio di uno spettro galattico con lo strumento NIRSpec di Webb. Credits: NASA/ESA/CSA, STScI

Per realizzare quest’impresa di multi-tasking, NIRSpec utilizza un dispositivo rivoluzionario chiamato array di micro-otturatori. Prodotto e fornito dal Goddard Space Flight Center della NASA, è costituito da circa un quarto di milione di minuscoli otturatori autonomi. Ognuno misura solo 80 x 180 micrometri. Possono essere controllati individualmente per aprirsi o chiudersi secondo necessità.

Questo risolve uno dei maggiori problemi di ottenere spettri dall’Universo lontano: gli spettri di oggetti più vicini, stelle e galassie meno distanti per esempio, intralciano quelli più deboli se non sono mascherati. Grazie alle sue prestazioni, NIRSpec può raccogliere e registrare gli spettri di circa 200 oggetti alla volta al massimo. Non sono molti, se pensiamo a quanto ricco è l’Universo distante, ma non sono neppure pochi!

I misteri dell’Universo svelati da NIRSpec

NIRSpec offre agli astronomi anche altre capacità. Per esempio, può dividere oggetti più grandi come galassie e nebulose in diversi livelli, per poi osservare uno spettro differente per ogni livello, il tutto contemporaneamente. Le risultanti mappe delle condizioni fisiche e chimiche sono fondamentali per comprendere la nascita e la morte delle stelle e il funzionamento delle galassie.

Qui di seguito, per esempio, vediamo come lo strumento rivela cosa sta realmente accadendo in un’intrigante regione della nebulosa Tarantola. Gli astronomi hanno concentrato NIRSpec su quella che sembrava una piccola bolla nell’immagine della NIRCam (Near-Infrared Camera) di Webb. Gli spettri hanno rivelato un’immagine molto diversa da quella di una giovane stella che fa esplodere una bolla nel gas circostante. Questa bolla è in realtà la parte superiore di un denso pilastro di polvere e gas, che viene colpito dalle radiazioni dell’ammasso di stelle giovani e massicce alla sua destra. Non appare come un pilastro come altre strutture della nebulosa perché non c’è molto contrasto cromatico con l’area circostante, ma NIRSpec l’ha catturato!

Tarantula Nebula (NIRSpec IFU)
La nebulosa Tarantola studiata da NIRSpec a partire dall’immagine di NIRCam. Credits: NASA/ESA/CSA, STScI

I ricercatori hanno realizzato appieno il successo di NIRSpec quando le prime immagini e dati hanno iniziato a tornare sulla Terra. E ora che i dati arrivano più costantemente, sembra sempre più incredibile ciò che si sta riuscendo a studiare, comprendere e vedere. La qualità dei dati, insieme alle importanti ricerche che stanno permettendo di portare avanti, rendono molto orgogliosi gli ideatori di NIRSpec tanto quanto gli scienziati che hanno ora l’onore di apprezzarne i frutti.

Una volta completate le scrupolose analisi dei dati, avremo nuove risposte a quelle straordinarie domande così importanti per comprendere la nostra stessa esistenza… Per esempio, come si sono formate le prime galassie e stelle nel nostro Universo, oppure con quale frequenza i pianeti in orbita attorno ad altre stelle offrono condizioni che consentirebbero la vita come sappiamo che esiste.

A questo link è possibile leggere la scheda tecnica con le informazioni più importanti sullo strumento NIRSpec. Qui invece è reperibile la nostra Guida Completa al James Webb Space Telescope, con tutti i dettagli sull’avanzata strumentazione di questo grande telescopio spaziale.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebooke sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: James WebbJames Webb Space TelescopeNIRSPecSpettroscopia

Potrebbe interessarti anche questo:

Europa osservata dalla NIRCam di Webb

Il James Webb ha trovato una fonte di carbonio sulla superficie della luna Europa

Settembre 22, 2023
Universo in espansione

Il James Webb ha confermato il tasso di espansione dell’Universo misurato da Hubble

Settembre 12, 2023
K2-18 b

Il James Webb ha scoperto metano e anidride carbonica nell’atmosfera di un esopianeta

Settembre 12, 2023
Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Settembre 2, 2023
SN 1987A

Il James Webb ha rivelato nuove strutture all’interno della famosa supernova SN 1987A

Settembre 1, 2023
Punto interrogativo

Perché tutti parlano di un punto interrogativo cosmico fotografato dal James Webb?

Agosto 23, 2023

I più letti

  • E=mc2

    Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?