• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Intervista

Perché osservare e studiare i detriti spaziali. Intervista a Mentore Giorgetti, di Spaceflux

Giugno 19, 2025
Intervista

Strategia, mercato e ambizioni: il punto di Giulio Ranzo sul futuro di Vega e del mercato europeo

Giugno 12, 2025
Home Categorie Rubriche Intervista

Intervista

Intervista

Sfide e opportunità della space economy in Italia. Intervista al Direttore Generale dell’ASI

Maggio 29, 2025
David Avino Argotec
Agenzie Spaziali

L’importanza della legge spaziale italiana. Intervista a David Avino, CEO di Argotec

Marzo 27, 2025
Intervista

Presente e futuro della gestione dei detriti spaziali. Intervista a Tim Flohrer, responsabile dell’ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025
Rappresentazione artistica dell'esopianeta WASP-121b. Credits: Mikal Evans
Intervista

L’importanza di aver mappato in 3D l’atmofera di un esopianeta. Intervista ai ricercatori INAF Lorenzo Pino e Francesco Borsa

Marzo 17, 2025
Il radiotelescopio ALMA in Cile, parte dell'Event Horizon Telescope, osserva la Via Lattea e la posizione del Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della nostra Galassia. Credits: ESO, José Francisco Salgado, EHT Collaboration
Intervista

Il futuro dell’Event Horizon Telescope raccontato da Mariafelicia De Laurentis, nuova Project Scientist EHT

Marzo 10, 2025
Eugenia Forte, Program Manager di Takeoff
Intervista

Come trasformare l’aerospazio, startup dopo startup – Intervista a Eugenia Forte, PM di Takeoff

Novembre 5, 2024
Immagine della nebulosa di Orione, realizzata con un Newton Sky-Watcher 300/1200 F/4 su montatura EQ8R-Pro. Credits: Luca Fornaciari
Intervista

L’arte di fotografare il cielo, tra passione, tecnologia e divulgazione. Intervista a Luca Fornaciari

Ottobre 31, 2024
Immagine che mostra un'area del mosaico rilasciato dal telescopio spaziale Euclid dell'ESA il 15 ottobre 2024. L'area è ingrandita 36 volte rispetto al mosaico e contiene l'ammasso di galassie Abell 3381. Credits:ESA/Euclid/Euclid Consortium/NASA, CEA Paris-Saclay
Intervista

L’importanza e la bellezza dell’indagine cosmica di Euclid. Intervista alla Project Scientist Valeria Pettorino

Ottobre 29, 2024
L'astronauta Akihito Hoshide durante un'attività extraveicolare sulla ISS.
Intervista

Quattro chiacchiere con gli astronauti Luca Parmitano e Akihiko Hoshide

Ottobre 27, 2024
Samantha Cristoforetti sulla Stazione Spaziale Internazionale. Credits: ESA
Intervista

Quale futuro attende lo spazio europeo? Intervista esclusiva a Samantha Cristoforetti

Ottobre 22, 2024
Carica di più

Gli articoli più letti questa settimana

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • C’è un altro oggetto interstellare che sta attraversando il Sistema Solare?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162