• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

TESS scopre un altro esopianeta terrestre nella zona abitabile della nana bruna TOI 700

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Gennaio 12, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
TOI 700 e

Illustrazione del nuovo esopianeta scoperto da TESS chiamato TOI 700 e in compagnia del pianeta TOI 700 d, precedentemente scoperto nel 2020 e visibile in lontananza. Credits: NASA/JPL-Caltech/Robert Hurt

Condividi su FacebookTweet

  • Grazie alle osservazioni del telescopio spaziale TESS, i ricercatori hanno individuato un nuovo esopianeta nel sistema planetario attorno alla stella nana TOI 700.
  • Questo esopianeta è terrestre, di piccole dimensioni e situato nella zona abitabile, in cui l’acqua può restare in forma liquida.
  • In futuro, per questo sistema planetario sono previste osservazioni di follow-up dallo spazio e dalla Terra.

Il telescopio spaziale TESS (Transiting Exoplanet Survey Satellite), grazie a ulteriori osservazioni del sistema planetario formatosi attorno alla stella nana TOI 700, ha permesso l’identificazione di un nuovo esopianeta. Si chiama TOI 700 e ed è un pianeta terrestre situato nella regione abitabile della stella.

La regione abitabile, o zona abitabile, è un’area entro la quale la distanza dalla stella permette all’acqua di restare in forma liquida. TOI 700 e è il secondo pianeta terrestre del sistema planetario in esame a essere localizzato in quest’area. L’altro, TOI 700 d, fu scoperto nel 2020 insieme ad altri due pianeti identificati dalle lettere b e c.

La scoperta di questo nuovo esopianeta ha reso il sistema planetario a cui appartiene, un soggetto interessante per degli approfondimenti. Esso infatti rientra tra i pochi sistemi planetari che possiedono più mondi di piccole dimensioni situati nella zona abitabile. Inoltre, come sottolinea Emily Gilbert, ricercatrice al Jet Propulsion Laboratory della NASA, TOI 700 e è la prova che osservazioni aggiuntive di TESS su settori di cielo già esaminati in precedenza aiutano a scoprire pianeti di dimensioni sempre inferiori.

NASA’s TESS discovered its first Earth-size planet in a star’s habitable zone, the range of distances where conditions may be just right to allow the presence of liquid water on the surface. @NASAspitzer followed up and confirmed it. https://t.co/k6XGFSuliy pic.twitter.com/S0r8wLqcp7

— NASA Universe (@NASAUniverse) January 7, 2020

L’attività del telescopio TESS

Nelle attività osservative di TESS, ogni settore del cielo viene osservato per circa 27 giorni prima di passare al settore successivo. In questo modo il telescopio è in grado di rilevare segnali di possibili esopianeti, tenendo traccia dei cambiamenti nella luminosità delle stelle esaminate secondo il metodo dei transiti.

L’emisfero celeste meridionale, dove è possibile osservare la stella TOI 700, situata nella costellazione Dorado, è stato osservato prima nel 2018 e successivamente nel 2020. L’anno di osservazione aggiuntivo ha permesso non solo di correggere le dimensioni dei primi pianeti scoperti (inizialmente sottostimate del 10%) ma anche di ottenere i dati di transito necessari all’identificazione del quarto pianeta, TOI 700 e. Nelle prime analisi infatti il segnale era troppo debole per poter definire con precisione l’esistenza di un nuovo pianeta.

Mosaico emisfero celeste australe ottenuto da TESS
Mosaico dell’emisfero celeste meridionale, o australe, ottenuto utilizzando 13 immagini scattate da TESS durante il suo primo anno di operazioni scientifiche, conclusosi nel luglio 2019. Credits: NASA/MIT/TESS and Ethan Kruse (USRA)

Il sistema planetario di TOI 700

La stella denominata TOI 700 è una nana di tipo M, localizzata a circa 100 anni luce dal Sistema Solare. Si tratta di una stella di piccole dimensioni e basse temperature: ha una massa circa il 40% quella del Sole e una temperatura pari a circa la metà.

I pianeti che orbitano attorno a TOI 700 hanno periodi di rivoluzione molto brevi rispetto a quelli che caratterizzano il nostro Sistema Solare. Molto probabilmente, inoltre, si tratta di pianeti in rotazione sincrona, ossia caratterizzati dal periodo di rotazione uguale a quello di rivoluzione. Le forze mareali che agiscono per effetto della vicinanza tra la stella e i pianeti, infatti, sono tali da obbligare questi mondi a mostrare sempre la stessa faccia alla stella, in un meccanismo simile a quello che caratterizza Luna e Terra. In ordine di scoperta, sono qui elencati i quattro pianeti che formano il sistema planetario di TOI 700:

  • TOI 700 b è il pianeta più interno del sistema. Grande quanto il 90% delle dimensioni della Terra, orbita attorno alla sua stella in un periodo di soli 10 giorni.
  • TOI 700 c è 2.5 volte più grande del nostro pianeta e completa un’orbita ogni 16 giorni. Probabilmente si tratta di un pianeta prevalentemente gassoso.
  • TOI 700 d è il pianeta più lontano del sistema planetario tra quelli scoperti finora. Ha un periodo di 37 giorni ed è situato all’interno della regione abitabile.
  • TOI 700 e compie un giro attorno alla sua stella in 28 giorni, posizionandosi dunque tra il pianeta c e d, e fa parte della regione abitabile della stella, come il precedente.  È un pianeta probabilmente roccioso, con dimensioni pari al 95% di quelle della Terra.

Il futuro di questo sistema planetario prevede osservazioni di follow-up dallo spazio e dalla Terra. L’obbiettivo è quello di scoprire sempre più informazioni su di esso, per comprendere più a fondo non solo la storia del sistema planetario in esame ma anche quella del nostro Sistema Solare.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: Esopianetinana rossapianeta terrestretessTOI 700zona abitabile

Potrebbe interessarti anche questo:

GJ1002 e i suoi esopianeti

Scoperti due nuovi esopianeti nella fascia abitabile, a 16 anni luce dal Sistema Solare

Gennaio 29, 2023
Disco di detriti di AU Mic

Il James Webb ha osservato il suo primo disco di detriti

Gennaio 13, 2023
Radiointerferometro ALMA

Una nuova tecnica sfrutta i dati di ALMA per pesare e datare gli esopianeti

Gennaio 10, 2023
Kepler-138 sistema planetario

I due (possibili) mondi acquatici identificati con Hubble e Spitzer

Dicembre 18, 2022
Gigante gassoso in formazione

Scoperto un nuovo esopianeta che cambia le nostre convinzioni sulla formazione dei giganti gassosi

Novembre 25, 2022
Stelle e pianeti crescono insieme. Lo suggerisce un nuovo studio sulle nane bianche

Stelle e pianeti crescono insieme. Lo suggerisce un nuovo studio sulle nane bianche

Novembre 21, 2022
Prossimo Post
Come costruire una colonia su Marte?

Come costruire una colonia su Marte?

NGC 346

Il James Webb indaga sulle prime stelle di un ammasso della Piccola Nube di Magellano

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Astro Newsletter

Ogni settimana, alle 17:00 di venerdì, le principali notizie ed eventi di Astrofisica, astronomia ed esplorazione spaziale.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?