Mappata la materia oscura utilizzando la radiazione cosmica di fondo
In una serie di nuovi articoli, i membri della collaborazione Atacama Cosmology Telescope (ACT) hanno utilizzato la luce della Radiazione ...
In una serie di nuovi articoli, i membri della collaborazione Atacama Cosmology Telescope (ACT) hanno utilizzato la luce della Radiazione ...
I pianeti al di fuori del nostro Sistema Solare sono formati solo da particelle ordinarie che conosciamo o potrebbero essere ...
L'Universo di cui siamo parte è ricco di meraviglie e di stranezze. Purtroppo, è ancora difficile conoscere la maggior parte ...
Una nuova indagine a infrarossi di Hubble ha mappato 10 ammassi di galassie fino a 10 miliardi di anni fa, ...
Per decenni, gli astronomi hanno pensato che la nuvola di stelle che circonda la nostra Galassia, chiamata alone stellare, fosse ...
In occasione di Halloween, la festa "spettrale" per eccellenza, Hubble ha scattato una dettagliata immagine dell'ammasso di galassie Abell 611, ...
Il James Webb ha individuato un quasar risalente a 11,5 miliardi di anni fa e chiamato SDSS J165202.64+172852.3. I quasar ...
Quasi quattro secoli dopo l’invenzione del telescopio da parte di Galileo, il 24 aprile 1990 fu il lancio dell’Hubble Space Telescope ...
Nel cuore delle galassie a spirale si trova una regione sferica composta da particelle di materia oscura. Di recente un ...
La materia oscura costituisce la maggior parte della materia nell'Universo, circa l'85%, eppure ancora non abbiamo idea di cosa sia. ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace