• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Una nuova indagine di Hubble alla ricerca di stelle orfane e della “luce fantasma”

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Gennaio 9, 2023
in Astronomia e astrofisica, NASA, News, Scienza
Ammasso con luce fantasma

Immagine di Hubble dell'ammasso di galassie SPT-CL J2106-5844. Il colore blu rappresenta il fenomeno della "luce fantasma" tra le galassie, disperso da stelle orfane. Credits: NASA/ESA, STScI, James Jee (Yonsei University)

Condividi su FacebookTweet

  • Una nuova indagine a infrarossi di Hubble ha mappato 10 ammassi di galassie fino a 10 miliardi di anni fa, cercandone la cosiddetta “luce fantasma”.
  • La luce fantasma è un bagliore di fondo prodotto da stelle orfane, che non appartengono a nessuna galassia e vagano erranti nello spazio intergalattico.
  • I risultati preliminari indicano che queste stelle si sarebbero formate miliardi di anni fa, non di recente, e che potrebbero aiutare a mappare la distribuzione della materia oscura.

Il nostro Sole è immerso nell’impero stellare della Via Lattea, ma molte stelle sono invece orfane. Si trovano all’interno di ammassi giganti, contenenti centinaia o migliaia di galassie, e non solo legate gravitazionalmente a nessuna di esse. Se ci fossero pianeti orbitanti attorno a quelle stelle solitarie, il cielo apparirebbe loro nero come l’inchiostro, ad eccezione del debole bagliore delle galassie vicine.

La luce dispersa da queste stelle che non appartengono a nessuna galassia, va a costituire un bagliore di fondo, denominato dagli esperti luce intracluster e soprannominato luce fantasma. I primi indizi di questo fondo cosmico, che corrisponde a 1/10.000esimo del bagliore presente nel cielo notturno, sono arrivati nel 1951. L’osservazione fu eseguita da Fritz Zwicky nell’ammasso della Chioma. Poiché l’ammasso è uno dei più vicini alla Terra, Zwicky è stato in grado di rilevare la luce fantasma anche con un modesto telescopio da 18 pollici.

Dallo spazio, Hubble è facilmente in grado di rilevare quella luce: di recente, fotografando ammassi di galassie molto lontani, ha dimostrato che miliardi di anni fa le galassie perdevano stelle molto più facilmente di quanto facciano ai giorni nostri. Questo sarebbe causato da un’attrazione gravitazionale al tempo più debole, a causa di una diversa velocità di fuga dovuta all’espansione cosmica che, nel frattempo, è accelerata.

Comprendere l’origine di questa luce fantasma e studiarne le caratteristiche potrebbe fornire agli scienziati nuove importanti informazioni sull’assemblaggio degli ammassi galattici, e non solo. Aiuterebbe ad esempio anche a mappare la materia oscura.

L’indagine di Hubble che guarda indietro di 10 miliardi di anni

La recente indagine a infrarossi di Hubble ha cercato la luce intracluster negli ammassi di galassie lontane. Le osservazioni suggeriscono che le stelle orfano vagano da miliardi di anni. Non sono quindi prodotte da un’attività galattica recente all’interno degli ammassi, che le eliminerebbe dalle galassie stesse, ma frutto invece di processi molto antichi, appartenenti forse alle prime luci del nostro Universo.

L’indagine di Hubble include 10 ammassi di galassie e guarda indietro nel tempo di quasi 10 miliardi di anni luce. Grazie alla posizione del telescopio nello spazio, che gli permette di rilevare la debolissima luce fantasma negli ammassi, è stato possibile osservarla direttamente ed evidenziarla nell’infrarosso. La vediamo nelle immagini qui sotto, dove è stata aggiunta artificialmente in colore blu, in modo da tradurre i dati di Hubble. Il bagliore, estremamente debole, sembra tracciare una distribuzione regolare della luce dalle stelle vaganti sparse nell’ammasso. Miliardi di anni fa, quelle stelle hanno abbandonato le loro galassie d’origine e ora vanno alla deriva attraverso lo spazio intergalattico.

Ammassi di galassie e luce fantasma
Immagini Hubble di due massicci ammassi di galassie, MOO J1014+0038 (pannello di sinistra) e SPT-CL J2106-5844 (pannello di destra). Il colore blu aggiunto artificialmente viene tradotto dai dati di Hubble che hanno catturato il fenomeno della luce intracluster. Credits: NASA, ESA, STScI, James Jee (Yonsei University)

L’indagine rivela inoltre che la frazione della luce all’interno dell’ammasso rispetto alla luce totale, rimane costante guardando indietro nel tempo di miliardi di anni. “Ciò significa che queste stelle erano già orfane nelle prime fasi di formazione dell’ammasso” spiega James Jee, ricercatore della Yonsei University di Seoul.

Cosa rende orfane le stelle?

Finora si pensava che le stelle potessero abbandonare il loro luogo di nascita quando la galassia a cui appartenevano si muoveva attraverso materiale gassoso nello spazio intergalattico. Nel processo, il trascinamento spinge gas e polvere fuori dalla galassia. Tuttavia, sulla base di questa nuova survey di Hubble, Jee esclude che sia questo il meccanismo principale con cui le stelle diverrebbero orfane. Infatti, la frazione di luce fantasma aumenterebbe nel tempo fino ai giorni nostri, se il trascinamento fosse l’attore principale: invece, Hubble suggerisce che essa rimanga costante per miliardi di anni.

Le attuali teorie non sono in grado di spiegare i risultati di Jee. Tuttavia, sembra che in qualche modo le stelle rimanessero orfane abbastanza facilmente nei primi anni di vita dell’Universo, a causa di una presa gravitazionale più debole. Studiandole, si potrebbe anche utilizzarle come traccianti visibili della materia oscura che avvolge l’ammasso. Infatti, se queste stelle erranti fossero state prodotte attraverso un processo relativamente recente tra le galassie, non avrebbero abbastanza tempo per disperdersi nell’intero campo gravitazionale dell’ammasso. Se invece, come Hubble suggerisce, le stelle orfane sono nate nei primi anni di vita dell’ammasso, si saranno completamente disperse in tutto l’ambiente intergalattico, cosa che consentirebbe agli astronomi di utilizzarle per mappare la distribuzione della materia oscura.

Questa tecnica è nuova e complementare al metodo tradizionale di mappatura della materia oscura, che utilizza il fenomeno di lente gravitazionale. In futuro, la capacità e sensibilità nel vicino infrarosso del James Webb estenderanno notevolmente la ricerca di stelle orfane e luce fantasma più in profondità nell’Universo, e quindi dovrebbero aiutare a risolvere il mistero.

L’articolo scientifico, dedicato allo studio e pubblicato su Nature, è reperibile qui.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: ammassi di galassiegalassieHubbleluce fantasmaMateria oscuraStellestelle orfane

Potrebbe interessarti anche questo:

Evento Swift J0230

Individuato un buco nero che consuma periodicamente una stella

Settembre 25, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Polaris

Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

Settembre 16, 2023
L'immagine mostra l’orientamento del campo magnetico nella galassia 9io9, osservata quando l’Universo aveva solo il 20% della sua età attuale. Si tratta della rilevazione più lontana mai effettuata del campo magnetico di una galassia. I grani di polvere all’interno di 9io9 sono allineati con il campo magnetico della galassia e per questo emettono luce polarizzata, il che significa che le onde luminose oscillano lungo una direzione anziché in modo casuale. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/J. Geach et al.

Studiato il campo magnetico di una galassia lontana 11 miliardi di anni

Settembre 6, 2023
SN 1987A

Il James Webb ha rivelato nuove strutture all’interno della famosa supernova SN 1987A

Settembre 1, 2023
Sistema stella fredda e pianeta

Le stelle fredde con venti potenti minacciano le atmosfere esoplanetarie

Agosto 28, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco come arriverà sulla Terra il campione dell’asteroide Bennu, il 24 settembre

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?