• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Identificati Shakti e Shiva, due dei (possibili) primi elementi costitutivi della nostra Via Lattea

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Marzo 21, 2024
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Una visualizzazione della Via Lattea in cui sono evidenziate in verde le stelle di Shiva e in rosa le stelle di Shakti, due candidati a essere tra le galassie che fondendosi hanno contribuito alla crescita della nostra Via Lattea. Credits: S. Payne-Wardenaar/K. Malhan/MPIA

Una visualizzazione della Via Lattea in cui sono evidenziate in verde le stelle di Shiva e in rosa le stelle di Shakti, due candidati a essere tra le galassie che fondendosi hanno contribuito alla crescita della nostra Via Lattea. Credits: S. Payne-Wardenaar/K. Malhan/MPIA

Condividi su FacebookTweet

Tra 12 e 13 miliardi di anni fa, proprio all’inizio dell’era di formazione delle galassie nell’Universo secondo il modello cosmologico standard, più galassie si fusero assieme per generare quella che poi, evolvendo, è divenuta la nostra Galassia, la Via Lattea.

Ora, combinando i dati di quasi 6 milioni di stelle della missione Gaia dell’ESA con le misurazioni dell’indagine SDSS (Sloan Digital Sky Survey), i ricercatori Khyati Malhan e Hans-Walter Rix del Max Planck Institute for Astronomy sono riusciti per la prima volta a identificare quelli che potrebbero essere due dei primi elementi costitutivi della Via Lattea.

Soprannominati “Shakti” e “Shiva”, sembrano essere i frammenti proto-galattici di due galassie che si fusero tra 12 e 13 miliardi di anni fa con una versione primitiva della Via Lattea, contribuendo alla sua crescita iniziale.

Scovare stelle provenienti da altre galassie

Quando le galassie si fondono, ogni galassia porta con sé il proprio serbatoio di gas idrogeno: in seguito alla fusione, all’interno delle diverse nubi si formano numerose nuove stelle. Naturalmente, anche le galassie in arrivo hanno già le proprie stelle e, in una fusione, le stelle delle galassie si mescoleranno. A lungo termine, tali stelle rappresenteranno anche parte della popolazione stellare della galassia risultante della fusione.

IC 1623 Hubble
La collisione cosmica tra due galassie in fusione nel sistema IC 1623, catturata con le camere di Hubble. Credits: ESA/Hubble & NASA, R. Chandar

Potrebbe sembrare apparentemente impossibile identificare quali stelle provengano da quale galassia predecessore, ma in realtà esistono almeno alcuni modi per farlo. Infatti, la maggior parte delle stelle appartenenti a una delle galassie progenitore conserva proprietà basilari, che sono direttamente collegate alla velocità e alla direzione della galassia in cui hanno avuto origine.

Identificare la proveniente di queste stelle, estranee alla galassia risultante dalla fusione, è diventato possibile solo in tempi relativamente recenti. Infatti, richiede set di dati di grandi dimensioni e di alta qualità, oltre che un’analisi dati ad hoc molto approfondita. Questo tipo di set di dati è disponibile solo da pochi anni, grazie al satellite astrometrico Gaia dell’ESA.

“Shakti” e “Shiva”

I dati di Gaia combinati agli spettri stellari del Data Release 17 dello SDSS, che forniscono informazioni dettagliate sulla composizione chimica delle stelle, hanno permesso di distinguere dalle stelle della Via Lattea quelle dei due blocchi descritti in questo studio.

I ricercatori, infatti, hanno osservato che per un certo gruppo di stelle povere di metalli, c’era un peculiare affollamento attorno a due specifiche combinazioni di energia e momento angolare, coerente con due diversi gruppi di stelle che avevano fatto parte di galassie separate, in seguito fuse con la Via Lattea primordiale.

Distribuzione di energia e momento angolare delle stelle della Via Lattea. Credits: Malhan, Rix 2024
Distribuzione di energia e momento angolare delle stelle della Via Lattea. Credits: Malhan, Rix 2024

Malhan e Rix hanno definito queste due antiche strutture “Shakti” e “Shiva”, la seconda una delle principali divinità dell’Induismo e la prima una forza cosmica femminile spesso rappresentata come la consorte di Shiva.

Shakti e Shiva risultano quindi buoni candidati per alcuni dei primi antenati della nostra Via Lattea. E diverse indagini già in corso (o che inizieranno nel corso dei prossimi due anni) promettono dati aggiuntivi rilevanti, sia sugli spettri (SDSS-V, 4MOST) che sulle distanze precise (LSST/Rubin Observatory). Potrebbero quindi consentire agli astronomi di confermare con certezza se Shakti e Shiva siano o meno uno scorcio sulla più antica preistoria della nostra galassia natale.

Lo studio, pubblicato su The Astrophysical Journal, è reperibile qui.

Ti piace quello che stai leggendo? Puoi contribuire alla crescita di Astrospace iscrivendoti ad Orbit. Avrai a disposizione approfondimenti, analisi dettagliate, ricerche, newsletter, sconti sul nostro Shop e soprattutto entrerai a far parte della prima community italiana di appassionati di spazio.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

Tags: ESAGaiaGalassiagalassieMPIVia lattea

Potrebbe interessarti anche questo:

A sinistra, il Ground Laser Transmitter all'Osservatorio Kryoneri in Grecia. Al centro, un render della missione Psyche con a bordo DSOC. A destra, il Ground Laser Receiver all'Osservatorio Helmos.

L’ESA ha realizzato il suo primo collegamento ottico tra la Terra e una sonda nello spazio profondo

Luglio 12, 2025
Lancio di Vega-C il 29 aprile 2025, con a bordo il satellite europeo Biomass. Credits: ESA-CNES-Arianespace

Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

Luglio 11, 2025

Space Rider: completati nuovi test di discesa, in Sardegna, e sullo scudo termico, in Campania

Luglio 11, 2025
Visita del Direttore Generale dell'ESA Josef Aschbacher alla Space Smart Factory di Thales Alenia Space a Roma, l'8 luglio 2025.

A Roma, quasi completata la Smart Factory di Thales Alenia Space

Luglio 8, 2025

L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

Luglio 8, 2025

In orbita MTG-S1, il nuovo satellite meteo europeo, con a bordo Sentinel-4

Luglio 1, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162