Il progetto CHES e l’astrometria relativa per osservare i più vicini esopianeti simili alla Terra
L'astrometria consiste nel prendere misure precise delle posizioni e dei moti propri dei corpi celesti, confrontandoli con stelle di riferimento ...
L'astrometria consiste nel prendere misure precise delle posizioni e dei moti propri dei corpi celesti, confrontandoli con stelle di riferimento ...
Immaginate se la Terra fosse molto, molto più vicina al Sole. Così vicino da compiere una rivoluzione in poche ore. ...
A oggi sono stati confermati più di 5000 esopianeti all'interno della nostra galassia, la maggior parte dei quali individuati con ...
Una delle tecniche per scovare esopianeti nell'Universo è l'imaging diretto. Questo metodo prevede di osservare direttamente l'esistenza di un pianeta, ...
Quasi quattro secoli dopo l’invenzione del telescopio da parte di Galileo, il 24 aprile 1990 fu il lancio dell’Hubble Space Telescope ...
L'universo è costellato di una varietà così immensa di stelle ed esopianeti, che ormai la realtà supera spesso la fantasia. ...
Il nuovo pianeta scoperto si chiama Proxima Centauri d. La sua stella, una nana rossa distante solo 4,2 anni luce ...
Cominciata nel 2018, la ricerca di esopianeti di TESS (Transiting Exoplanet Survey Satellite) ha duplicato il numero di possibili candidati ...
In orbita attorno a WASP-103 si trova un pianeta con una forma tutt'altro che sferica. È stato osservato da CHEOPS ...
Un telescopio spaziale a infrarossi è particolarmente indicato per lo studio degli esopianeti e delle nane brune, stelle mai diventate ...