L’Universo primordiale pullulava di galassie starburst
Un gruppo di ricercatori, guidato dal dottorando Pierluigi Rinaldi dell'Università di Groningen, ha studiato i dati di oltre 20.000 galassie ...
Un gruppo di ricercatori, guidato dal dottorando Pierluigi Rinaldi dell'Università di Groningen, ha studiato i dati di oltre 20.000 galassie ...
Si chiama HD1, potrebbe ospitare le stelle più antiche dell'Universo o uno dei primi buchi neri supermassicci formatisi dopo il ...
Le prime stelle dell'Universo devono essersi formate dal materiale della sua composizione primordiale. Secondo il modello cosmologico standard del Big ...
Nel cuore delle galassie a spirale si trova una regione sferica composta da particelle di materia oscura. Di recente un ...
Circa 13,8 miliardi di anni fa l'Universo era estremamente caldo. La sua densità, inizialmente molto alta, descresceva nel tempo e ...
La maggior parte delle galassie per come noi le conosciamo sono fabbriche di stelle in piena attività. Anche la nostra ...
Con i telescopi di ultima generazione cerchiamo di caratterizzare e modellare la materia oscura. Siamo infatti certi, per i modelli ...
Quello di Arecibo è stato il radiotelescopio a piatto singolo più grande del mondo, prima di essere superato nel 2016 ...
Uno dei molti misteri irrisolti in ambito astrofisico riguarda il responsabile dello spegnimento delle galassie. Cosa succede a un certo ...
L'acqua, nella sua molecola H2O, è un elemento necessario per la vita. Se non altro, per come noi la conosciamo. Grazie ...