• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Grazie ai dati del defunto Arecibo, una nuova caratterizzazione delle galassie vicine

Nonostante il suo suo crollo a fine 2020, il radiotelescopio di Arecibo con i suoi ultimi dati sta permettendo agli astronomi di studiare la formazione ed evoluzione delle galassie vicine, così come della nostra. Questo rimarca l'importanza del telescopio per la radio astronomia negli ultimi 58 anni.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Dicembre 10, 2021
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Arecibo

Il radiotelescopio Arecibo nell'isola di Porto Rico prima del crollo definitivo a dicembre 2020.

Condividi su FacebookTweet

Quello di Arecibo è stato il radiotelescopio a piatto singolo più grande del mondo, prima di essere superato nel 2016 dal telescopio cinese FAST. A fine 2020 la piattaforma del ricevitore di Arecibo è crollata sulla parabola sottostante, distruggendo il telescopio. Tuttavia, i dati raccolti prima del collasso finale stanno aiutando gli astronomi a comprendere la formazione e distribuzione delle galassie vicine alla nostra.

Ora un team di ricercatori dall’Università dell’Australia occidentale e l’International Center for Radio Astronomy Research (ICRAR) di Perth ha utilizzato le osservazioni di Arecibo per testare la cosiddetta fall relation. Presentata nel 1983 da Michael Fall, questa formula ipotizza che la massa delle stelle in una galassia e la rotazione (studiata con il momento angolare) della galassia stessa siano correlate tra loro. Questo permetterebbe di determinare come una galassia crescerà ed evolverà.

Il campione di galassie più ampio nel suo genere

I dati di Arecibo utilizzati per la ricerca comprendono ben 564 galassie di varie forme ed età. Il campione più ampio di questo tipo che sia mai stato raccolto! L’autore principale dello studio, finanziato dall’Australian Research Council è Jennifer Hardwick e spiega che i loro risultati potrebbero essere d’aiuto a comprendere la formazione ed evoluzione successiva di molte galassie, tra cui la nostra.

“Sebbene la fall relation sia stata suggerita per la prima volta quasi 40 anni fa, la ricerca precedente per perfezionare le sue proprietà aveva piccoli campioni ed era limitata ai tipi di galassie utilizzate” dice Hardwick. “Questo lavoro sfida l’attuale comprensione degli astronomi di come le galassie cambiano nel corso della loro vita. E fornisce un vincolo per i futuri ricercatori a sviluppare ulteriormente queste teorie”.

Sample galassie

La relazione tra stelle e galassie a cui appartengono

Come dichiarato da Hardwick, le precedenti ricerche sulla fall relation sono state limitate dalla tipologia e dal numero di galassie conosciute con dati precisi risolti. Sono questi dati, infatti, a essere utilizzati per misurare la rotazione delle galassie sfruttando l’effetto Doppler. “Poiché le galassie si evolvono nel corso di miliardi di anni, dobbiamo lavorare con istantanee della loro evoluzione, prese da diverse fasi della loro vita. E cercare di ricostruire il loro viaggio” spiega Hardwick.

Lo studio mostra che la relazione tra la massa delle stelle e la rotazione di una galassia non è quella che si ipotizzava. In particolar modo, diversi tipi di galassie mostrano una relazione diversa tra le due proprietà! Questo risultato ha lasciato gli astronomi con molte domande senza risposta sul ciclo di vita di una galassia.

Fall relation
Grafico che mostra il momento angolare specifico delle galassie vicine rispetto alla massa delle loro stelle, parametri fisici chiave che governano la formazione e l’evoluzione delle galassie. Credits: Jennifer Hardwick, ICRAR-UWA

Il supervisore e coautore di Hardwick, professor Luca Cortese, ritiene importante rivedere la ricerca man mano che la nostra tecnologia progredisce. Questo permetterà di rendere lo studio sempre più affidabile e sicuro. Cortese afferma:

Prima di arrivare alle nuove scoperte, è fondamentale rivisitare le conoscenze precedenti per assicurarsi che le nostre basi siano corrette. Fin dagli albori dell’astronomia extragalattica, era chiaro che il momento angolare è una proprietà chiave per comprendere come si formano ed evolvono le galassie. Tuttavia, a causa della difficoltà di misurare il momento angolare, sono mancati vincoli osservativi diretti alla nostra teoria.

L’importanza di Arecibo negli ultimi 58 anni

Nonostante il crollo del radiotelescopio di Arecibo, il censimento di galassie che ha fornito sarà indispensabile per approfondire questo studio e per altri studi futuri. In particolar modo, le osservazioni del telescopio del contenuto di idrogeno atomico nelle galassie saranno di grande aiuto per comprendere la loro costituzione gassosa. Tuttavia già questo studio della fall relation è di spicco.

“Questo lavoro fornisce un importante riferimento per studi futuri” afferma entusiasta Cortese. “Offre una delle migliori misurazioni della connessione tra momento angolare e altre proprietà delle galassie nell’Universo locale”. Dovremo aspettare la seconda metà di questo decennio prima che questo tipo di studi venga ripetuto con i dati raccolti dai radiotelescopi ora in costruzione, in test oppure in prova:

  • SKA, lo Square Kilometre Array in costruzione in Australia e Sud Africa
  • ASKAP, l’australiano SKA Pathfinder Telescope
  • MeerKAT, il sudafricano Karoo Array Telescope
  • FAST, il radiotelescopio cinese ad apertura sferica da 500 metri

La ricerca di Hardwick e il suo team rimarca quindi l’importanza del radiotelescopio di Arecibo per l’astronomia negli ultimi 58 anni, anche dopo il suo ritiro forzato nel 2020.

Lo studio completo può essere trovato qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArecibogalassieOsservatorio di AreciboRadioastronomiaRadiotelescopioStelle

Potrebbe interessarti anche questo:

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Polaris

Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

Settembre 16, 2023
L'immagine mostra l’orientamento del campo magnetico nella galassia 9io9, osservata quando l’Universo aveva solo il 20% della sua età attuale. Si tratta della rilevazione più lontana mai effettuata del campo magnetico di una galassia. I grani di polvere all’interno di 9io9 sono allineati con il campo magnetico della galassia e per questo emettono luce polarizzata, il che significa che le onde luminose oscillano lungo una direzione anziché in modo casuale. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/J. Geach et al.

Studiato il campo magnetico di una galassia lontana 11 miliardi di anni

Settembre 6, 2023
SN 1987A

Il James Webb ha rivelato nuove strutture all’interno della famosa supernova SN 1987A

Settembre 1, 2023
Sistema stella fredda e pianeta

Le stelle fredde con venti potenti minacciano le atmosfere esoplanetarie

Agosto 28, 2023
XRISM

Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo telescopio spaziale XRISM in partenza dal Giappone

Agosto 25, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?