• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il James Webb ha (probabilmente) scoperto un’atmosfera attorno a un esopianeta roccioso

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Maggio 8, 2024
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, ESA, NASA, News, Scienza
Rappresentazione artistica di come potrebbe apparire l'esopianeta 55 Cancri e sulla base delle osservazioni del James Webb Space Telescope della NASA e di altri osservatori. Le osservazioni della NIRCam e del MIRI di Webb suggeriscono che il pianeta potrebbe essere circondato da un'atmosfera ricca di CO2 o CO, Credits: NASA/ESA, CSA, Ralf Crawford (STScI)

Rappresentazione artistica di come potrebbe apparire l'esopianeta 55 Cancri e sulla base delle osservazioni del James Webb Space Telescope della NASA e di altri osservatori. Le osservazioni della NIRCam e del MIRI di Webb suggeriscono che il pianeta potrebbe essere circondato da un'atmosfera ricca di CO2 o CO, Credits: NASA/ESA, CSA, Ralf Crawford (STScI)

Condividi su FacebookTweet

A 41 anni luce dalla Terra, attorno alla stella simile al Sole chiamata 55 Cancri, nella costellazione del Cancro, orbitano cinque pianeti. Uno di questi, 55 Cancri e, è un esopianeta roccioso con un diametro quasi il doppio di quello della Terra e una densità leggermente maggiore, classificato quindi come una super-Terra. La sua superficie è probabilmente fusa.

Ora, le osservazioni della NIRCam e del MIRI del telescopio spaziale James Webb nel vicino e medio infrarosso suggeriscono che il pianeta potrebbe essere circondato da un’atmosfera ricca di anidride carbonica (CO2) o monossido di carbonio (CO). I ricercatori ritengono che i gas che compongono l’atmosfera potrebbero essere fuoriusciti da un oceano di magma, che si ritiene ricopra la superficie del pianeta.

Questa è la migliore prova fino ad oggi dell’esistenza di un’atmosfera attorno a un pianeta roccioso al di fuori del nostro Sistema Solare.

The floor is lava! 🔥

Webb may have detected atmospheric gasses around molten 55 Cancri e, 41 light years from Earth. It’s the best evidence to date for a rocky planet with an atmosphere outside our solar system! https://t.co/8pl9VAIS1M pic.twitter.com/BYmC3K5reC

— NASA Webb Telescope (@NASAWebb) May 8, 2024

Un’atmosfera per 55 Cancri e?

55 Cancri e orbita così vicino alla sua stella (circa 1.4 milioni di miglia, ovvero un venticinquesimo della distanza tra Mercurio e il Sole) che è probabile che la sua superficie sia fusa, un oceano ribollente di magma. Con un’orbita così stretta, è anche molto probabile che il pianeta sia bloccato dalle maree, con un lato diurno sempre rivolto verso la stella e un lato notturno in costante oscurità.

Nonostante le numerose osservazioni effettuate da quando è stato scoperto il suo transito nel 2011, la questione se 55 Cancri e abbia o meno un’atmosfera, e in particolare se potrebbe averne una data la sua elevata temperatura e il continuo bombardamento di radiazioni e venti dalla sua stella, è rimasta senza risposta.

A differenza delle atmosfere dei pianeti giganti gassosi, relativamente facili da individuare, le atmosfere più sottili e dense che circondano i pianeti rocciosi sono sfuggenti. Precedenti studi su 55 Cancri con il telescopio spaziale Spitzer della NASA suggerivano la presenza di un’atmosfera sostanziale ricca di sostanze volatili come ossigeno, azoto e anidride carbonica. Ma i ricercatori non hanno potuto escludere un’altra possibilità: che il pianeta sia nudo, fatta eccezione per un tenue velo di roccia vaporizzata, ricco di elementi come silicio, ferro, alluminio e calcio.

Il Webb dice di sì

Utilizzando la NIRCam e MIRI, gli scienziati hanno misurato la luce infrarossa da 4 a 12 micron proveniente dal pianeta. Sebbene Webb non possa catturare un’immagine diretta di 55 Cancri e, infatti, può misurare sottili cambiamenti nella luce proveniente dal sistema mentre il pianeta orbita attorno alla stella. Sottraendo la luminosità durante l’eclissi secondaria (quando il pianeta è dietro la stella) dalla luminosità quando il pianeta è proprio accanto alla stella, il team è stato in grado di calcolare la quantità di varie lunghezze d’onda della luce infrarossa proveniente dal lato diurno del pianeta.

Questo metodo, noto come spettroscopia di eclissi secondaria, è simile a quello utilizzato da altri gruppi di ricerca per cercare atmosfere su altri esopianeti rocciosi, come TRAPPIST-1 b.

Curva di luce da 7.5 a 11.8 micron catturata dal MIRI del James Webb nel marzo 2023 mostra la diminuzione della luminosità del sistema 55 Cancri mentre il pianeta roccioso 55 Cancri e si muove dietro la stella, un fenomeno noto come eclissi secondaria. Credits: NASA, ESA, CSA, Joseph Olmsted (STScI) Scienza: Aaron Bello-Arufe (JPL)
Curva di luce da 7.5 a 11.8 micron catturata dal MIRI del James Webb nel marzo 2023 mostra la diminuzione della luminosità del sistema 55 Cancri mentre il pianeta roccioso 55 Cancri e si muove dietro la stella, un fenomeno noto come eclissi secondaria. Credits: NASA, ESA, CSA, Joseph Olmsted (STScI) Scienza: Aaron Bello-Arufe (JPL)

Le misurazioni della temperatura di 55 Cancri e basate sulla sua emissione termica, ovvero sull’energia termica emessa sotto forma di luce infrarossa, dicono che la temperatura del lato diurno dovrebbe essere di circa 2 200 gradi Celsius. I dati MIRI hanno mostrato invece una temperatura relativamente “bassa”, di circa 1540 gradi Celsius. Questa, spiegano gli scienziati, sarebbe un’indicazione molto forte che l’energia viene distribuita dal lato diurno a quello notturno, molto probabilmente da un’atmosfera ricca di volatili. Sebbene le correnti di lava possano trasportare parte del calore verso il lato notturno, infatti, non possono spostarlo in modo abbastanza efficiente da spiegare l’effetto di raffreddamento.

Un’atmosfera continuamente rifornita dal magma

Quando il team ha esaminato i dati di Webb, ha visto quindi modelli coerenti con un’atmosfera ricca di volatili per questo esopianeta. ” Vediamo prove di un calo nello spettro tra 4 e 5 micron: meno di questa luce raggiunge il telescopio” ha spiegato il coautore Aaron Bello-Arufe, del JPL. “Ciò suggerisce la presenza di un’atmosfera contenente monossido di carbonio o anidride carbonica, che assorbe queste lunghezze d’onda della luce”. Un pianeta senza atmosfera o un’atmosfera costituita solo da roccia vaporizzata, infatti, non avrebbe questa specifica caratteristica spettrale.

Il team, comunque, ritiene che i gas che ricoprono 55 Cancri e non siano presenti sin dal momento della formazione del pianeta, ma provengano dal suo magmatico interno. “L’atmosfera primaria sarebbe scomparsa da tempo a causa dell’elevata temperatura e dell’intensa radiazione della stella”, ha affermato Bello-Arufe. “Questa sarebbe un’atmosfera secondaria, che viene continuamente rifornita dall’oceano di magma. Il magma non è solo cristalli e roccia liquida. C’è anche molto gas disciolto dentro.”

Anche se troppo caldo per essere abitabile, 55 Cancri e potrebbe fornire un punto di partenza importante per studiare le interazioni tra atmosfere, superfici e interni dei pianeti rocciosi. E quindi, forse, fornire informazioni sulle condizioni della Terra, Venere e Marte primordiali, probabilmente anch’essi ricoperti da un’oceano di magma.

Lo studio, pubblicato su Nature, è reperibile qui.

© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: AtmosferaesoatmosferaesopianetaEsopianetiJames WebbJames Webb Space Telescopepianeta roccioso

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico del pianeta HIP 67522 b che innesca brillamenti sulla superficie della propria stella, HIP 67522. Credits: Danielle Futselaar

Osservato per la prima volta un pianeta che innesca brillamenti sulla propria stella

Luglio 2, 2025
Assemblaggio del modulo di carico utile della missione PLATO dell'ESA sopra il modulo di servizio presso OHB. Credits: ESA, M. Pédoussaut

Completato l’assemblaggio dei moduli principali della missione europea PLATO

Giugno 30, 2025
Immagine dello strumento MIRI del James Webb a cui è stata sottratta la luce della stella TWA 7. In alto a destra, quello che potrebbe essere un pianeta giovane e freddo con una massa simile a quella di Saturno. Credits: ESA/Webb, NASA, CSA, A.M. Lagrange, M. Zamani (ESA/Webb)

Il James Webb ha ottenuto l’immagine diretta di un possibile pianeta simile a Saturno

Giugno 27, 2025
Composizione di immagini a colori migliorate di Plutone (in basso a destra) e Caronte (in alto a sinistra), scattata dalla sonda New Horizons della NASA durante il passaggio nel sistema di Plutone il 14 luglio 2015. Credits: NASA/JHUAPL/SwRI

Il James Webb conferma l’esistenza di una foschia su Plutone, che alimenta la fuga di metano

Giugno 13, 2025
Render artistico della missione Mars Atmosphere and Volatile Evolution (MAVEN) della NASA in orbita attorno a Marte. Credits: NASA/GSFC

L’orbiter MAVEN ha osservato per la prima volta lo “sputtering” atmosferico su Marte

Maggio 30, 2025
Porzione di una immagine del telescopio spaziale James Webb che mostra il cluster di galassie Abell S1063, situato a circa 4.5 miliardi di anni luce dalla Terra, risultato di un'esposizione prolungata di una singola area del cielo per 120 ore di osservazione. Credits: ESA/Webb, NASA e CSA, H. Atek, M. Zamani (ESA/Webb)

Il James Webb ha catturato una delle immagini più profonde dell’Universo

Maggio 28, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162