Il James Webb ha trovato una fonte di carbonio sulla superficie della luna Europa
Uno dei pochi posti nel nostro Sistema Solare dove potrebbe potenzialmente trovarsi la vita, o in cui le condizioni potrebbero ...
Uno dei pochi posti nel nostro Sistema Solare dove potrebbe potenzialmente trovarsi la vita, o in cui le condizioni potrebbero ...
All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, ...
A oltre 7 miliardi di anni luce di distanza, in un Universo tanto lontano e giovane quanto misterioso, si trovano ...
Il 23 febbraio 1987 gli astronomi moderni osservarono per la prima volta una supernova relativamente vicina, nella Grande Nube di ...
Qualche settimana fa, il telescopio spaziale James Webb ha immortalato in luce infrarossa una coppia strettamente legata di stelle in ...
Un tempo si pensava che le nebulose planetarie fossero oggetti celesti dalla forma circolare con una singola stella morente al centro. ...
A partire da oggi, il giorno 2 di ogni mese uscirà questa nuova rubrica, chiamata Cronache dal James Webb. Ogni mese ...
Il James Webb sta rivelando nuovi segreti dei satelliti galileiani di Giove. In particolare Ganimede, la luna più grande, e ...
La prima generazione di stelle nell'Universo deve ancora essere osservata. A livello teorico, queste potrebbero essere le cosiddette stelle oscure, ...
Il 12 luglio 2022, esattamente un anno fa, sono state rilasciate al pubblico le prime cinque immagini del telescopio spaziale ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace
Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.