• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Dai dati del James Webb si è ottenuta la più dettagliata composizione atmosferica di un esopianeta

Con il James Webb è stato possibile osservare agli infrarossi e caratterizzare nel dettaglio l'atmosfera di un esopianeta, WASP 39b: è densa, ricca di nuvole, e tiene traccia della storia di formazione planetaria.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Novembre 22, 2022
in Astronomia e astrofisica, ESA, NASA, News, Scienza
WASP-39b

Illustrazione artistica dell'esopianeta WASP-39b, un gigante gassoso caldo con una massa 0,28 volte Giove. Credits: NASA, ESA, CSA, Joseph Olmsted (STScI)

Condividi su FacebookTweet

Ad agosto, NASA e l’ESA hanno comunicato che il James Webb era riuscito a trovare per la prima volta prove definitive della presenza di anidride carbonica nell’atmosfera di un esopianeta. Si trattava di WASP-39b, un gigante gassoso in orbita attorno ad una stella simile al Sole, a 700 anni luce di distanza da noi.

Dopo l’analisi completa dei dati raccolti da Webb, i ricercatori sono ora riusciti a ricavare una grande quantità d’informazioni sull’atmosfera di quel esopianeta. I dettagliati spettri infrarossi acquisiti con tre dei quattro strumenti del telescopio, contengono informazioni sulla chimica atmosferica di una precisione senza precedenti. Ciò ha consentito deduzioni sulla copertura nuvolosa del pianeta e includono i primi segni di fotochimica nelle atmosfere degli esopianeti.

I dati sulla composizione chimica sono così accurati da costituire un vero e proprio inventario chimico, quasi completo. Ciò ha permesso agli esperti di avanzare ipotesi sulla formazione del pianeta. I risultati sono stati pubblicati in cinque diversi articoli sulla rivista Nature; essi mostrano anche lo sviluppo di nuovi metodi che dovrebbero consentire agli astronomi di rilevare la vita su pianeti lontani, anche se questo sarà un lavoro per uno dei successori del James Webb.

Un’atmosfera densa e nuvolosa

Le osservazioni di WASP-39b alla base degli studi fanno parte del “Transiting Exoplanet Community Early Release Science Program”. Fondamentali sono stati i cosiddetti transiti di esopianeti: un transito si verifica quando, dal punto di vista degli osservatori sulla Terra, un pianeta in orbita attorno a una stella lontana passa tra quella stella e noi. Ciò che si può osservare sono quindi le variazioni di luminosità della stella stessa.

Gli astronomi hanno utilizzato JWST per osservare quattro diversi transiti da metà a fine luglio 2022, utilizzando tre dei quattro strumenti scientifici del telescopio spaziale. NIRCam (Near InfraRed Camera) e NIRISS (Near InfraRed Imager and Slitless Spectrograph) hanno catturato un transito ciascuno, gli altri due transiti invece sono stati osservati con due diverse modalità operative di NIRSpec (Near InfraRed Spectrograph).

Dalle variazioni di luminosità durante il transito, i ricercatori hanno scoperto che WASP-39b ha un’atmosfera relativamente densa. Essa sarebbe caratterizzata da un insieme frammentato di nuvole, fatte non solo d’acqua ma anche di sostanze come solfuri e silicati. Le nuvole e i loro costituenti risultano distribuiti in maniera disomogenea, invece che in un’unica coltre uniforme che riveste la superficie del pianeta. Tra le molte molecole presenti, una caratteristica spettrale inizialmente misteriosa nello spettro si è rivelata rappresentare l’anidride solforosa: il primo rilevamento del genere nell’atmosfera di un esopianeta.

anidride solforosa
Catena di reazione innescata dalla luce stellare che converte l’idrogeno solforato in anidride solforosa. Credits: NASA/JPL-Caltech

Ecco cosa il Webb può dirci sugli esopianeti

E non è finita qui. Alcune delle informazioni contenute negli spettri hanno consentito deduzioni sulla storia di formazione del pianeta. I rapporti tra carbonio e ossigeno, potassio, ossigeno, zolfo e idrogeno indicano una storia di formazione in cui corpi precursori più piccoli (“planetesimi”) si sono scontrati tra loro e si sono fusi per creare l’attuale pianeta, piuttosto grande.

Il rapporto carbonio-ossigeno, in particolare, quando l’ossigeno è molto più abbondante del carbonio, suggerisce che WASP-39b inizialmente si sia formato molto più lontano dalla sua stella rispetto alla sua attuale orbita, più stretta.

Questo tipo di ricerche sarà fondamentale per riuscire in una delle imprese più ambiziose della comunità astronomica: rilevare possibili tracce di vita sugli esopianeti. Per farlo, sono necessarie osservazioni dettagliate da parte di vari telescopi spaziali, che verrebbero poi utilizzate per estrarre dati sull’atmosfera dell’esopianeta. Un confronto con i modelli atmosferici mostrerebbe alla fine che una certa combinazione di proprietà, come un eccesso di ossigeno atmosferico, potrebbe essere un indicatore della possibile presenza di tipi specifici di organismi viventi (presenti o passati) su quel pianeta.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, su Instagram e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Atmosferacomposizione atmosfericaesopianetaJames WebbJames Webb Space Telescope

Potrebbe interessarti anche questo:

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagini di quattro galassie selezionate dalle prime osservazioni del programma COSMOS-Web NIRCam, che evidenziano la gamma di strutture che si possono trovare. In alto a sinistra c'è una galassia a spirale barrata. In alto a destra c'è un esempio di lente gravitazionale. In basso a sinistra c'è una galassia che mostra gusci di materiale, suggerendo che in passato si sia fusa con un'altra galassia. In basso a destra c'è una galassia a spirale barrata con diverse zone di formazione stellare attiva. Credits: COSMOS-Web/Kartaltepe, Casey, Franco, Larson, et al./RIT/UT Austin/IAP/CANDIDE.

Rilasciato il primo mosaico di immagini del progetto COSMOS-Web

Marzo 15, 2023
WR 124

Il Webb ha fotografato un fenomeno raro: il preludio di una supernova

Marzo 15, 2023
Anello di Einstein con ALMA

Il Webb ha trovato una galassia chimicamente molto ricca, dietro un “anello di Einstein”

Marzo 2, 2023
Gigante gassoso e nana rossa

Il pianeta “proibito”, troppo grande per la sua stella

Febbraio 25, 2023
galassie massiccie scoperte con Webb

Il Webb ha veramente scoperto sei galassie “impossibili” nell’Universo primordiale?

Febbraio 24, 2023
Prossimo Post
eutelsat

Un altro Falcon 9 non è rientrato a terra per lanciare un satellite Eutelsat

NIRCam e NIRSpec

Ecco come lo strumento NIRSpec del James Webb è fondamentale per lo studio del lontano Universo

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?