• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

La NASA finanzia uno studio per trasformare un cratere lunare in un radiotelescopio

Il progetto è stato finanziato dalla NASA ed è uno dei più interessanti del programma NIAC dell'agenzia spaziale. L'obiettivo è trasformare un cratere sul lato nascosto della Luna in un radiotelescopio

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Aprile 9, 2020
in Agenzie Spaziali, Approfondimento, Astronomia e astrofisica, NASA, Scienza
Il cratere Daedalus

Il cratere Daedalus fotografato dalla missione Apollo 11.

Condividi su FacebookTweet

La NASA ha sovvenzionato un gruppo di ricerca per studiare la fattibilità di costruire un enorme radiotelescopio all’interno di un cratere sulla faccia a noi nascosta della Luna. L’idea prende il nome di Lunar Crater Radio Telescope (LCRT) ed è stata presentata da un gruppo del Jet Propulsion Laboratory della NASA.

Il team è stato finanziato dalla NASA con 125 000 Dollari e sei mesi di tempo per presentare dei risultati. Questo finanziamento fa parte di una collaborazione della NASA con l’Associazione Universitaria per la Ricerca Spaziale e prende il nome di Nasa Institute for Advanced Concepts (NIAC). L’obiettivo di questo programma è il supportare idee rivoluzionarie nel campo dell’astronautica che potrebbero avere un’applicazione nei prossimi 20-40 anni.

L’idea di costruire un radiotelescopio sulla Luna forse non è così tanto rivoluzionaria (se ne parla già da decenni) ma il modo in cui Saptarshi Bandyopadhyay del JPL lo vuole fare è sicuramente molto ambizioso. L’obbiettivo è raggiungere il lato opposto della Luna con dei robot DuAxel (dei prototipi di rover del JPL). Questi scenderanno all’interno di un cratere stendendo una rete metallica che formerà la superficie del radiotelescopio.

LCRT
L’idea del Lunar Crater Radio Telescope. Credits: NASA

Il cratere andrà scelto nel modo adeguato, in modo che la rete, una volta stesa abbia un rapporto profondità-diametro adeguato a formare un riflettore a calotta sferica. Il piano attuale prevede la realizzazione di un radiotelescopio del diametro di 1 km ma sarà all’interno di un cratere che potrà essere largo anche 5 volte di più.

L’importanza di costruire un telescopio sulla Luna non è da sottovalutare. Ancora di più sarà utilissimo costruire lì un radiotelescopio. Questi particolari strumenti osservano il cielo nella lunghezza d’onda radio. Queste sono onde elettromagnetiche che hanno una lunghezza d’onda maggiore del millimetro. L’LCRT pensato dalla NASA osserverebbe onde radio con lunghezze maggiori 10 metri, cioè con frequenze inferiori a 30 MHz. Il motivo per cui è importante un radiotelescopio “dietro” alla Luna è facile da capire. Le onde radio con lunghezze di decine di metri sono completamente schermate dall’atmosfera terrestre. Costruirlo a Terra sarebbe quindi impossibile.

Non si potrebbe nemmeno portarlo in orbita terrestre bassa (dove c’è Hubble) in quanto i radiotelescopi hanno dimensioni di decine di metri. Quello più grande attualmente funzionante è il radiotelescopio FAS, costruito in Cina ed ha un diametro di 500 metri. Un telescopio sulla faccia nascosta della luna verrebbe anche schermato dalle radiazioni solari durante la notte lunare.

Spettro elettromagnetico
Alcuni telescopi con le loro lunghezze d’onda operative. Le zone marroni sono le zone in cui l’atmosfera terrestre impedisce l’osservazione da Terra. Il radiotelescopio lunare opererebbe alla destra del grafico.

Un LCRT con un diametro di 1 km sarebbe quindi il telescopio più grande del sistema solare e grazie alle condizioni ambientali ci permetterebbe di indagare uno spettro elettromagnetico mai osservato dall’uomo. A queste frequenze si riuscirebbe infatti ad indagare come mai prima d’ora l’universo primordiale e i primi istanti successivi al big bang.

Tags: Cratere lunareLunaNasaRadiotelescopioRadiotelescopio lunare

Potrebbe interessarti anche questo:

Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA  Artemis

Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

Giugno 28, 2022
Un render di CAPSTONE sullo sfondo lunare. Credits: Rocket Lab.

CAPSTONE è pronto a partire. Ecco tutto quello da sapere sul primo satellite dell’Era Artemis

Giugno 28, 2022
Psyche illustration

La missione Psyche è rinviata, non partirà nel 2022

Giugno 26, 2022
SLS alla rampa 39B durante il test WDR. Credits: NASA

Il test WDR all’SLS è ufficialmente concluso. Ora si prepara Artemis 1

Giugno 24, 2022
Un render grafico di un possibile design per un Fission surface power systems. Credits: NASA

La NASA ha assegnato tre contratti per lo studio dei microreattori nucleari da usare sulla Luna

Giugno 22, 2022
L'SLS al Kennedy Space Center durante il test WDR

Si è concluso il quarto tentativo di test WDR all’SLS, riuscito quasi completamente

Giugno 21, 2022
Next Post
Bepi Colombo

Bepi Colombo è tornato a salutarci per il primo Flyby verso Mercurio

Yuri Gagarin

"E così ebbe inizio". Yuri Gagarin oggi dava inizio all'esplorazione umana dello spazio

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anche la capsula americana Cygnus ora può spostare la ISS

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CAPSTONE è pronto a partire. Ecco tutto quello da sapere sul primo satellite dell’Era Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.