Rilasciato il primo mosaico di immagini del progetto COSMOS-Web
Il team di scienziati del programma COSMOS-Web ha rilasciato in questi giorni le immagini finora ottenute con la tecnica a ...
Il team di scienziati del programma COSMOS-Web ha rilasciato in questi giorni le immagini finora ottenute con la tecnica a ...
Tra gli oggetti più rari, affascinanti e intricati del cosmo ci sono le stelle di Wolf-Rayet. Sono molto luminose, massicce ...
Sei galassie massicce scoperte nell'Universo primordiale dal James Webb hanno una massa così elevata da sfidare tutto ciò che gli ...
Lo strumento MIRI del James Webb ha immortalato alcune galassie vicine, permettendo di spingersi oltre la polvere cosmica. Grazie alla ...
Una nuova immagine del James Webb fa luce su dettagli mai visti prima in una regione nota come ammasso di ...
Con lo strumento MIRI del James Webb, i ricercatori hanno rilevato un piccolo asteroide della Fascia Principale finora sconosciuto. Il ...
Grazie alle osservazioni del radiointerferometro ALMA, è stata confermata la galassia più lontana contenente ossigeno, individuata in precedenza dal James ...
Domenica 15 gennaio, il NIRISS (Near Infrared Imager and Slitless Spectrograph) del James Webb ha subito un ritardo nelle comunicazioni, ...
Con il James Webb è stata osservata l'occultazione da parte del sistema di anelli di Chariklo della luce di una ...
Grazie ai dati del James Webb sulla densa regione Chamaleon I, è stato fatto un vero e proprio censimento dei ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2022 Astrospace.it