Inizia ufficialmente la costruzione dei radiotelescopi dell’Osservatorio SKA
Con due diverse cerimonie in Australia e Sud Africa, l'Osservatorio SKA ha celebrato l'inizio ufficiale della costruzione dei due diversi ...
Con due diverse cerimonie in Australia e Sud Africa, l'Osservatorio SKA ha celebrato l'inizio ufficiale della costruzione dei due diversi ...
Un team internazionale di ricercatori, guidato dall'Università di Amburgo, ha scoperto quattro sorgenti radio di dimensioni fino a dieci milioni ...
Lo Square Kilometre Array Observatory (SKAO), anche detto solo SKA, sarà presto il più grande radiotelescopio del mondo. Sarà costituito ...
Le intense esplosioni radio provenienti da galassie lontane, dovute solitamente a fenomeni cosmici estremi che coinvolgono le stelle, sono classificate ...
Per più di 60 anni gli scienziati hanno cercato nel cosmo possibili segni di trasmissioni radio che indicassero l'esistenza d'intelligenze ...
Cosa è accaduto all'alba del cosmo? Qual è l'origine del Big Bang? Come si sono create le prime stelle? Quanto ...
Circa 13,8 miliardi di anni fa l'Universo era estremamente caldo. La sua densità, inizialmente molto alta, descresceva nel tempo e ...
Quello di Arecibo è stato il radiotelescopio a piatto singolo più grande del mondo, prima di essere superato nel 2016 ...
Agli inizi del secolo scorso, Nikola Tesla registrò per la prima volta onde cosmiche emesse dalle giganti rosse, annunciando di ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace