La Via Lattea potrebbe essere un’eccezione, non la regola, tra le galassie
La comprensione dell'evoluzione delle galassie ha tradizionalmente utilizzato la Via Lattea come esempio di riferimento per lo studio dei processi ...
La comprensione dell'evoluzione delle galassie ha tradizionalmente utilizzato la Via Lattea come esempio di riferimento per lo studio dei processi ...
Il Dark Energy Spectroscopic Instrument (DESI) ha fornito la verifica più rigorosa fino ad oggi della teoria della Relatività Generale ...
La Dark Energy Camera ha catturato un'immagine senza precedenti e ricchissima di dettagli, che non mostra singole stelle, ma un ...
A partire da 18 anni di osservazioni della galassia nana del Drago, situata a circa 250mila anni luce dalla Terra, ...
Tra il 70 e l'80% di tutta la materia presente nel nostro Universo non è la materia ordinaria di cui ...
Secondo il modello cosmologico standard, l'attuale densità di materia visibile (barionica) dell'Universo può rappresentare solo il 10% del suo contenuto ...
La materia oscura costituisce l'85% della materia presente nel nostro Universo, ma non riusciamo a vederla, perché non interagisce con ...
Il modello cosmologico standard "Lambda-CDM" sostiene che l'Universo sia composto da materia normale, o barionica, energia oscura e materia oscura. ...
Ieri, 14 febbraio 2024, il telescopio spaziale Euclid dell'ESA ha cominciato la sua esplorazione dell'Universo oscuro. Dopo il suo lancio ...
Gli scienziati ritengono che la materia oscura, che costituisce la maggior parte della massa dell'Universo, sia distribuita su larga scala ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace