• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Le stelle di neutroni potrebbero aiutarci a capire cos’è la materia oscura

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Aprile 9, 2024
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Rappresentazione artistica di una stella di neutroni.

Rappresentazione artistica di una stella di neutroni.

Condividi su FacebookTweet

La materia oscura costituisce l’85% della materia presente nel nostro Universo, ma non riusciamo a vederla, perché non interagisce con la luce: non la assorbe, non la riflette, non la emette. Ciò significa che i nostri telescopi non possono osservarla direttamente. Quindi, è la sua attrazione gravitazionale sugli oggetti che possiamo vedere a suggerirci che deve esserci, e dove.

Gli esperimenti sulla Terra per riuscire a rilevarla sono limitati dalle difficoltà tecniche di realizzare rivelatori sufficientemente grandi. In nostro aiuto, però, potrebbero venire le stelle di neutroni, enormi rivelatori naturali di materia oscura.

In uno studio recente, i fisici dell’ARC Centre of Excellence for Dark Matter Particle Physics, guidati dall’Università di Melbourne, hanno calcolato che l’energia trasferita quando le particelle di materia oscura si scontrano e si annichiliscono all’interno di stelle di neutroni morte e fredde può riscaldare le stelle molto rapidamente.

In precedenza si pensava che questo trasferimento di energia potesse richiedere tempi molto lunghi, in alcuni casi superiori all’età dell’Universo stesso, rendendo questo riscaldamento irrilevante. I nuovi calcoli, tuttavia, mostrano per la prima volta che la maggior parte dell’energia verrebbe depositata in pochi giorni.

Materia oscura intrappolata nelle stelle di neutroni

Le stelle di neutroni si formano quando una stella supermassiccia esaurisce il combustibile nel suo nucleo, e collassa su se stessa. Hanno in genere una massa simile a quella del nostro Sole, schiacciata in una sfera larga appena 20 km. Se fossero più dense, diventerebbero buchi neri, ma sono comunque molto, molto dense.

In linea generale, la materia oscura è molto difficile da rilevare perché le sue interazioni con la materia ordinaria sono molto deboli. Così deboli che la materia oscura può passare direttamente attraverso la Terra o addirittura attraverso il Sole. Tuttavia, con le stelle di neutroni è diverso: sono così dense che le particelle di materia oscura hanno molte più probabilità di interagire con la stella.

Se le particelle di materia oscura si scontrano con i neutroni della stella, perdono energia e rimangono intrappolate. Se il trasferimento di energia avviene abbastanza rapidamente, e se il numero di collisioni tra materia oscura e gas nella stella è sufficientemente alto, viene trasferita sempre più energia. Nel tempo, questo porterebbe a un accumulo di materia oscura nella stella.

Secondo i ricercatori dell’Università di Melbourne, questo processo dovrebbe riscaldare le fredde stelle di neutroni a un livello tale da poterle osservare con i nostri telescopi. O addirittura, tale da innescare il collasso della stella in un buco nero.

Stella di neutroni solitaria osservata con il telescopio spaziale Hubble. Credits: Fred Walter/NASA
Stella di neutroni solitaria osservata con il telescopio spaziale Hubble. Credits: Fred Walter/NASA

Tempi scala molto più brevi del previsto

Ma questo, gli scienziati già lo avevano scoperto. Ciò che non sapevano era quanto tempo sarebbe stato necessario per tale processo. Infatti, quando l’energia delle particelle di materia oscura diventa sempre più piccola, è sempre meno probabile che interagiscano di nuovo.

Di conseguenza, si pensava che trasferire tutta l’energia richiedesse un tempo molto lungo, anche superiore all’età dell’Universo. Invece, i ricercatori hanno calcolato che il 99% dell’energia viene trasferito in pochi giorni.

Questa è una buona notizia, spiegano gli scienziati: significa che la materia oscura può riscaldare le stelle di neutroni a un livello potenzialmente rilevabile, su tempi scala a noi convenienti. Di conseguenza, l’osservazione di una stella di neutroni fredda fornirebbe informazioni vitali sulle interazioni tra la materia ordinaria e quella oscura, facendo luce sulla natura di quest’ultima.

Lo studio, pubblicato nel Journal of Cosmology and Astroparticle Physics, è reperibile qui.

Ti piace quello che stai leggendo? Puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Avrai a disposizione approfondimenti, analisi dettagliate, ricerche, newsletter, sconti sul nostro Shop e tanto altro. Accedi a tutti i vantaggi esclusivi della community di Astrospace.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

Tags: Materia oscuraStelle di neutroniuniverso

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico della missione inglese CosmoCube.

CosmoCube: una missione inglese per studiare l'”Età Oscura” dell’Universo dall’orbita lunare

Luglio 9, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025
Rappresentazione artistica di un sistema binario, progenitore di una nova classica, dove la componente primaria, una nana bianca, accresce materia da una compagna evoluta. Credits: Nasa/Esa L. Hustak (STScI)

Integral chiarisce il ruolo delle novae nel “problema del litio” della Via Lattea

Giugno 27, 2025
Due porzioni di due delle prime immagini della "prima luce" del Vera C. Rubin Observatory. A sinistra, la nebulosa Laguna e la nebulosa Trifida. A destra, l'ammasso della Vergine. Credits: NSF-DOE Vera C. Rubin Observatory

Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

Giugno 23, 2025
Margherita Hack

In ricordo di Margherita Hack: tutto comincia dalle stelle

Giugno 12, 2025
Immagine scattata con ALMA che mostra il contenuto di gas molecolare di due galassie coinvolte in una collisione cosmica. Quella a destra ospita un quasar, un buco nero supermassiccio che sta accumulando materiale dall'ambiente circostante e rilasciando intense radiazioni direttamente contro l'altra galassia. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/S. Balashev e P. Noterdaeme et al.

Osservato l’effetto diretto di un quasar su una galassia vicina, durante una collisione

Maggio 21, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162