• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

I primi indizi di un esopianeta in un’altra galassia

Attorno ad una stella binaria a raggi X nella Galassia Whirlpool potrebbe esserci un pianeta. L'analisi dei dati raccolti dai telescopi Chandra e XMM-Newton, ha rilevato un calo nel segnale a raggi X della stella, dovuto, probabilmente, al primo pianeta extragalattico scoperto.

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Ottobre 28, 2021
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, Fisica, News, Scienza
Illustrazione pianeta attorno a stella binaria a raggi X

Illustrazione di un pianeta in orbita attorno ad una stella binaria a raggi X. Crediti: NASA/CXC/M. Weiss

Condividi su FacebookTweet

Scoprire pianeti esterni alla Via Lattea è una grande sfida. Quelli confermati finora nella nostra galassia sono stati identificati attraverso tecniche che non sono propriamente adatte alla ricerca extragalattica. La luce delle galassie è raccolta in una piccola area del cielo ed è difficile, per i telescopi, distinguere le stelle che le compongono. Per l’individuazione di un pianeta esterno, non solo al nostro Sistema Solare, ma addirittura alla Via Lattea, è necessario sfruttare nuove tecniche d’investigazione.

Il team guidato da Rosanne Di Stefano, ricercatrice presso il centro di astrofisica Harvard-Smithsonian, ha sfruttato per la sua indagine uno degli oggetti più luminosi esterni alla nostra galassia, le binarie a raggi X. Teoricamente, il segnale della radiazione proveniente da questa tipologia di binarie cala nel momento in cui un oggetto vi orbita di fronte. Cercando tra i dati raccolti dai telescopi Chandra e XMM-Newton, le galassie che contenessero binarie a raggi X caratterizzate da un occultamento simile, si è scoperto un corpo che potrebbe essere definito il primo pianeta extragalattico.

Galassia Whirlpool
L’immagine mostra la galassia Whirlpool osservata dal telescopio spaziale XMM-Newton nella lunghezza d’onda dei raggi X. Crediti: ESA

In orbita attorno a un sistema binario

Il candidato al primato si trova nella Galassia Whirlpool, in orbita attorno a una binaria a raggi X. Si tratta di una tipologia di sistema binario, costituito da un corpo celeste molto compatto, come ad esempio un buco nero o una stella a neutroni, e una stella compagna. A causa dell’intenso campo gravitazionale che risente, quest’ultima viene spogliata del materiale che la compone, a sua volta riscaldato a milioni di gradi. Questo riscaldamento determina l’emissione dei raggi X.

Tra i dati raccolti dai telescopi Chandra e XMM-Newton, la galassia Whirlpool è stato ritenuta quella più interessante perché al suo interno la binaria M51-ULS-1 presenta una riduzione del segnale della luce a raggi X. Proprio il tipo di variazione ricercata dagli astronomi del team. La luce della radiazione emessa è rimasta bloccata per un paio di ore prima di tornare allo stato iniziale, sintomo dell’esistenza di un corpo in orbita attorno al sistema.

Le cause della riduzione di segnale

All’interno dell’articolo pubblicato su Nature Astronomy, Rosanne e i suoi colleghi hanno preso in considerazione diverse spiegazioni per giustificare il significativo calo del segnale. Sebbene la possibilità dell’esistenza di un pianeta extragalattico sia elettrizzante, hanno dovuto procedere con scrupolosa attenzione nel definire la natura di questi risultati.

Infografica natura oggetto scoperto in un'altra galassia
Infografica. Crediti: ESA

Ci sono diverse cause che possono bloccare la luce a raggi X di una binaria. Questo effetto potrebbe derivare dalla presenza di una piccola stella, come una nana bruna o rossa. L’ipotesi viene però scartata poiché il sistema è troppo giovane perché questa si presenti. Un’altra congettura riguarda la possibilità che il corpo individuato sia in realtà un insieme di polvere e gas. Ma la superficie ben definita dell’oggetto porta a rifiutare anche questa teoria.

Una variazione della luminosità stessa della sorgente potrebbe essere presa in considerazione. Dalle analisi svolte risulta essere l’unico parametro del sistema binario a cambiare. Temperature e colore infatti restano immutate. Di conseguenza, è improbabile che questa riduzione sia associata a qualche fenomeno verificatosi nella stella.

Il team ha inoltre indagato se lo stesso “donatore”, la stella compagna dell’oggetto più massivo del sistema, potesse aver provocato questa riduzione di segnale. Un evento del genere è stato osservato parzialmente dal telescopio spaziale XMM-Newton. In quell’occasione, il black out è durato più a lungo e la firma del segnale era diversa da quella identificata nella galassia Whirlpool. Tirando le somme sulla loro analisi, Rosanne afferma

“Abbiamo eseguito simulazioni al computer per vedere se la riduzione del segnale ha le caratteristiche di un pianeta in transito e abbiamo trovato che vi corrisponde perfettamente. Siamo abbastanza fiduciosi che non sia nient’altro e che abbiamo trovato il nostro primo pianeta candidato al di fuori della Via Lattea.”

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2021/10/2110_069_AR_EN.mp4

Le caratteristiche del pianeta

Sebbene la sua natura sia ancora dubbia, gli astronomi hanno delineato le caratteristiche del probabile pianeta. La sua dimensione è simile a quella di Saturno, in orbita attorno alla binaria a una distanza decine di volte maggiore rispetto quella Terra-Sole. Impiega circa 70 anni a compiere un giro attorno a M15-ULS-1. Questo determina l’impossibilità di osservare nuovamente il fenomeno in tempi brevi, richiedendo più prudenza nella sua definizione di pianeta extragalattico. L’alta quantità di radiazioni che investono il pianeta lo rendono, inoltre, un luogo inospitale, in cui la vita non può essere sostenuta.

Se venisse confermato, questo corpo celeste sarebbe il primo pianeta scoperto fuori dalla nostra galassia di cui conosciamo il sistema ospitante. In “gara”, ci sono comunque altri pianeti, individuati grazie alla tecnica delle lenti gravitazionali. Nessuno di questi però è stato confermato, e il primato è quindi ancora da stabilire.

Posizione del pianeta scoperto
La posizione del possibile pianeta scoperto nella galassia Whirlpool, identifica dal quadrato sulla destra. Crediti:X-ray: NASA/CXC/SAO/R. DiStefano, et al.; Optical: NASA/ESA/STScI/Grendler

Una storia che si ripete

Didier Queloz e Michel Mayor hanno vinto il premio Nobel per la scoperta di 51 Pegasi b nel 1995. Ma il primo pianeta extrasolare confermato fu in realtà un mondo in orbita attorno a una pulsar, una stella di neutroni osservabile nei raggi X.

Sarebbe davvero emozionante, come afferma Norbert Schartel, scienziato del progetto dell’ESA XMM-Newton, se anche nella scoperta del primo pianeta extragalattico, i raggi X ricoprissero un ruolo fondamentale. Questo metodo d’indagine, rivelatasi efficace, apre le porte alla ricerca di nuovi mondi nelle galassie vicine, nella speranza che in futuro si possa confermare con certezza la loro esistenza.

Qui lo studio completo.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ChandraEsopianetigalassieraggi XStelle binarieVia latteaXMM-Newton

Potrebbe interessarti anche questo:

Margherita Hack

In ricordo di Margherita Hack: tutto comincia dalle stelle

Giugno 12, 2025
Un getto sorprendentemente potente di un buco nero supermassiccio nel "mezzogiorno cosmico", a 11.6 miliardi di anni luce di distanza, in una rappresentazione artistica (sfondo) e da dati Chandra (in alto a destra). Credits: X-ray: NASA/CXC/CfA/J. Maithil et al.; Illustration: NASA/CXC/SAO/M. Weiss

Un getto di buco nero insolitamente potente, scoperto nel “mezzogiorno cosmico” con Chandra

Giugno 10, 2025
Diversi scenari futuri per Via Lattea e Andromeda. In basso a sinistra, le due si avvicinano solo a 1 milione di anni luce di distanza. In basso a destra, a 500mila anni luce di distanza, la materia oscura fornisce attrito che porta le galassie a un incontro ravvicinato. Al centro, una distanza di 100 mila anni luce porta a una collisione. Credits: NASA/ESA

Nuove simulazioni mettono in discussione la futura collisione tra la Via Lattea e Andromeda

Giugno 3, 2025
Porzione di una immagine del telescopio spaziale James Webb che mostra il cluster di galassie Abell S1063, situato a circa 4.5 miliardi di anni luce dalla Terra, risultato di un'esposizione prolungata di una singola area del cielo per 120 ore di osservazione. Credits: ESA/Webb, NASA e CSA, H. Atek, M. Zamani (ESA/Webb)

Il James Webb ha catturato una delle immagini più profonde dell’Universo

Maggio 28, 2025
Installazione di 24 dei 26 telescopi della missione PLATO dell?ESA completata, presso OHB in Germania. Credits: ESA – P. Sebirot

Installati 24 dei 26 telescopi a bordo della missione PLATO dell’ESA

Maggio 9, 2025
A sinistra, un sistema chiamato Ansky, nella galassia al centro, che ospita una serie di eruzioni quasi-periodiche scoperte di recente. A destra, il telescopio NICER installato sulla ISS. Credits: Sloan Digital Sky Survey; NASA

NICER ha osservato le eruzioni quasi periodiche intorno a un buco nero supermassiccio

Maggio 7, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162