• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il James Webb ha osservato un quasar nell’Universo primordiale

Con il James Webb, un team di ricercatori ha studiato un quasar nell'Universo primordiale, osservandone i potenti getti relativistici e scoprendo dettagli mai visti prima.

Mila Racca di Mila Racca
Ottobre 20, 2022
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, ESA, NASA, News, Scienza
Il James Webb ha osservato un quasar nell’Universo primordiale

A sinistra, il quasar SDSS J165202.64+172852.3 è evidenziato in un'immagine del telescopio spaziale Hubble ripresa nel visibile e nel vicino infrarosso. Le immagini a destra presentano nuove osservazioni dal James Webb Space Telescope a più lunghezze d'onda. Credit:NASA

Condividi su FacebookTweet

Il James Webb ha individuato un quasar risalente a 11,5 miliardi di anni fa e chiamato SDSS J165202.64+172852.3. I quasar sono oggetti caratterizzati da getti molto energetici, determinati dalla caduta di gas caldo e materia all’interno di un buco nero, e si trovano all’interno dei cosiddetti Nuclei Galattici Attivi (AGN). Questi sono galassie al cui centro è presente un buco nero supermassiccio che, assorbendo il materiale attorno a sé, causa i getti.

Il quasar in questione è insolitamente rosso non solo per il suo colore intrinseco, ma anche perché la luce della galassia è stata “spostata verso il rosso” dalla sua vasta distanza. Questo accade a causa di un fenomeno cosmologico chiamato redshift, per cui i corpi celesti che sono più lontani da noi ci appaiono più rossi di quanto non siano. Poiché il JWST è dotato di una sensibilità senza precedenti nelle lunghezze d’onda dell’infrarosso, si è rivelato perfettamente adatto per esaminare nel dettaglio questa galassia.

Gli strumenti utilizzati per osservare il quasar

Per studiare il movimento del gas, della polvere e del materiale stellare nella galassia, il team ha utilizzato il Near InfraRed Spectrometer (NIRSpec). Questo strumento usa la spettroscopia per osservare il movimento di vari deflussi e venti che circondano il quasar. NIRSpec può raccogliere simultaneamente spettri attraverso l’intero campo visivo del telescopio, invece che solo da un punto alla volta, consentendo a Webb di esaminare simultaneamente il quasar, la sua galassia e l’ambiente circostante. Utilizzando le osservazioni del NIRSpec, il team è stato in grado di confermare tre compagni galattici di questo quasar e mostrare come sono collegati.

A sinistra, il quasar SDSS J165202.64+172852.3 è evidenziato in un’immagine del telescopio spaziale Hubble ripresa nel visibile e nel vicino infrarosso. Le immagini a destra e in basso presentano nuove osservazioni dal James Webb Space Telescope a più lunghezze d’onda. Dimostrano la distribuzione e i movimenti del gas all’interno di un ammasso di galassie appena osservato attorno al quasar centrale.
Credit:NASA

“Il nostro primo sguardo ai dati ha rivelato rapidamente chiari segni d’importanti interazioni tra le galassie vicine” ha spiegato Andrey Vayner della Johns Hopkins University di Baltimora. “La sensibilità dello strumento NIRSpec è stata immediatamente evidente: siamo in una nuova era della spettroscopia a infrarossi”.

Le nuove scoperte sul quasar grazie al Webb

Precedenti studi condotti da Hubble e da altri osservatori avevano già osservato alcuni potenti flussi emergenti dal quasar. Per questo, gli studiosi avevano ipotizzato che la sua galassia ospite si stesse scontrando con un’altra. Quest’ultima però risultava invisibile agli “occhi” di Hubble e degli altri telescopi, costruiti per osservazioni nel visibile. Pertanto gli studiosi non potevano aspettarsi che lo scontro stesse avvenendo non con una, ma bensì con almeno tre galassie, vorticanti in una danza cosmica attorno alla prima. I dati d’archivio di Hubble suggeriscono che potrebbero essercene ancora di più.

Le immagini della Wide Field Camera 3 di Hubble avevano mostrato materiale esteso che circonda il quasar e la sua galassia, spingendo la sua selezione per questo studio sul suo deflusso e sugli effetti sulla sua galassia ospite. Ora, il team sospetta che avrebbero potuto osservare il nucleo di un intero ammasso di galassie, rivelato solo ora dalle nitide immagini di Webb.

L’illustrazione che mostra un AGN con un quasar, evidente grazie alla presenza di due getti energetici. Credits: NASA

Grazie agli spettri raccolti su un’ampia area, è stato possibile mappare i movimenti del materiale attorno al quasar, portando alla conclusione che il quasar rosso fosse in realtà parte di un denso nodo di formazione di galassie nell’Universo primordiale. L’astronoma Dominika Wylezalek dell’Università di Heidelberg in Germania, che ha guidato lo studio con Webb, ha spiegato:

Ci sono pochi ammassi di galassie conosciuti in questo primo momento della storia dell’Universo. È difficile trovarli e pochissimi hanno avuto il tempo di formarsi dopo il big bang. Questo potrebbe alla fine aiutarci a capire come si evolvono le galassie in ambienti densi.

II team sta pianificando osservazioni di follow-up in questo inaspettato proto-cluster di galassie, e spera di usarlo per capire come si formano ammassi di galassie densi e caotici come questo. E come è influenzato dal buco nero supermassiccio attivo nel suo cuore.

Nuove intuizioni anche sulla materia oscura

Le tre galassie confermate sono in orbita l’una intorno all’altra a velocità incredibilmente elevate. Questa danza indica che è presente una grande quantità di massa. Se sommiamo questa informazione dinamica con la forma che questo ammasso ha, la regione ci appare come una delle più dense dell’Universo primordiale. “Nemmeno un denso nodo di materia oscura è sufficiente per spiegarlo” afferma Wylezalek. “Pensiamo che potremmo vedere una regione in cui due enormi aloni di materia oscura si stanno fondendo insieme“.

La materia oscura è una componente invisibile dell’Universo che interagisce solo gravitazionalmente con la materia ordinaria, che invece compone gli oggetti celesti che conosciamo. Essa costruisce una ragnatela cosmica lungo la quale la normale materia è stata attratta per comporre le nebulose, le stelle, le galassie e gli ammassi di galassie. Ma si estende ben oltre tali strutture e forma aloni che circondano le galassie e gli ammassi ben oltre il loro raggio visibile.

Tuttavia, la materia oscura non è distribuita in maniera omogenea nell’Universo: ci sono luoghi in cui la densità è maggiore che in altri. Studi come questi ci possono aiutare a far luce sulla sua estensione e distribuzione nell’Universo.

Lo studio inerente la ricerca sarà pubblicato su The Astrophysical Journal Letters.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio

Tags: James WebbJames Webb Space TelescopeJWSTMateria oscuraquasaruniverso primordiale

Potrebbe interessarti anche questo:

Europa osservata dalla NIRCam di Webb

Il James Webb ha trovato una fonte di carbonio sulla superficie della luna Europa

Settembre 22, 2023
Universo in espansione

Il James Webb ha confermato il tasso di espansione dell’Universo misurato da Hubble

Settembre 12, 2023
K2-18 b

Il James Webb ha scoperto metano e anidride carbonica nell’atmosfera di un esopianeta

Settembre 12, 2023
L'immagine mostra l’orientamento del campo magnetico nella galassia 9io9, osservata quando l’Universo aveva solo il 20% della sua età attuale. Si tratta della rilevazione più lontana mai effettuata del campo magnetico di una galassia. I grani di polvere all’interno di 9io9 sono allineati con il campo magnetico della galassia e per questo emettono luce polarizzata, il che significa che le onde luminose oscillano lungo una direzione anziché in modo casuale. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/J. Geach et al.

Studiato il campo magnetico di una galassia lontana 11 miliardi di anni

Settembre 6, 2023
Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Settembre 2, 2023
SN 1987A

Il James Webb ha rivelato nuove strutture all’interno della famosa supernova SN 1987A

Settembre 1, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha trovato una fonte di carbonio sulla superficie della luna Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?