• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il Roman Space Telescope rivoluzionerà la nostra comprensione del cosmo

A metà degli anni '20 sarà lanciato il Nancy Grace Roman Space Telescope della NASA, un telescopio spaziale che osserverà il cielo migliaia di volte più velocemente di Hubble. Ad altissime prestazioni, potrà rivelare la storia delle galassie fin dai primordi dell'Universo e spingersi oltre ogni confine finora imposto.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Settembre 24, 2021
in Astronomia e astrofisica, NASA, News, Scienza
Roman Space Telescope

Rappresentazione artistica del Nancy Grace Roman Space Telescope della NASA nello spazio. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

Come sono nate le prime galassie nell’Universo di 13 miliardi di anni fa? Come si sono agglomerate le gigantesche strutture cosmiche che oggi osserviamo su vasta scala? In che modo è proseguita l’evoluzione degli ammassi galattici e dei loro singoli componenti? A queste domande non è semplice rispondere, perché è difficile guardare così tanto indietro nel tempo anche con i telescopi più all’avanguardia di cui possiamo disporre oggi. Grandi risultati li ha ottenuti l’Hubble Space Telescope della NASA. Un nuovo telescopio spaziale, il cui lancio è previsto a metà degli anni ’20, riuscirà a dare un grosso contributo alle domande della comunità scientifica.

Si chiama Nancy Grace Roman Space Telescope, un osservatorio spaziale ideato dalla NASA per riuscire a sondare le profondità inesplorate dell’Universo e poter dare risposte sull’energia oscura e la materia oscura. Il telescopio ha uno specchio di 2,4 metri, come il suo predecessore, ma una vista 100 volte maggiore di quella di Hubble.

Il Roman Space Telescope rivoluzionerà completamente gli studi sulle galassie e l’ambiente intergalattico. Avrà infatti la capacità di osservare il cielo fino a migliaia di volte più velocemente di quanto abbia fatto Hubble, pur con una simile risoluzione. Potrebbe quindi rivelare come le prime galassie si sono assemblate e successivamente trasformate nel corso della storia dell’Universo.

Con il Roman una combinazione di tecniche all’avanguardia

“Roman ci darà la capacità di vedere oggetti deboli e di vedere le galassie su lunghi intervalli di tempo cosmico. Ciò ci consentirà di studiare come le galassie si sono assemblate e trasformate” afferma Swara Ravindranath, astronomo dello Space Telescope Science Institute (STScI) a Baltimora. In particolar modo, saranno importanti due tecniche sfruttate dal Roman Space Telescope:

  • Imaging ad alta risoluzione e ad ampio campo, che fornisce la posizione delle galassie nel cielo;
  • Spettroscopia, che fornisce la loro distanza. Studiando gli spettri elettromagnetici proprio di ogni oggetto all’interno del campo visivo, è possibile comprendere una lunga serie di caratteristiche delle sorgenti di origine e del loro ambiente circostante. Oltre che fare ipotesi sulla loro evoluzione.
Spettroscopia e Imaging
Porzione del campo visivo GOODS-South osservato da Hubble contenente centinaia di galassie visibili. Il riquadro evidenzia una galassia a spirale che risplende nella linea di emissione dell’idrogeno-alfa (Hα). Combinando l’imaging e la spettroscopia, gli astronomi possono imparare molto di più che da ogni singola tecnica. Credits: NASA, ESA

Perché alcune galassie producono più stelle di altre?

“Sappiamo che le galassie bloccano la formazione stellare, ma non sappiamo perché. Con l’ampio campo visivo di Roman, abbiamo maggiori possibilità di coglierle in flagrante” afferma Kate Whitaker, astronoma dell’Università del Massachusetts ad Amherst.

Infatti la formazione di stelle nelle galassie non avviene a velocità costante. La produzione accelera o rallenta a causa di diversi fattori, tra cui i venti galattici provenienti da buchi neri supermassicci. Per esempio, alcune galassie hanno prodotto numerose stelle in pochissimo tempo e cessato la formazione all’inizio della storia dell’Universo. Altre le stanno ancora formando. Altre ancora sono quiescenti, ovvero ormai spente.

Lee Armus, astronomo dell’IPAC/Caltech in California, afferma:

Utilizzando Roman possiamo stimare la velocità con cui le galassie producono stelle e trovare le galassie più prolifiche che producono stelle a un ritmo enorme. Ancora più importante, possiamo scoprire non solo cosa sta succedendo in una galassia nel momento in cui la osserviamo, ma qual è stata la sua storia.

Roman campionerà migliaia di galassie vecchie miliardi di anni

Le galassie sono raggruppate in strutture molto complesse e larghe miliardi di anni luce, collegate tramite filamenti di gas e materia oscura. Questa rete è detta ragnatela cosmica. Combinando tecniche spettroscopiche e di imaging, è possibile mapparla e quindi conoscere la struttura su larga scala dell’Universo.

Inoltre, poiché l’Universo si sta espandendo, la luce proveniente dalle galassie più lontane si estende a lunghezze d’onda più lunghe (più rosse), un fenomeno noto come redshift. Più una galassia è lontana, maggiora è il suo redshift. I rivelatori a infrarossi del Roman Space Telescope sono l’ideale per raggiungere alti valori di redshift. Cosa non semplice, perché le galassie particolarmente lontane sono le più deboli e difficili da individuare.

“In questo momento, con telescopi come Hubble possiamo campionare decine di galassie ad alto redshift” spiega Russell Ryan, astronomo presso STScI. “Con Roman, saremo in grado di campionarne migliaia.”

Roman Hubble confronto
Immagine di Hubble ottenuta unendo più esposizioni individuali di una porzione del campo GOODS-South (a sinistra). Il Roman Space Telescope (a destra) avrà un campo visivo almeno 100 volte maggiore di Hubble, consentendogli di acquisire dati su migliaia di galassie in una singola esposizione. Credits: NASA, ESA

Verso l’infinito e oltre

I ricercatori possono prevedere in anticipo alcune delle scoperte che il Roman Space Telescope riuscirà a fare. Se non altro, conoscendo gli obiettivi della missione possono avanzare delle anticipazioni. Tuttavia il telescopio potrebbe anche riuscire a scovare ciò che nessuno scienziato finora aveva previsto.

L’approccio del Roman, infatti, non mirerà specifici oggetti cosmici: aprirà i nostri orizzonti nel cosmo, immergendosi completamente nell’ignoto. E arriverà oltre ogni confine finora imposto. Un approccio completamente diverso da quello del James Webb Space Telescope.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: galassieRoman Space TelescopeSpace telescopeTelescopioTelescopio spazialeuniverso

Potrebbe interessarti anche questo:

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
cometa di Neanderthal

La cometa C/2022 E3 (ZTF) torna a farci visita. Ecco quando, come e con cosa osservarla

Gennaio 11, 2023
Ammasso con luce fantasma

Una nuova indagine di Hubble alla ricerca di stelle orfane e della “luce fantasma”

Gennaio 9, 2023
NEO Surveyor

Inizia la costruzione del NEO Surveyor, il futuro cacciatore di asteroidi della NASA

Dicembre 30, 2022
1o immagini Webb

Il Natale del James Webb. Le 10 foto più belle a un anno dal lancio

Dicembre 25, 2022
Homo Caelestis. L’incredibile racconto di come saremo – Di Tommaso Ghidini

Homo Caelestis. L’incredibile racconto di come saremo – Di Tommaso Ghidini

Dicembre 20, 2022
Prossimo Post
Chang'e 5 superficie luna

Sono arrivate le prime analisi geologiche sui campioni di roccia lunare recuperati dalla Cina

Confronto dimensioni dei pianeti del Sistema Solare e di WASP-127b

Tra le nuvole di un lontano esopianeta

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Astro Newsletter

Ogni settimana, alle 17:00 di venerdì, le principali notizie ed eventi di Astrofisica, astronomia ed esplorazione spaziale.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?