• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il James Webb ha fotografato un luminoso nucleo galattico attivo

Federico Palaia di Federico Palaia
Dicembre 24, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
NGC 7469

Immagine del James Webb della galassia NGC 7469. Credits: ESA/Webb, NASA e CSA, L. Armus, AS Evans

Condividi su FacebookTweet

  • Il Webb ha fotografato NGC 7469, una galassia a spirale a circa 220 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione di Pegaso.
  • La galassia è un nucleo galattico attivo di tipo starburst, caratterizzato quindi da un’intensa attività di formazione stellare.
  • I dati di Webb hanno offerto agli scienziati una visione senza precedenti del centro galattico.

Il James Webb ha fotografato NGC 7469. Si tratta di una galassia a spirale di 90.000 anni luce di diametro, situata a circa 220 milioni di anni luce dalla Terra nella costellazione di Pegaso.

L’osservazione della galassia è parte del programma Early Release Science del Great Observatories All-sky LIRGs Survey (GOALS ). L’obiettivo del progetto è studiare la fisica della formazione stellare e la crescita dei buchi neri, oltre che ottenere dati dalle galassie in fase di collisione.

NGC 7469 ospita un nucleo galattico attivo (Active Galactic Nucleus, AGN), regione al centro della galassia estremamente luminosa per via dalla luce emessa da polvere e gas mentre cadono nel buco nero supermassiccio. Questa galassia offre agli astronomi l’opportunità unica di studiare la relazione tra gli AGN e l’attività di starburst. Le galassie starburst sono oggetti celesti in cui il processo di formazione stellare avviene con una frequenza molto più elevata del normale. In particolare, NGC 7469 ospita un AGN circondato da un anello di starburst a una distanza di soli 1.500 anni luce.

Sebbene l’AGN di questa galassia sia uno dei più studiati, è stato difficile per gli scienziati ottenere sia la risoluzione che la sensibilità necessarie per caratterizzarlo nell’infrarosso. Le difficoltà erano legate in particolare alla natura compatta di questo sistema e alla presenza di una grande quantità di polvere. Grazie al Webb, gli astronomi possono ora esplorare l’anello starburst della galassia, l’AGN centrale, il gas e la polvere nel mezzo.

Nucleo Galattico Attivo
Illustrazione artistica di un Nucleo Galattico Attivo avvolto da gas e polveri. Credits: NASA/JPL-Caltech

Nuove scoperte grazie alla straordinaria risoluzione delle immagini

Grazie a MIRI, NIRCam e NIRspec del Webb sono state ottenute immagini e spettri di NGC 7469 con dettagli senza precedenti. Questi dati hanno permesso al team di ricerca di scoprire ammassi di stelle in formazione molto giovani mai visti prima, e sacche di gas molecolare caldo e turbolento. Sono state anche ottenute prove dirette della distruzione di grani di polvere entro poche centinaia di anni luce dal nucleo. Tutte queste caratteristiche testimoniano che il nucleo galattico attivo ha conseguenze sul mezzo interstellare circostante.

Il team ha osservato che il gas atomico diffuso e altamente ionizzato sembra uscire dall’AGN all’enorme velocità di 6,4 milioni di chilometri all’ora. Il deflusso gassoso era già stato identificato, ma il Webb lo ha messo in evidenza con dettagli sbalorditivi.

Una caratteristica tipica delle immagini prodotte dal Webb sono i picchi di diffrazione intorno agli oggetti più luminosi. In questa immagine si possono notare sei punte che si allineano perfettamente con il cuore di NGC 7469. L’artefatto è causato dal luminoso AGN nel centro galattico. I picchi di diffrazione sono prodotti quando la luce si piega attorno ai bordi dei segmenti esagonali che compongono lo specchio primario del James Webb. Ci sono poi due picchi più corti e deboli, dovuti ai supporti dello specchio secondario.

Con l’analisi ancora in corso dei numerosi set di dati forniti dal Webb, verranno sicuramente svelati ulteriori segreti su questo nucleo galattico e sull’attività di starburst.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: AGNGalassiaJames WebbJames Webb Space Telescopestarburst

Potrebbe interessarti anche questo:

WASP-18 b

Trovate tracce d’acqua nell’atmosfera di un gigante gassoso ultra caldo

Giugno 1, 2023
Pennacchio di Encelado visto con Webb

Il James Webb ha mappato il più esteso e potente getto di vapore acqueo di Encelado

Maggio 31, 2023
Immagini composite Chandra e Webb (1)

Meraviglie cosmiche nelle 4 immagini composite all’infrarosso e ai raggi X

Maggio 24, 2023
Webb conferma la presenza di acqua in una cometa della Fascia Principale di asteroidi

Webb conferma la presenza di acqua in una cometa della Fascia Principale di asteroidi

Maggio 15, 2023
Spettro di J160532

Il James Webb ha trovato il benzene in un disco di formazione planetaria

Maggio 11, 2023
Oggetto in fuga nello spazio

E se quell’enorme buco nero in fuga nello spazio non fosse un buco nero?

Maggio 11, 2023

I più letti

  • Einstein Telescope

    L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I misteri dei neutrini raccontati da Lucia Votano

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?