• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Tre immagini a specchio della stessa galassia, moltiplicata dalla gravità

Dopo anni di interrogativi, i ricercatori confermano la natura di tre strani oggetti fotografati in passato da Hubble. Essi sarebbero le immagini speculari della stessa galassia lontana 11 miliardi di anni luce, la cui luce è deviata e moltiplicata dal fenomeno di lente gravitazionale. Il preciso allineamento tra la sorgente e l'ammasso responsabile della lente produce un effetto raro e straordinario.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Ottobre 12, 2021
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Oggetto di Hamilton
Condividi su FacebookTweet

Nonostante i modelli cosmici su cui i ricercatori possono fare affidamento, l’Universo è un pozzo pieno di sorprese. Per esempio, anni fa il telescopio spaziale Hubble della NASA ha scoperto due immagini di due oggetti cosmici apparentemente identici, e solo ora gli astronomi sono riusciti a capire di cosa si tratta.

Le due immagini sembravano le fotografie speculari della stessa galassia; ma poi si è scoperto un terzo strano oggetto nelle vicinanze. Questa particolarità è stata ora chiarita: le tre immagini apparterrebbero tutte alla stessa galassia, lontana 11 miliardi di anni luce e quindi molto antica. La sua luce è stata moltiplicata e deformata dalla gravità per la presenza di un grosso ammasso di materia tra noi che osserviamo la sorgente lontana, e la sorgente stessa. Questo effetto è noto come lente gravitazionale.

Una coppia di oggetti cosmici identici: realtà o illusione della gravità?

La strana coppia di oggetti cosmici, che poi si è scoperta essere un trio, è stata individuata per caso dall’astronomo Timothy Hamilton della Shawnee State University di Portsmouth durante alcune osservazioni con Hubble. Lo strano oggetto responsabile di quelle immagini, soprannominato “l’Oggetto di Hamilton”, ha suscitato la curiosità dei ricercatori. Diverse ipotesi sono state avanzate, dalle stringhe cosmiche alle nebulose planetarie. Non era infatti ancora ben conosciuta l’azione della gravità sullo spaziotempo, e il fenomeno illusorio della lente gravitazionale.

Confrontandosi con altri colleghi, Hamilton e il collega Richard Griffiths dell’Università di Hilo alle Hawaii hanno scoperto che le tre immagini potevano appartenere allo stesso oggetto lontano. La sua luce era deviata e moltiplicata dall’immensa gravità di qualche altro ammasso di materia più vicino a noi. E c’era un’altra sorpresa. Le tre immagini sono copie esatte l’una dell’altra, un evento molto raro e causato dall’allineamento preciso della sorgente lontana con l’ammasso lenticolare in primo piano.

Questo caso straordinario è possibile quando la galassia lontana si trova sopra un’increspatura dello spaziotempo, causata dalla presenza d’ingenti quantità di materia oscura. Mentre la luce della galassia attraversa questa increspatura, vengono prodotte diverse immagini di essa.

Oggetto di Hamilton
Oggetto di Hamilton. Credits: T. Hamilton, R. Griffiths

Ma qual è la lente che distorce la gravità?

Il problema dei ricercatori era capire quale fosse l’oggetto cosmico responsabile dell’effetto di lente. Cosa particolarmente strana, perché solitamente si trova prima l’ammasso di materia che sta causando la deviazione della luce, e poi l’immagine ingrandita o moltiplicata della sorgente lontana.

I ricercatori guidati da Griffiths hanno cercato il possibile responsabile della lente tra i dati dello SDSS (Sloan Digital Sky Survey). In questo modo hanno scovato l’ammasso che moltiplicava l’immagine di una galassia lontana 11 miliardi di anni luce. Questo è stato confermato utilizzando il telescopio situato nel W. M. Keck Observatory alle Hawaii. La galassia sarebbe una spirale barrata di taglio, con una ricca ma disomogenea formazione stellare. Un altro team di scienziati, nello stesso periodo, ha definitivamente identificato l’ammasso che si comportava come lente gravitazionale e ha misurato la sua distanza sfruttando lo SDSS. Esso sarebbe lontano 7 miliardi di anni luce.

Una lente gravitazionale diversa dalle precedenti

Nonostante la mancanza d’informazioni sull’ammasso responsabile dell’effetto di lente gravitazionale, il team di ricercatori ha cercato d’interpretare l’azione della gravità e le immagine che produceva. Griffiths spiega:

Questa lente gravitazionale è molto diversa dalla maggior parte delle lenti che sono state studiate in precedenza da Hubble, in particolare nell’indagine sugli ammassi Hubble Frontier Fields. Non è necessario osservare a lungo quegli ammassi per trovare molte lenti.

Per poter comprendere la natura di questo particolare ammasso, Griffiths si è confrontato con Jenny Wagner dell’Università di Heidelberg e Nicolas Tessore dell’Università di Manchester, esperti di lenti gravitazionali. Il software da loro sviluppato per interpretare oggetti unici come quello dello studio di Griffiths ha consentito di comprendere l’ambiente in cui si trova la galassia con l’immagine moltiplicata dalla lente.

Lente gravitazionale
L’effetto di lente gravitazionale da parte di un ammasso di galassie distorce lo spazio-tempo e moltiplica le immagini degli oggetti vicini. Credits: ESA, NASA, Hubble

Sfruttare la gravità per sondare tra i segreti dell’invisibile

Il risultato dello studio è particolarmente importante per poter svelare i segreti del cosmo e della sua componente più misteriosa, la materia oscura. Infatti, sfruttando le conoscenze dei diversi fenomeni creati dalle lenti gravitazionali è possibile studiare la struttura su larga scala dell’Universo e creare modelli sempre più dettagliati.

“Sappiamo che è una qualche forma di materia, ma non abbiamo idea di cosa sia la particella costituente. Quindi non sappiamo affatto come si comporta” ammette Griffiths. “Sappiamo solo che ha massa ed è soggetta alla gravità.” Proprio questa gravità, di cui riconosciamo gli effetti osservando il cielo, sarà uno dei fondamentali indizi per spiegarci l’invisibile.

Lo studio, apparso sul The Monthly Notices of the Royal Astronomical Society di settembre 2021, è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: GalassiagalassieHubbleHubble Space TelescopeLente gravitazionaletelescopio spaziale hubble

Potrebbe interessarti anche questo:

Immagini composite Chandra e Webb (1)

Meraviglie cosmiche nelle 4 immagini composite all’infrarosso e ai raggi X

Maggio 24, 2023
Galassie osservate da Hubble

Spiare le galassie vicine per comprendere le galassie lontane

Maggio 15, 2023
Oggetto in fuga nello spazio

E se quell’enorme buco nero in fuga nello spazio non fosse un buco nero?

Maggio 11, 2023
Galassia Messier 84 (M84)

La strana struttura al centro della galassia M84 è prodotta da un enorme buco nero

Maggio 10, 2023
Dischi di TW Hydrae

Dischi concentrici che formano pianeti attorno a una giovane stella

Maggio 5, 2023
Due quasar al centro di una fusione galattica

Due quasar risplendono luminosi al centro di una fusione galattica

Aprile 11, 2023

I più letti

  • Osservatorio astronomico di Rozzano

    Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?