• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il James Webb ha osservato il suo primo disco di detriti

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Gennaio 13, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Disco di detriti di AU Mic

Il disco di detriti attorno alla stella AU Mic immortalato dalla NIRCam di Webb alla lunghezza d'onda "blu" di 3.56 micron. L'area evidenziata dalla linea bianca tratteggiata è la regione in cui si trova la stella, oscurata grazie al coronografo di NIRCam. Credits: NASA, ESA, CSA, Kellen Lawson (NASA-GSFC), Joshua E. Schlieder (NASA-GSFC)

Condividi su FacebookTweet

  • La NIRCam del James Webb ha immortalato il disco di detriti attorno alla stella nana AU Mic, a 32 anni luce dalla Terra.
  • Il disco di polveri e detriti, continuamente rifornito dalle collisioni tra i planetesimi e in orbita, appare molto luminoso, dettagliato e più vicino delle aspettative.
  • Le immagini NIRCam sono così dettagliate da poter sperare nella scoperta futura di nuovi esopianeti tramite la tecnica dell’imaging diretto.

Una nuova immagine del James Webb mostra un disco di detriti come mai osservato prima d’ora. Si tratta del disco che avvolge la stella nana AU Microscopii, o AU Mic, distante circa 32 anni luce dalla Terra. Questa stella, con un età di 23 milioni di anni, possiede un sistema planetario composto da due pianeti già noti, che hanno concluso la loro formazione. Tuttavia, la stella è ancora avvolta da un disco di polveri e detriti, continuamente rifornito dalle collisioni tra i planetesimi in orbita.

Webb ha fotografato nell’infrarosso la struttura, ottenendo immagini del disco sfruttando la NIRCam (Near-InfraRed Camera). Con il coronografo installato sulla camera, è stato possibile oscurare la luce della stella e osservare la regione più vicina a essa. Le fotografie sono state ottenute alle lunghezze d’onda di 3.56 e 4.44 micron. E il risultato è decisamente inaspettato! Infatti:

  • Il Webb è riuscito a immortalare il disco fino a una distanza di 5 UA (Unità Astronomiche) dalla stella, pari alla distanza Giove-Sole nel nostro Sistema Solare. Il diametro del disco raggiunge invece le 60 UA, pari a circa 8.9 miliardi di chilometri.
  • Alla lunghezza d’onda inferiore, quella “più blu”, il disco appare più brillante. Sembrerebbe dunque che contenga molte polveri sottili, più efficienti negli eventi d’urto a lunghezze d’onda inferiori. Questo risultato è consistente con studi precedenti, secondo i quali la pressione di radiazione di AU Mic non sarebbe abbastanza forte da allontanare le polveri sottili, che rimangono intrappolate nel disco.

Josh Schlieder, ricercatore principale del programma di osservazione e co-autore dello studio, riguardo al disco di detriti di AU Mic ha affermato:

Il nostro primo sguardo ai dati ha superato di gran lunga le aspettative. Era più dettagliato di quanto ci aspettassimo. Era più luminoso di quanto ci aspettassimo. Abbiamo rilevato il disco più vicino di quanto ci aspettassimo. Speriamo che scavando più a fondo, ci saranno altre sorprese che non avevamo previsto.

Disco di detriti di AU Mic, foto del Webb
La NIRCam del James Webb ha immortalato il disco di detriti, o debris disk, di AU Mic su due diverse lunghezze d’onda. Nell’immagine superiore, in blu, la lunghezza d’onda è di 3.56 micron. In quella inferiore, in rosso, è invece di 4.44 micron. In entrambe le immagini è visibile un’area nera al centro del disco, delimitata da un cerchio tratteggiato in bianco. Quell’area è la regione in cui si trova la stella, oscurata grazie al coronografo di NIRCam. Credits: NASA, ESA, CSA, Kellen Lawson (NASA-GSFC), Joshua E. Schlieder (NASA-GSFC)

Il ruolo della scoperta nella ricerca degli esopianeti

Le immagini della NIRCam sono più dettagliate del previsto, dimostrando una sensibilità tale da poter sperare nella rilevazione di nuovi esopianeti tramite la tecnica dell’imaging diretto. L’obbiettivo dei ricercatori attraverso queste osservazioni è infatti quello d’identificare pianeti in orbite ampie, simili a quelle di Giove e Saturno o dei pianeti ghiacciati del nostro Sistema Solare. Questo permetterebbe di esplorare un territorio del tutto nuovo per le stelle di piccola massa come AU Mic.

Esopianeti localizzati a grandi distanze dalla stella sono oggetti difficili da osservare sfruttando la tecnica dei transiti o delle velocità radiali. Queste tecniche sono più idonee per la ricerca di pianeti vicini alla propria stella. L’imaging diretto invece è un metodo adatto per cercare pianeti lontani e massivi. La luminosità della stella attorno a cui orbitano deve però essere schermata efficientemente per evitare di sovrastare il debole segnale del pianeta e impedirne l’individuazione.

Si tratterebbe dunque di un contributo significativo da parte del telescopio spaziale più grande mai costruito dall’uomo per la ricerca degli esopianeti. Tuttavia, non è l’unico aiuto che il Webb può dare in questo ambito. Oltre alla caratterizzazione delle atmosfere di esopianeti terrestri, infatti, il JWST può essere sfruttato anche per confermare l’esistenza di un esopianeta. Come è avvenuto per LHS 475 b, il primo pianeta extrasolare confermato dal James Webb.

I risultati dello studio sul disco di detriti di AU Mic, condotto da Schlieder insieme al ricercatore Kellen Lawson, sono stati presentati alla conferenza stampa dell’American Astronomical Society (AAS) mercoledì 11 gennaio 2023.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: AU MicDisco di detritiEsopianetiImaging direttoJames Webb

Potrebbe interessarti anche questo:

Confermata con ALMA la galassia più lontana contenente ossigeno

Confermata con ALMA la galassia più lontana contenente ossigeno

Gennaio 30, 2023
NIRISS

Lo strumento NIRISS di Webb è offline

Gennaio 29, 2023
GJ1002 e i suoi esopianeti

Scoperti due nuovi esopianeti nella fascia abitabile, a 16 anni luce dal Sistema Solare

Gennaio 29, 2023
Il James Webb studia gli anelli dell’asteroide Chariklo, grazie all’occultazione di una stella

Il James Webb studia gli anelli dell’asteroide Chariklo, grazie all’occultazione di una stella

Gennaio 25, 2023
Chamaleon James Webb

Il Webb svela importanti indizi sulla chimica dei ghiacci nelle nubi molecolari

Gennaio 24, 2023
Ecco gli Astrospace Talks

Ecco gli Astrospace Talks

Gennaio 28, 2023
Prossimo Post
Immagine di 30 Doradus composta dagli scatti del telescopio James Webb e Chandra. Credits: X-ray: NASA/CXC/Penn State Univ./L. Townsley et al.; IR: NASA/ESA/CSA/STScI/JWST ERO Production Team

La regione di formazione stellare 30 Doradus fotografata da Chandra e Webb

Spaceport Esrange (LC3) ad ottobre 2022. Credits: SSC.

In Svezia è stato inaugurato il primo spazioporto orbitale continentale europeo

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Astro Newsletter

Ogni settimana, alle 17:00 di venerdì, le principali notizie ed eventi di Astrofisica, astronomia ed esplorazione spaziale.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?