• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Cede un altro cavo all’Osservatorio di Arecibo

Nella notte di venerdì 6 novembre si è verificato un ulteriore guasto alla struttura dell’osservatorio. Ingegneri e tecnici al lavoro per valutarne la gravità e cercare soluzioni.

Giuseppe Sicolo di Giuseppe Sicolo
Novembre 10, 2020
in NASA, News
Il radiotelescopio di Arecibo, anche chiamato National Astronomy and Ionosphere Center, situato sull'isola di Porto Rico.

Il radiotelescopio di Arecibo, anche chiamato National Astronomy and Ionosphere Center, situato sull'isola di Porto Rico.

Condividi su FacebookTweet

Un cavo che supporta l’Osservatorio di Arecibo si è rotto venerdì alle 19:39, ora di Porto Rico. Non si tratta però del primo guasto che coinvolge la struttura. Il 10 Agosto scorso un altro tirante ausiliario era scivolato dal suo alloggiamento, provocando ingenti danni all’osservatorio e rendendolo per larga parte inutilizzabile. Stavolta il guasto è stato provocato da una componente principale del telescopio e le conseguenze sembrano essere ancora più serie. Sembra infatti che un altro cavo si sia spezzato e sia precipitato sulla parabola riflettente sottostante, causandole ulteriori danni e compromettendo altri cavi vicini. Entrambi i cavi erano collegati alla stessa torre di supporto.

Gli ingegneri stanno già lavorando per rendere stabile la struttura ed evitare che la situazione peggiori. Una zona di sicurezza è stata istituita intorno all’antenna per precauzione, e solo il personale necessario per rispondere all’incidente è autorizzato ad accedervi.




Il motivo per cui il cavo principale si è rotto non è ancora chiaro, ma si sospetta che sia correlato al carico extra che i supporti rimanenti hanno dovuto sostenere sin da agosto. Da allora, un team specializzato ha monitorato attentamente tutti i cavi e la piattaforma per definire un piano di riparazione di emergenza e la messa in sicurezza della struttura. Gli osservatori avevano notato fili rotti sul cavo principale, gli stessi che si sono guastati venerdì. La struttura attendeva, infatti, un team di ingegneri che avrebbero dovuto iniziare le riparazioni temporanee di emergenza relative all’incidente di agosto.

Si cerca di rimediare

“Questo non è certamente quello che volevamo vedere, ma l’importante è che nessuno si sia fatto male”, ha detto Francisco Cordova, il direttore dell’osservatorio. “Siamo stati attenti nella nostra valutazione e abbiamo dato la priorità alla sicurezza nella pianificazione delle riparazioni che avrebbero dovuto iniziare martedì. Ora questo. C’è molta incertezza finché non saremo in grado di stabilizzare la struttura. Ha tutta la nostra attenzione. Stiamo valutando la situazione con i nostri esperti e speriamo di avere presto altri contenuti da condividere “.

L’Università della Florida centrale in cooperazione con l’Universidad Ana G. Méndez e Yang Enterprises Inc. per la US National Science Foundation, ha lavorato durante la notte con numerose società di ingegneria per trovare una strategia per affrontare la nuova rottura. UCF ha anche informato NSF, che possiede la struttura e la NASA. Droni e telecamere vengono utilizzati anche per continuare a monitorare la struttura.

Il piano attuale prevede di ridurre la tensione nei cavi esistenti nella torre e di installare rinforzi in acciaio per alleviare temporaneamente parte del carico aggiuntivo che grava sui supporti rimanenti. Si stanno mobilitando esperti per svolgere il lavoro il più rapidamente possibile. UCF aveva già effettuato una richiesta di finanziamento supplementare alla NSF per effettuare riparazioni temporanee relative alla rottura originale. Per le nuove riparazioni invece non esiste ancora una stima dei costi che promettono però di essere ingenti.

Arecibo
La parte danneggiata dal cedimento di Agosto. Credits: University of Central Florida

L’osservatorio di Arecibo

L’Osservatorio di Arecibo ospita uno dei telescopi più potenti attualmente disponibili sul nostro pianeta. Vanta infatti una configurazione gregoriana, con un collettore principale sferico a curvatura fissa del diametro di quasi 305 metri, costruito all’interno di un avvallamento naturale. La superficie riflettente dell’antenna è costituita da oltre 38mila pannelli in alluminio, ognuno dei quali ha una dimensione compresa tra uno e due metri.

Arecibo ospita inoltre un team che gestisce il Planetary Radar Project supportato dal Near-Earth Object Observations Program della NASA presso l’Ufficio di coordinamento della difesa planetaria. Sebbene la struttura abbia sospeso la maggior parte delle sue operazioni dall’incidente di agosto, i ricercatori continuano a utilizzare i dati già raccolti da Arecibo per proseguire la loro ricerca.

La struttura che vanta più di 50 anni di attività ha resistito a molti uragani, tempeste tropicali e terremoti da quando è stata costruita. Ha continuato a contribuire a scoperte significative nella ricerca spaziale nell’area delle onde gravitazionali, della caratterizzazione degli asteroidi, dell’esplorazione planetaria e altro ancora. Per l’osservatorio di Arecibo sembra che gli anni inizino a farsi sentire. Non ci resta che sperare di non essere obbligati a rinunciare a uno degli “occhi” più potenti dell’Umanità.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

 

Tags: NasaOsservatorio di AreciboRadiotelescopioSpazio

Potrebbe interessarti anche questo:

L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

Settembre 25, 2023
La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

Settembre 24, 2023
Rientro OSIRIS-REx

Dove e quando vedere il rientro della capsula OSIRIS-REx con i campioni di Bennu

Settembre 24, 2023
La partenza del primo SLS

Perché la NASA continua a non sapere quanto costa SLS?

Settembre 21, 2023
Una immagine del cratere Shackleton realizzata unendo le foto della ShadowCam e della LROC. Credits: NASA

La NASA ha integrato due fotocamere di due diverse sonde, per foto lunari ad alta risoluzione

Settembre 20, 2023
Abbonati

Una settimana dedicata ad Astrospace Orbit

Settembre 19, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco come arriverà sulla Terra il campione dell’asteroide Bennu, il 24 settembre

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?