Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane
Poco dopo il Big Bang, l'Universo era costituito quasi interamente da idrogeno. C'era un po' di elio, qualche traccia di ...
Poco dopo il Big Bang, l'Universo era costituito quasi interamente da idrogeno. C'era un po' di elio, qualche traccia di ...
Durante l'ultimo mese, il James Webb ha osservato diverse strutture e permesso una serie di ricerche soprattutto nella nostra Galassia. ...
Con il lancio del telescopio spaziale James Webb, gli scienziati hanno aperto una vera e propria finestra verso le prime ...
Utilizzando il radiointerferometro ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), un team di ricerca ha rilevato il campo magnetico della galassia 9io9, ...
Viviamo in un Universo di cui ogni nostro atomo è dettaglio fondamentale, nato dall'esplosione di una stella lontana e intrepido ...
A partire da oggi, il giorno 2 di ogni mese uscirà questa nuova rubrica, chiamata Cronache dal James Webb. Ogni mese ...
"Navighiamo tra punti di riferimento che cambiano, convinzioni lasciate alle spalle, osservazioni che ci sorprendono, tecnologie che evolvono. Impazienti. In ...
Per molto tempo, gli scienziati hanno calcolato l'età dell'Universo misurando il tempo trascorso da un ipotetico Big Bang iniziale, e ...
All'interno del sondaggio Cosmic Evolution Early Release Science (CEERS) del James Webb, i ricercatori hanno scoperto il buco nero supermassiccio ...
La polvere cosmica è uno degli elementi più importanti del nostro Universo. Si diffonde nello spazio dopo la morte delle ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace