• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

TESS scopre un altro esopianeta terrestre nella zona abitabile della nana bruna TOI 700

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Gennaio 12, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
TOI 700 e

Illustrazione del nuovo esopianeta scoperto da TESS chiamato TOI 700 e in compagnia del pianeta TOI 700 d, precedentemente scoperto nel 2020 e visibile in lontananza. Credits: NASA/JPL-Caltech/Robert Hurt

Condividi su FacebookTweet

  • Grazie alle osservazioni del telescopio spaziale TESS, i ricercatori hanno individuato un nuovo esopianeta nel sistema planetario attorno alla stella nana TOI 700.
  • Questo esopianeta è terrestre, di piccole dimensioni e situato nella zona abitabile, in cui l’acqua può restare in forma liquida.
  • In futuro, per questo sistema planetario sono previste osservazioni di follow-up dallo spazio e dalla Terra.

Il telescopio spaziale TESS (Transiting Exoplanet Survey Satellite), grazie a ulteriori osservazioni del sistema planetario formatosi attorno alla stella nana TOI 700, ha permesso l’identificazione di un nuovo esopianeta. Si chiama TOI 700 e ed è un pianeta terrestre situato nella regione abitabile della stella.

La regione abitabile, o zona abitabile, è un’area entro la quale la distanza dalla stella permette all’acqua di restare in forma liquida. TOI 700 e è il secondo pianeta terrestre del sistema planetario in esame a essere localizzato in quest’area. L’altro, TOI 700 d, fu scoperto nel 2020 insieme ad altri due pianeti identificati dalle lettere b e c.

La scoperta di questo nuovo esopianeta ha reso il sistema planetario a cui appartiene, un soggetto interessante per degli approfondimenti. Esso infatti rientra tra i pochi sistemi planetari che possiedono più mondi di piccole dimensioni situati nella zona abitabile. Inoltre, come sottolinea Emily Gilbert, ricercatrice al Jet Propulsion Laboratory della NASA, TOI 700 e è la prova che osservazioni aggiuntive di TESS su settori di cielo già esaminati in precedenza aiutano a scoprire pianeti di dimensioni sempre inferiori.

NASA’s TESS discovered its first Earth-size planet in a star’s habitable zone, the range of distances where conditions may be just right to allow the presence of liquid water on the surface. @NASAspitzer followed up and confirmed it. https://t.co/k6XGFSuliy pic.twitter.com/S0r8wLqcp7

— NASA Universe (@NASAUniverse) January 7, 2020

L’attività del telescopio TESS

Nelle attività osservative di TESS, ogni settore del cielo viene osservato per circa 27 giorni prima di passare al settore successivo. In questo modo il telescopio è in grado di rilevare segnali di possibili esopianeti, tenendo traccia dei cambiamenti nella luminosità delle stelle esaminate secondo il metodo dei transiti.

L’emisfero celeste meridionale, dove è possibile osservare la stella TOI 700, situata nella costellazione Dorado, è stato osservato prima nel 2018 e successivamente nel 2020. L’anno di osservazione aggiuntivo ha permesso non solo di correggere le dimensioni dei primi pianeti scoperti (inizialmente sottostimate del 10%) ma anche di ottenere i dati di transito necessari all’identificazione del quarto pianeta, TOI 700 e. Nelle prime analisi infatti il segnale era troppo debole per poter definire con precisione l’esistenza di un nuovo pianeta.

Mosaico emisfero celeste australe ottenuto da TESS
Mosaico dell’emisfero celeste meridionale, o australe, ottenuto utilizzando 13 immagini scattate da TESS durante il suo primo anno di operazioni scientifiche, conclusosi nel luglio 2019. Credits: NASA/MIT/TESS and Ethan Kruse (USRA)

Il sistema planetario di TOI 700

La stella denominata TOI 700 è una nana di tipo M, localizzata a circa 100 anni luce dal Sistema Solare. Si tratta di una stella di piccole dimensioni e basse temperature: ha una massa circa il 40% quella del Sole e una temperatura pari a circa la metà.

I pianeti che orbitano attorno a TOI 700 hanno periodi di rivoluzione molto brevi rispetto a quelli che caratterizzano il nostro Sistema Solare. Molto probabilmente, inoltre, si tratta di pianeti in rotazione sincrona, ossia caratterizzati dal periodo di rotazione uguale a quello di rivoluzione. Le forze mareali che agiscono per effetto della vicinanza tra la stella e i pianeti, infatti, sono tali da obbligare questi mondi a mostrare sempre la stessa faccia alla stella, in un meccanismo simile a quello che caratterizza Luna e Terra. In ordine di scoperta, sono qui elencati i quattro pianeti che formano il sistema planetario di TOI 700:

  • TOI 700 b è il pianeta più interno del sistema. Grande quanto il 90% delle dimensioni della Terra, orbita attorno alla sua stella in un periodo di soli 10 giorni.
  • TOI 700 c è 2.5 volte più grande del nostro pianeta e completa un’orbita ogni 16 giorni. Probabilmente si tratta di un pianeta prevalentemente gassoso.
  • TOI 700 d è il pianeta più lontano del sistema planetario tra quelli scoperti finora. Ha un periodo di 37 giorni ed è situato all’interno della regione abitabile.
  • TOI 700 e compie un giro attorno alla sua stella in 28 giorni, posizionandosi dunque tra il pianeta c e d, e fa parte della regione abitabile della stella, come il precedente.  È un pianeta probabilmente roccioso, con dimensioni pari al 95% di quelle della Terra.

Il futuro di questo sistema planetario prevede osservazioni di follow-up dallo spazio e dalla Terra. L’obbiettivo è quello di scoprire sempre più informazioni su di esso, per comprendere più a fondo non solo la storia del sistema planetario in esame ma anche quella del nostro Sistema Solare.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: Esopianetinana rossapianeta terrestretessTOI 700zona abitabile

Potrebbe interessarti anche questo:

Assemblaggio del modulo di carico utile della missione PLATO dell'ESA sopra il modulo di servizio presso OHB. Credits: ESA, M. Pédoussaut

Completato l’assemblaggio dei moduli principali della missione europea PLATO

Giugno 30, 2025
Installazione di 24 dei 26 telescopi della missione PLATO dell?ESA completata, presso OHB in Germania. Credits: ESA – P. Sebirot

Installati 24 dei 26 telescopi a bordo della missione PLATO dell’ESA

Maggio 9, 2025
Rappresentazione artistica dell'insolita orbita perpendicolare dell'esopianeta 2M1510 (AB) b attorno alle sue stelle ospiti, una coppia di nane brune. Credits: ESO/L. Calçada

Trovato il primo pianeta su un’orbita perpendicolare attorno a una coppia di stelle

Aprile 16, 2025
Rappresentazione artistica di un anello di gas caldo lasciato attorno a una stella da un evento di "ingestione" planetaria intorno alla stella. Credits: NASA, ESA, CSA, Ralf Crawford (STScI)

Il James Webb ha osservato le conseguenze della distruzione di un pianeta da parte della sua stella

Aprile 11, 2025
Rappresentazione artistica che raffigura i pianeti in orbita attorno alla stella di Barnard, visti dalla superficie di uno di essi. Credits: International Gemini Observatory/NOIRLab/NSF/AURA/P. Marenfeld

Ci sono quattro pianeti rocciosi in orbita attorno alla stella singola più vicina alla Terra

Aprile 4, 2025
Immagine diretta del sistema esoplanetario HR 8799, formato da quattro pianeti giganti gassosi, ottenuta con il James Webb. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, W. Balmer (JHU), L. Pueyo (STScI), M. Perrin (STScI)

Il James Webb ha fotografato direttamente un intero sistema di quattro esopianeti

Marzo 17, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162