• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il più lungo getto di particelle in un buco nero dell’Universo primordiale

L'osservatorio spaziale Chandra della NASA ha rilevato un lungo e potente getto relativistico di particelle in un buco nero che ha quasi 13 miliardi di anni. Il getto interagisce con la radiazione cosmica di fondo producendo raggi X e ci suggerisce un nuovo metodo per investigare i segreti dell’Universo primordiale.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Marzo 11, 2021
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
BlackHole_withJet

Un buco nero con il disco di materiale che vi orbita attorno e un potente getto di particelle energetiche. Credits: NASA/JPL-Caltech.

Condividi su FacebookTweet

Gli astronomi studiano quasar e buchi neri molto antichi per capire come la materia, il gas e la radiazione abbiano interagito nei primi milioni di anni di vita del nostro Universo. Uno dei fenomeni che mettono alla prova i ricercatori è il getto relativistico di particelle che alcuni di questi mostri celesti riescono a produrre. Proprio qualche giorno fa un team di ricercatori ha pubblicato uno studio sul quasar P172+18, il più vecchio quasar attivo mai osservato che presenti dei getti. E’ stato scoperto grazie al Very Large Telescope per la sua forte emissione di onde radio.

Ora, l’osservatorio orbitale Chandra della NASA, sembra aver tracciato la presenza di un getto lungo ben 160 mila anni luce proveniente da un buco nero supermassiccio che ha 12.7 miliardi di anni. Come confronto, ricordiamo che la Via Lattea misura circa 100 mila anni luce, perciò l’estensione del getto è davvero notevole. Il buco nero è alimentato dal quasar PJ352-15 al centro di una giovane galassia. PJ352-15 è una delle sorgenti radio più potenti finora rivelate poco dopo il Big Bang ed è milioni di volte più massiccio del Sole.

La parte più interessante della scoperta è che il getto relativistico proveniente dal buco nero è stato rivelato nella lunghezza d’onda dei raggi X. Questo ha portato i ricercatori ad avanzare alcune ipotesi su come il plasma di particelle cariche possa aver interagito con la radiazione cosmica di fondo.

BlackHoleJet spiegazione
Rappresentazione artistica del potente getto di particelle rivelato da Chandra. Credits: NASA/CXC/M. Weiss. Accanto a essa, uno screen ai raggi X e infrarossi. Credits: NASA/CXO/JPL/T; Gemini/NOIRLab/NSF/AURA; W.N. Keck Observatory.

Il getto relativistico accresce il buco nero

Il materiale che orbita nel disco attorno a un buco nero deve diminuire la sua velocità e quindi la sua energia, prima di cadere oltre l’orizzonte degli eventi, oltre il quale viene fagocitato dal buco nero e contribuisce alla sua crescita. Vediamo come questo avviene proprio grazie al getto relativistico.

Il disco di plasma, ovvero di particelle cariche, presente attorno al buco nero genera potenti campi magnetici. La rotazione del disco intreccia le linee di campo, che si stringono attorno a una parte delle particelle, accelerandole. In questo modo esse riescono a sfuggire alla forza di gravità e sono sparate verso l’alto in un flusso molto energetico che toglie energia al resto del materiale presente, rallentandolo e forzandolo a venir mangiato dal buco nero. Ecco come esso accresce la sua massa, stando alle ipotesi dei ricercatori.

“Se una giostra sta girando troppo velocemente, è difficile che un bambino riesca a muoversi attraversandone il centro. Qualcuno o qualcosa deve rallentare la corsa per permetterlo” spiega con un esempio semplice Thomas Connor del Jet Propulsion Laboratory della NASA, autore dello studio. “Attorno a un buco nero supermassiccio, pensiamo che i getti possano portar via energia a sufficienza perché il materiale cada dentro il buco nero e gli permetta di crescere”. Resta da capire perché solo alcuni buchi neri riescano a produrre getti relativistici di questo tipo. E poi perché proprio Chandra, osservatorio ai raggi X, è riuscito a rivelare questo particolare getto?

BlackHoleJet diagramma
Credits: NASA, ESA, A Feild.

L’interazione con il CMB produce raggi X

La radiazione energetica proveniente dal getto che Chandra ha rivelato è stata emessa dal buco nero quando l’Universo aveva solo un decimo dell’età che ha adesso. A quel tempo l’intensità del Cosmic Microwave Background (CMB), la radiazione cosmica di fondo rimasta dopo il Big Bang, era molto più intensa di adesso.

Sappiamo che gli elettroni presenti nel getto relativistico si allontanano dal buco nero e sono accelerati quasi alla velocità della luce nello spazio. I ricercatori ipotizzano che attraversino la radiazione cosmica di fondo collidendo con i fotoni di luce in essa presenti. Queste interazioni aumentano l’energia dei fotoni fino alla banda dei raggi X, rilevabili con Chandra. Da notare che, in un scenario simile, la luminosità dei raggi X è notevolmente maggiore rispetto al quella delle onde radio. Ciò concorda con l’osservazione sperimentale di Chandra di questo lungo getto di raggi X, che non ha emissioni radio associate.

I raggi X potrebbero aiutarci a conoscere l’infanzia dell’Universo

Potrebbe essere utile mettere insieme i risultati delle osservazioni ai raggi X e quelle nella lunghezza d’onda radio. Forse in questo modo riusciremmo a comprendere più a fondo la fisica di come i potenti getti relativistici dei buchi neri supermassicci si formano e si auto-sostengono nel tempo. In questo modo, si potrebbe spiegare il comportamento degli oggetti celesti più antichi che conosciamo, come il buco nero alimentato da PJ352-15, e rispondere a molti quesiti ancora aperti.

“I nostri risultati mostrano che le osservazioni ai raggi X possono essere uno dei metodi migliori per studiare i quasar con getti nell’Universo primordiale” dichiara Daniel Stern del JPL. “O, per dirla in un altro modo, le osservazioni ai raggi X in futuro potrebbero essere la chiave per svelare i segreti del passato del cosmo”. Lo studio sarà pubblicato su The Astrophysical Journal ed è disponibile qui: Enhanced X-ray emission from the most radio-powerful quasar in the Universe’s first billion years.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: buchi neribuco nerobuco nero supermassicciogetto relativisticoquasar

Potrebbe interessarti anche questo:

Evento Swift J0230

Individuato un buco nero che consuma periodicamente una stella

Settembre 25, 2023
L'ammasso delle Iadi

Potrebbero esserci dei buchi neri nell’ammasso delle Iadi, il più vicino alla Terra

Settembre 11, 2023
Tutti i modi in cui l’Universo potrebbe ucciderci, spiegati da Licia Troisi

Tutti i modi in cui l’Universo potrebbe ucciderci, spiegati da Licia Troisi

Agosto 29, 2023
J. Robert Oppenheimer

Non solo “il padre della bomba atomica”. I contributi di Oppenheimer all’astrofisica

Agosto 20, 2023
blazar

Blazar e campi magnetici elicoidali: ecco l’ultima interessante scoperta di IXPE

Luglio 24, 2023
Mosaico Webb

Rilevato il buco nero supermassiccio attivo più distante e meno massiccio dell’Universo primordiale

Luglio 8, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco come arriverà sulla Terra il campione dell’asteroide Bennu, il 24 settembre

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?