Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane
Poco dopo il Big Bang, l'Universo era costituito quasi interamente da idrogeno. C'era un po' di elio, qualche traccia di ...
Poco dopo il Big Bang, l'Universo era costituito quasi interamente da idrogeno. C'era un po' di elio, qualche traccia di ...
A circa 300 anni luce da Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della nostra Galassia, si trova una ...
Oggi, martedì 7 novembre 2023, l'ESA ha rilasciato le prime immagini a colori ottenute con il telescopio Euclid. Mai prima ...
Durante l'ultimo mese, il James Webb ha osservato diverse strutture e permesso una serie di ricerche soprattutto nella nostra Galassia. ...
Utilizzando il Very Large Telescope (VLT) dell'European Southern Observatory, è stato rilevato il lampo radio veloce (FRB, dall'inglese fast radio burst) ...
Nella notte tra il 5 e 6 ottobre del 1923, l'astronomo americano Edwin Hubble osservava il cielo con il telescopio ...
A oltre 7 miliardi di anni luce di distanza, in un Universo tanto lontano e giovane quanto misterioso, si trovano ...
A partire da oggi, il giorno 2 di ogni mese uscirà questa nuova rubrica, chiamata Cronache dal James Webb. Ogni mese ...
Il 12 luglio 2022, esattamente un anno fa, sono state rilasciate al pubblico le prime cinque immagini del telescopio spaziale ...
Finora gli scienziati hanno mappato la Via Lattea sfruttando la radiazione elettromagnetica a lunghezze d'onda differenti. Abbiamo quindi ottenuto mappe ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace