• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
NSE Expo Forum NSE Expo Forum NSE Expo Forum
ANNUNCIO

Trovate tracce di acqua in una galassia a 13 miliardi di anni luce dalla Terra

Utilizzando il radiointerferometro ALMA, i ricercatori hanno trovato per la prima volta tracce di acqua e monossido di carbonio in una galassia nell'Universo primordiale. Queste due molecole, fondamentali alla vita per come noi la conosciamo, potranno ora essere studiate nella loro nascita ed evoluzione nel corso del tempo e ci permetteranno di conoscere più a fondo le caratteristiche di un Universo molto diverso e molto lontano da noi.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Novembre 8, 2021
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
SPT0311-58

Immagine composita del sistema di galassie dell'Universo primordiale SPT0311-58. E' stata prodotta da una combinazione di immagini nel continuo della polvere e del gas e nelle linee molecolari di acqua e monossido di carbonio. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO), S. Dagnello

Condividi su FacebookTweet

L’acqua, nella sua molecola H2O, è un elemento necessario per la vita. Se non altro, per come noi la conosciamo. Grazie alle osservazioni di ALMA (Atacama Millimiter/submillimiter Array) gli scienziati hanno trovato l’acqua in una delle due galassie del sistema SPT0311-58, a 12,88 miliardi di anni luce dalla Terra. Vi sarebbe un’abbondanza di H2O insieme al monossido di carbonio della galassia: questo suggerisce che la costituzione di molecole sia progredita subito dopo la sintesi dei primi elementi nelle stelle.

SPT0311-58 è stato osservato per la prima volta nel 2017 dagli scienziati di ALMA come appartenente all’epoca della rionizzazione, quando l’Universo aveva solo il 5% della sua età attuale. A quel tempo, stavano nascendo le prime stelle e galassie. La ricerca guidata da Sreevani Jarugula, astronomo presso l’Università dell’Illinois, comprende lo studio dettagliato del gas molecolare presente in SPT0311-58. Si tratta del rilevamento più distante di acqua in una normale galassia attiva nel formare stelle.

La straordinaria scoperta: molecole di acqua vecchie 13 miliardi di anni

La ricerca è interamente basata sui dati ad alta risoluzione di ALMA. Essi riguardano il gas molecolare nella coppia di galassie in SPT0311-58. Dalle immagini sono stati rilevati l’Ossigeno e il Carbonio, elementi di prima generazione, così come le loro forme molecolari di monossido di carbonio e acqua.

ANNUNCIO

La galassia in cui sono stati tracciate queste molecole è particolarmente massiccia, la più massiccia attualmente conosciuta nell’Universo primordiale. È caratterizzata da una gran quantità di gas e polveri, molta più di tante altre galassie appartenute a quell’epoca. Questo permetterà agli scienziati di comprendere come questi elementi e le molecole da essi costituite possano essersi formate e poi evolute nel corso di ben 13 miliardi di anni.

H20 e CO
Rappresentazione artistica che mostra il continuo di polveri e gas e le linee molecolari caratteristiche del monossido di carbonio e dell’acqua in SPT0311-58. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO), S. Dagnello

Come si rileva l’acqua nell’Universo?

L’acqua è la terza molecola più abbondante nell’Universo dopo l’idrogeno molecolare e il monossido di carbonio. E per rilevarla si usa la polvere! Infatti, la polvere assorbe la radiazione ultravioletta proveniente dalle stelle appartenenti alla galassia. Poi la riemette sottoforma di fotoni di luce nella radiazione del lontano infrarosso. Questo processo eccita le molecole d’acqua, cosa che origina le emissioni d’acqua che gli scienziati riescono a osservare.

“In questo caso, la polvere ci ha aiutato a rilevare le emissioni idriche in questa enorme galassia” conferma Jarugula, entusiasta. “Questa correlazione potrebbe essere utilizzata per sviluppare l’acqua come tracciante della formazione stellare. Potrebbe quindi essere applicata alle galassie su scala cosmologica”.

Un passo in più nella conoscenza dell’Universo Primordiale

Sono sempre di più le nostre conoscenze riguardanti l’Universo bambino, quello così lontano da farci viaggiare indietro nel tempo di più di 13 miliardi di anni luce. Un risultato come quello ottenuto per SPT0311-58 mostra, insieme a molti altri, quanto la strumentazione astronomica si sia evoluta nel tempo. In particolar modo è testimone della potenza di un radiointerferometro come ALMA per studiare gli oggetti cosmici presenti ai primordi della vita del nostro Universo e di tutto ciò che contiene, inclusi il Sistema Solare e la Terra.

Jarugula spiega:

Le prime galassie formano stelle a una velocità migliaia di volte quella della Via Lattea. Lo studio del contenuto di gas e polvere di queste prime galassie ci informa delle loro proprietà. Come il numero di stelle che si stanno formando, la velocità con cui il gas viene convertito in stelle, come le galassie interagiscono tra loro e con il mezzo interstellare e altro ancora.

Ragnatela cosmica costellazione Fornace
Immagine dell’Universo circa due miliardi di anni dopo il Big Bang, nella regione della costellazione Fornace. Ogni punto luce è un’intera galassia. La trama blu della ragnatela cosmica è stata scoperta con MUSE. Il gas si estende per una lunghezza di 15 milioni di anni luce (che equivale a 150 volte la nostra Via Lattea, andata e ritorno). Credits: ESO/NASA/Roland Bacon et al.

Quanto in là possiamo ancora spingerci?

“Questo studio non fornisce solo risposte su dove e quanto lontano può esistere l’acqua nell’Universo” spiega Jarugula. “Ha anche sollevato una grande domanda: come si sono assemblati così tanti gas e polvere per formare stelle e galassie così presto nell’Universo?” Per poter rispondere a questo quesito, studi futuri basati sui dati di ALMA o sull’attesissimo James Webb Space Telescope saranno fondamentali.

Dalle parole del direttore di ALMA e astrofisico Joe Pesce: “L’osservazione di queste molecole, così importanti per la vita sulla Terra, ci sta dando un’idea dei processi fondamentali di un Universo molto diverso da quello odierno.” Senz’altro riuscendo a guardare molto indietro nel tempo e soprattutto sapendo come farlo, ci auguriamo che molecole importanti come quella dell’acqua potranno essere cercate, rilevate e quantificate molto più facilmente negli anni a venire.

Lo studio completo, pubblicato su The Astrophysical Journal, è disponibile qui.

ANNUNCIO

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AcquaALMAGalassiagalassieuniverso primordiale

Potrebbe interessarti anche questo:

Sistema stellare HH 1177

Per la prima volta è stato osservato un disco circumstellare in un’altra galassia

Novembre 29, 2023
First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023
Sagittarius C

Il James Webb ha fotografato con dettagli senza precedenti il cuore della Via Lattea

Novembre 20, 2023
SPHEREx

La NASA sta preparando SPHEREx, un altro telescopio spaziale per il 2025

Novembre 11, 2023
MACS0416 (Hubble and Webb composite image)

Il James Webb e Hubble uniti a immortalare un colorato ammasso di galassie

Novembre 10, 2023
Le prime cinque immagini astronomiche del telescopio Euclid. Credits: ESA/Euclid/Euclid Consortium/NASA

Ecco le prime 5 immagini di Euclid, spiegate

Novembre 7, 2023

I più letti

  • Utopia Planitia vista da Zhurong

    Il rover cinese Zhurong ha identificato caratteristiche poligonali nel sottosuolo marziano

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Immagini satellitari rivelano una nuova esplosione nello spazioporto cinese di Jiuquan

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Città dell’Aerospazio di Torino è stata inaugurata

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Dicembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

1 evento, 4

2023-12-04

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio
Dicembre 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Il 4 dicembre 2023, dalle ore 11:00 alle ore 16:00, presso la sede di Roma dell'Agenzia Spaziale Italiana si terrà l'Info day Spazio. L'evento, organizzato dall'ASI in collaborazione con l'APRE […]

1 evento, 5

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dal 5 al 7 dicembre 2023 a Roma torna New Space Economy ExpoForum, la mostra e conferenza internazionale organizzata da Fiera Roma sul trasferimento tecnologico focalizzata sulla capacità della nuova […]

1 evento, 6

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

1 evento, 7

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

0 eventi, 23

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Dicembre 4
Giornata intera

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

STS-61 riparazione di Hubble

30 anni fa veniva riparato per la prima volta il telescopio spaziale Hubble

Dicembre 2, 2023
Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023
First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?