Quel buco nero supermassiccio in fuga nello spazio, con una coda di stelle
Con il telescopio spaziale Hubble, osservando la galassia nana RCP 28, a 7,5 miliardi di anni luce dalla Terra, i ...
Con il telescopio spaziale Hubble, osservando la galassia nana RCP 28, a 7,5 miliardi di anni luce dalla Terra, i ...
Da quando hanno iniziato a scoprire esopianeti e interi sistemi planetari oltre al nostro, gli scienziati si sono resi conto ...
Con la Dark Energy Camera è stata eseguita una survey galattica che ha prodotto un'immagine del piano della Via Lattea ...
Grazie agli strumenti scientifici di Hubble, gli astronomi hanno ricostruito gli ultimi istanti di vita di una stella fagocitata da ...
Utilizzando il telescopio spaziale XMM-Newton dell'ESA, i ricercatori hanno individuato due diversi buchi neri supermassicci che emettono forti esplosioni di ...
Grazie al James Webb è stato possibile studiare il misterioso ammasso NGC 346, una delle regioni di formazione stellare più ...
Una nuova indagine a infrarossi di Hubble ha mappato 10 ammassi di galassie fino a 10 miliardi di anni fa, ...
A chi rivolge lo sguardo verso il cielo per ammirare il firmamento, un libro sulle costellazioni non può che essere ...
Dai dati del satellite Gaia, i ricercatori del MPIA hanno identificato un'antica popolazione stellare nelle regioni centrali della Via Lattea. ...
Il James Webb, operativo da luglio 2022 e da quasi un anno nello spazio, ha già dato prova delle sue ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2022 Astrospace.it