Individuato un buco nero che consuma periodicamente una stella
Utilizzando la strumentazione presente sul satellite Neil Gehrels Swift della NASA, lanciato nel 2004, gli scienziati hanno individuato un buco ...
Utilizzando la strumentazione presente sul satellite Neil Gehrels Swift della NASA, lanciato nel 2004, gli scienziati hanno individuato un buco ...
Tutte le supernovae sono esplosioni di stelle al termine della loro vita. Esplosioni che possono avvenire in molti modi diversi, ...
Polaris, la più luminosa della costellazione dell'Orsa Minore, a meno di 1° di distanza dal Polo Nord celeste, è nota ...
Utilizzando il radiointerferometro ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), un team di ricerca ha rilevato il campo magnetico della galassia 9io9, ...
Il 23 febbraio 1987 gli astronomi moderni osservarono per la prima volta una supernova relativamente vicina, nella Grande Nube di ...
Le stelle fredde sono tra le più abbondanti dell'Universo. Sono divise in quattro categorie (tipo F, G, K, M) che differiscono per ...
XRISM (X-Ray Imaging and Spectroscopy Mission) è un nuovo satellite astronomico a raggi X che osserverà stelle e galassie con ...
Qualche settimana fa, il telescopio spaziale James Webb ha immortalato in luce infrarossa una coppia strettamente legata di stelle in ...
La materia più densa dell'Universo si trova all'interno delle stelle di neutroni, ciò che resta di stelle massicce esplose in ...
Era un giorno di primavera del 1823 a Brema, quando lo scienziato tedesco Heinrich Wilhelm Olbers terminò un articolo che ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace