Tra stelle neonate e pianeti in formazione. Cronache dal James Webb
Con l'altissima sensibilità nella lunghezza d'onda infrarossa degli strumenti del James Webb, gli scienziati stanno illuminando numerosi misteri irrisolti del ...
Con l'altissima sensibilità nella lunghezza d'onda infrarossa degli strumenti del James Webb, gli scienziati stanno illuminando numerosi misteri irrisolti del ...
Utilizzando il James Webb, un team internazionale di astronomi ha trovato tracce d'acqua e di altre molecole complesse nelle regioni ...
Poco dopo il Big Bang, l'Universo era costituito quasi interamente da idrogeno. C'era un po' di elio, qualche traccia di ...
Un paio di mesi fa, è stata pubblicata una ricerca sul ritrovamento di metano e anidride carbonica nell'atmosfera di un ...
A circa 300 anni luce da Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della nostra Galassia, si trova una ...
Nel 2008, il telescopio spaziale Spitzer della NASA ha osservato la stella SZ Chamaeleontis (SZ Cha), a circa 700 anni ...
A 4.3 miliardi di anni luce dalla Terra troviamo MACS0416, una coppia di ammassi di galassie in collisione. Si tratta ...
Ogni sistema di pianeti si forma a partire da un disco di gas e polveri, orbitante attorno a una stella. ...
Durante l'ultimo mese, il James Webb ha osservato diverse strutture e permesso una serie di ricerche soprattutto nella nostra Galassia. ...
Poco più di 150 anni fa, il chimico russo Dmitri Mendeleev compose la tavola periodica degli elementi. Vi inserì quelli ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace