• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La nebulosa Tarantola osservata dal James Webb come mai prima

Con i dati ottenuto dagli strumenti del James Webb, i ricercatori hanno ricostruito delle spettacolari immagini che ritraggono la nebulosa della Tarantola come non l'avevamo mai vista.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Settembre 6, 2022
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, ESA, NASA, News, Scienza
Immagine della stessa regione della Nebulosa Tarantola osservata da Webb nel vicino infrarosso (più vicino al rosso visibile, a sinistra, con NIRCam) e nel medio infrarosso (più lontano dal rosso visibile, a destra, con MIRI). Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, Webb ERO

Immagine della stessa regione della Nebulosa Tarantola osservata da Webb nel vicino infrarosso (più vicino al rosso visibile, a sinistra, con NIRCam) e nel medio infrarosso (più lontano dal rosso visibile, a destra, con MIRI). Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, Webb ERO

Condividi su FacebookTweet

Dopo migliaia di anni di osservazioni con centinaia di strumenti diversi da terra e nello spazio, il processo di formazione stellare nasconde per noi ancora molti misteri. Ora, il telescopio spaziale James Webb ha già iniziato a rivelare un Universo mai visto prima, e a riscrivere molto di ciò che pensavamo di conoscere su di esso.

Di recente, migliaia di giovani stelle mai osservate fino ad oggi sono state individuate in 30 Doradus, meglio conosciuta come Nebulosa Tarantola, per l’aspetto dei suoi filamenti polverosi. Oltre alle giovani stelle, Webb ha rivelato anche galassie di sfondo lontane, nonché la struttura dettagliata e la composizione del gas e della polvere della nebulosa.

A soli 161.000 anni luce di distanza nella galassia della Grande Nube di Magellano, la nebulosa Tarantola è la regione di formazione stellare più grande e luminosa del Gruppo Locale, di cui è parte la nostra Via Lattea. Ospita le stelle più calde e massicce conosciute. Uno dei motivi per cui la Tarantola è interessante per gli astronomi è che ha un tipo di composizione chimica simile a quella delle gigantesche regioni di formazione stellare osservate nel mezzogiorno cosmico dell’Universo, quando il cosmo aveva solo pochi miliardi di anni e la formazione stellare era al culmine. Gli astronomi hanno quindi concentrato tre degli strumenti a infrarossi ad alta risoluzione di Webb sulla Tarantola.

Il contributo della NIRCam

Osservata con la NIRCam (Near-Infrared Camera), la regione assomiglia in tutto e per tutto alla casa di una tarantola, rivestita della sua seta. La cavità della nebulosa è stata scavata dalle radiazioni di un ammasso di stelle giovani e massicce, che scintillano di blu pallido nell’immagine.

Solo le aree circostanti più dense della nebulosa resistono all’erosione dei venti stellari di queste stelle, formando pilastri che sembrano puntare indietro verso l’ammasso. Essi sostengono protostelle in formazione, che alla fine emergeranno dai loro bozzoli polverosi e daranno a loro volta forma alla nebulosa.

In questa immagine a mosaico che si estende per 340 anni luce, la NIRCam (Near-Infrared Camera) di Webb mostra la regione di formazione stellare della Nebulosa Tarantola sotto una nuova luce, con decine di migliaia di giovani stelle mai viste prima e precedentemente avvolte dalla polvere cosmica. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, Webb ERO
In questa immagine a mosaico che si estende per 340 anni luce, la NIRCam (Near-Infrared Camera) di Webb mostra la regione di formazione stellare della Nebulosa Tarantola sotto una nuova luce, con decine di migliaia di giovani stelle mai viste prima e precedentemente avvolte dalla polvere cosmica. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, Webb ERO

Più lontano dalla regione del nucleo delle giovani stelle calde, il gas più freddo assume un colore ruggine, indicando agli astronomi che la nebulosa è ricca di idrocarburi complessi. Questo gas denso è il materiale che formerà le future stelle. Quando i venti delle stelle massicce spazzeranno via gas e polvere, una parte di essi si accumulerà e, con l’aiuto della gravità, formerà nuove stelle.

La formazione stellare nella Tarantola vista con NIRSpec

Lo spettrografo NIRSpec (Near-Infrared Spectrograph) di Webb rivela cosa sta realmente accadendo in un’intrigante regione della nebulosa Tarantola. Gli astronomi hanno concentrato il potente strumento su quella che sembrava una piccola bolla nell’immagine della NIRCam. Tuttavia, gli spettri rivelano un’immagine molto diversa da quella di una giovane stella che fa esplodere una bolla nel gas circostante.

La firma dell’idrogeno atomico, mostrata in blu, appare nella stella, ma non nelle sue immediate vicinanze. Tuttavia è presente all’esterno della bolla, che gli spettri mostrano essere in realtà piena di idrogeno molecolare (verde) e idrocarburi complessi (rosso). Ciò indica che la bolla è la parte superiore di un denso pilastro di polvere e gas che viene colpito dalle radiazioni dell’ammasso di stelle giovani e massicce alla sua destra.

Nebulosa della Tarantola con NIRSpec
Lo spettrografo NIRSpec (Near-Infrared Spectrograph) di Webb rivela cosa sta realmente accadendo in un’intrigante regione della nebulosa Tarantola. Credits: E: NASA, ESA, CSA, STScI, Webb ERO

Il forte vento stellare proveniente dalle giovani e massicce stelle della nebulosa sta distruggendo le molecole all’esterno del pilastro, ma all’interno si sono conservate, formando un comodo bozzolo per la stella. Essa è ancora troppo giovane per ripulire l’ambiente circostante: il NIRSpec l’ha catturata mentre iniziava a emergere dalla nube protettiva da cui si è formata. Senza la risoluzione di Webb alle lunghezze d’onda dell’infrarosso, la scoperta della nascita di questa stella in azione non sarebbe stata possibile.

Le ulteriori osservazioni con MIRI

A lunghezze d’onda più elevate, catturate dal Mid-InfraRed Instrument (MIRI), Webb si concentra sull’area che circonda l’ammasso stellare centrale e svela una visione molto diversa della nebulosa Tarantola. In questa luce, le giovani stelle calde dell’ammasso sembrano perdere luminosità, e si fanno invece avanti gas e polveri incandescenti.

Gli abbondanti idrocarburi illuminano le superfici delle nubi di polvere, evidenziate in blu e viola. Gran parte della nebulosa assume un aspetto più spettrale e diffuso perché la luce del medio infrarosso è in grado di mostrare meglio ciò che accade nelle profondità delle nubi. All’interno dei loro bozzoli polverosi spuntano protostelle ancora incorporate, tra cui un gruppo luminoso sul bordo superiore dell’immagine, a sinistra del centro.

A lunghezze d'onda più elevate, catturate dal Mid-InfraRed Instrument (MIRI), Webb si concentra sull'area che circonda l'ammasso stellare centrale e svela una visione molto diversa della nebulosa Tarantola. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, Webb ERO
A lunghezze d’onda più elevate, catturate dal Mid-InfraRed Instrument (MIRI), Webb si concentra sull’area che circonda l’ammasso stellare centrale e svela una visione molto diversa della nebulosa Tarantola. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, Webb ERO

Altre aree appaiono scure, come nell’angolo in basso a destra dell’immagine. Ciò indica le aree più dense di polvere nella nebulosa, che nemmeno le lunghezze d’onda del medio infrarosso riescono a penetrare. Questi potrebbero essere i siti della futura, o attuale, formazione stellare.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: galassieJames WebbNebulosaWebb

Potrebbe interessarti anche questo:

Asteroide Fascia Principale

Webb ha scoperto un piccolo asteroide sconosciuto nella Fascia Principale

Febbraio 6, 2023
gruppo di piccole galassie

Il James Webb ha osservato una galassia in formazione

Febbraio 6, 2023
Confermata con ALMA la galassia più lontana contenente ossigeno

Confermata con ALMA la galassia più lontana contenente ossigeno

Gennaio 30, 2023
NIRISS

Lo strumento NIRISS di Webb è offline

Gennaio 29, 2023
I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Il James Webb studia gli anelli dell’asteroide Chariklo, grazie all’occultazione di una stella

Il James Webb studia gli anelli dell’asteroide Chariklo, grazie all’occultazione di una stella

Gennaio 25, 2023
Prossimo Post
La capsula Orion sulla cima dell'SLS alla rampa 39B. Credits: NASA/Kennedy Space Center.

I lavori alle linee di rifornimento di idrogeno di SLS inizieranno direttamente alla rampa 39B

Da gennaio 2023, all’ISIA Firenze apre il Master in Space Design

Da gennaio 2023, all'ISIA Firenze apre il Master in Space Design

Gli articoli più letti della settimana

  • Illustrazione artistica esopianeta

    Scoperto un raro esopianeta terrestre, adatto alla ricerca di forme di vita

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Confermato per la prima volta un sistema che produrrà una kilonova

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In attesa dello static fire test. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Non solo clima: perché a molti Stati interessa conoscere le regioni polari

Non solo clima: perché a molti Stati interessa conoscere le regioni polari

Febbraio 7, 2023
I rappresentanti dei vari Stati firmatari del COE di Parigi. Credits: NATO

Lo spazio della NATO: dopo Berlino, Parigi. A quando Roma?

Gennaio 31, 2023
I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?