• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

I dati del James Webb sono “troppo precisi”: servono nuovi modelli per interpretarli

Un team di ricercatori del MIT ha effettuato un nuovo studio sulla precisione dei dati di Webb. Essa sarebbe talmente alta da rendere gli attuali modelli utilizzati dagli astronomi non sufficienti per interpretare le osservazioni del telescopio.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Settembre 20, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
JamesWebbPrecision

Credits: Jose-Luis Olivares, MIT

Condividi su FacebookTweet

Oltre a rivelare l’Universo con una chiarezza senza precedenti, il telescopio spaziale James Webb sta osservando più lontano che mai. La sua visione a infrarossi ultra nitida riesce a oltrepassare la polvere cosmica e illuminare alcune delle prime strutture dell’Universo.

Tuttavia, un nuovo studio del MIT (Massachussets Institute of Tecnology) suggerisce che gli strumenti normalmente utilizzati dagli astronomi per decodificare i segnali luminosi potrebbero non essere sufficienti per interpretare con precisione i dati del nuovo telescopio. In particolare, i modelli di opacità (che modellano il modo in cui la luce interagisce con la materia) potrebbero necessitare di una significativa messa a punto per poter corrispondere alla precisione dei dati di Webb.

Se questi modelli non venissero perfezionati, rimarrebbero non all’altezza della precisione e della qualità dei dati in arrivo dal Webb. Ciò significa che tutti gli studi di ricerca basati sulla riduzione dei dati grezzi potrebbero portare a risultati non veritieri. Per esempio, le proprietà delle atmosfere planetarie, come la temperatura, la pressione e la composizione elementare, potrebbero essere sbagliate di un ordine di grandezza.

Luce e materia: i modelli di opacità

L’opacità è una misura della facilità con cui i fotoni di luce attraversano un materiale. A determinate lunghezze d’onda, i fotoni possono passare direttamente attraverso la materia ed essere assorbiti o riflessi, a seconda di come (e se) interagiscono con determinate molecole all’interno del materiale. Questa interazione dipende anche dalla temperatura e dalla pressione del materiale stesso.

Un modello di opacità è uno strumento che funziona sulla base di varie ipotesi su come la luce interagisce con la materia. Gli astronomi usano i modelli di opacità per ricavare alcune proprietà di un materiale, conosciuto lo spettro di luce che il materiale emette. Nel contesto degli esopianeti, per esempio, un modello di opacità può decodificare il tipo e l’abbondanza di sostanze chimiche nell’atmosfera di un pianeta, in base alla radiazione proveniente dal pianeta catturata da un telescopio.

De Wit afferma che l’attuale modello di opacità ha svolto un discreto lavoro di decodifica dei dati spettrali rilevati da strumenti come quelli del telescopio spaziale Hubble. Il vero problema, tuttavia, è che Hubble osservava nella lunghezza d’onda dell’ottico e dell’UV. Il Webb invece ha fatto un passo successivo: oltre ad essere estremamente preciso, va oltre la polvere, quindi parte dell’opacità che i modelli considerano lui la supera già solo osservando. Come tradurre, quindi, i suoi dati?

Le modifiche ai modelli per comprendere i dati di Webb

Nella ricerca di De Wit e colleghi, gli scienziati hanno messo alla prova il modello di opacità più comunemente utilizzato. Hanno quindi cercato di capire quali proprietà atmosferiche avrebbe ottenuto il modello se fosse stato modificato in modo da assumere alcune limitazioni nella nostra comprensione di come la luce e la materia interagiscono. I ricercatori hanno creato otto modelli “perturbati”. Hanno poi alimentato ogni modello, compresa la versione reale, con spettri sintetici, modelli di luce simulati dal gruppo e simili alla precisione con cui vedrebbe il telescopio James Webb.

La seguente immagine mostra un confronto degli spettri sintetici di trasmissione di un pianeta gioviano caldo per un’osservazione combinata a banda larga di NIRSpec (Near InfraRed Spectrometer) e di MIRI (Mid-InfraRed Instrument) del Webb per i diversi modelli di opacità utilizzati in questa analisi. In basso si osservano differenze non casuali con ampiezze che vanno da 20 a 150 ppm (part per million) rispetto al modello non perturbato.

Risultato modelli MIT
Credits: Niraula et al. 2022

Così facendo, gli scienziati hanno scoperto che, sulla base degli stessi spettri di luce, ogni modello perturbato produceva previsioni molto diverse sulle proprietà dell’atmosfera di un pianeta. Il team ha concluso che se i modelli di opacità esistenti venissero applicati agli spettri di luce rilevati dal Webb, non sarebbero abbastanza sensibili da dire se un pianeta ha una temperatura atmosferica di 300 K (Kelvin) o 600 K, o se un certo gas occupa il 5% o il 25% di uno strato atmosferico. Una differenza decisamente sostanziale, importante per poter vincolare i meccanismi di formazione dei pianeti e identificare in modo affidabile possibili caratteristiche biologiche.

Modelli sbagliati, o risultati imprecisi?

I risultati delle simulazioni mostrano che ogni modello ha prodotto un “buon adattamento” ai dati, il che significa che anche se un modello perturbato ha prodotto una composizione chimica errata, ha anche generato uno spettro di luce da quella composizione chimica che era abbastanza simile allo spettro originale. Questo crea confusione: se un modello sbagliato è comunque adattabile alle nuove esigenze dettate dal Webb, che siano i modelli a non essere adeguati, o è ciò che dicono a risultare impreciso? Questo è ciò che De Wit, i suoi colleghi e gli altri esperti del settore dovranno comprendere.

Al momento, i ricercatori avanzano alcune idee su come migliorare i modelli di opacità esistenti. C’è tuttavia necessità di ulteriori misure di laboratorio e calcoli teorici per affinare le ipotesi dei modelli sulle modalità d’interazione tra la luce e le varie molecole. Se pensiamo di sapere abbastanza bene ciò che riguarda le condizioni sulla Terra, dobbiamo tener conto che spostandoci su diversi tipi di atmosfere, le cose cambiano.

Lo studio, pubblicato su Nature Astronomy, è reperibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: EsopianetiJames WebbJames Webb Space Telescopemodelli di opacitàopacità

Potrebbe interessarti anche questo:

Il James Webb studia gli anelli dell’asteroide Chariklo, grazie all’occultazione di una stella

Il James Webb studia gli anelli dell’asteroide Chariklo, grazie all’occultazione di una stella

Gennaio 25, 2023
Chamaleon James Webb

Il Webb svela importanti indizi sulla chimica dei ghiacci nelle nubi molecolari

Gennaio 24, 2023
Ecco gli Astrospace Talks

Ecco gli Astrospace Talks

Gennaio 24, 2023
Immagine di 30 Doradus composta dagli scatti del telescopio James Webb e Chandra. Credits: X-ray: NASA/CXC/Penn State Univ./L. Townsley et al.; IR: NASA/ESA/CSA/STScI/JWST ERO Production Team

La regione di formazione stellare 30 Doradus fotografata da Chandra e Webb

Gennaio 13, 2023
Disco di detriti di AU Mic

Il James Webb ha osservato il suo primo disco di detriti

Gennaio 13, 2023
NGC 346

Il James Webb indaga sulle prime stelle di un ammasso della Piccola Nube di Magellano

Gennaio 12, 2023
Prossimo Post
Axiom Space firma un accordo con la Turchia per l’invio del primo astronauta turco nello spazio

Axiom Space firma un accordo con la Turchia per l'invio del primo astronauta turco nello spazio

Osservazioni di Marte con James Webb

Ecco le prime osservazioni di Marte, effettuate con il James Webb

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Astro Newsletter

Ogni settimana, alle 17:00 di venerdì, le principali notizie ed eventi di Astrofisica, astronomia ed esplorazione spaziale.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?