• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Scoperti con il radiotelescopio LOFAR i megahalo: avvolgono interi ammassi di galassie

Grazie ai dati del grande radiotelescopio LOFAR, un team internazionale di ricercatori ha individuato per la prima volta degli enormi aloni di emissione radio sulla struttura su larga scala dell'Universo, denominati megahalo.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Novembre 17, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
LOFAR

Rappresentazione artistica della struttura su larga scala dell'Universo sopra il telescopio LOFAR. Il riquadro mostra lo zoom su un ammasso di galassie in cui si osserva un megahalo (emissione in arancione). Credits: LOFAR 

Condividi su FacebookTweet

Un team internazionale di ricercatori, guidato dall’Università di Amburgo, ha scoperto quattro sorgenti radio di dimensioni fino a dieci milioni di anni luce: i megahalo. Si tratta di gigantesche regioni di deboli emissioni radio che avvolgono interi ammassi contenenti migliaia galassie.

I risultati dello studio, pubblicato su Nature, sono stati ottenuti grazie al LOw Frequency ARray, LOFAR. Si tratta di un grande radio telescopio, con una rete di antenne situata principalmente nei Paesi Bassi ma che copre esattamente 7 paesi del nord Europa, originariamente progettato e costruito da ASTRON, l’Istituto olandese di radioastronomia.

Una ragnatela di galassie avvolte da giganteschi aloni

Gli ammassi di galassie sono le regioni più densamente popolate dell’Universo. Sono costituiti da centinaia fino a migliaia di galassie, oltre che da gas rarefatto di particelle ad alta energia e campi magnetici. Poco si sa sull’origine di questo gas e su come particelle e campi magnetici si influenzano a vicenda.

Vista da grande distanza, la distribuzione di questi ammassi non è uniforme. Assomiglia a una struttura a rete, la cosiddetta ragnatela cosmica, ai nodi della quale centinaia o migliaia di galassie sono ammassate insieme. A volte, due ammassi di galassie entrano in collisione e si fondono in un unico ammasso: durante eventi come questi, minuscole particelle cariche vengono accelerate fino a raggiungere la velocità della luce, emettendo onde radio che possono essere rilevate con i radiotelescopi.

In questo modo, con LOFAR gli scienziati hanno scoperto quattro ammassi di galassie in cui una debole emissione radio avvolge gli interi ammassi, raggiungendo anche la loro periferia. Questi giganteschi aloni (megahalo in inglese) sono di grande interesse per i ricercatori che cercano di comprendere la struttura su larga scala dell’Universo. La ricercatrice italiana Virginia Cuciti, che ha guidato il gruppo di ricerca internazionale, ha spiegato:

I megahalo si estendono fino a dieci milioni di anni luce. Ciò significa che coprono un volume che è circa 30 volte più grande del volume delle sorgenti radio conosciute finora negli ammassi di galassie. Questo implica che con i megahalo ora possiamo osservare le regioni periferiche degli ammassi di galassie che prima erano quasi inaccessibili.

Struttura su larga scala dell'Universo
Simulazione al computer della struttura su larga scala dell’Universo. Il riquadro mostra uno zoom in un ammasso di galassie in cui si osserva un megahalo. (emissione arancione). Credits: LOFAR

La scoperta e le sue conseguenze

Il team di Cuciti stava studiando le osservazioni LOFAR Two-meter Sky Survey (LoTSS).  Durante l’analisi, Cuciti e colleghi hanno notato alcuni accenni significativi di emissioni radio su scale eccezionalmente grandi. Quindi hanno deciso di riesaminare tutte le immagini LoTSS di un campione di 310 ammassi, con l’obiettivo di cercare un’emissione simile. Questo ha permesso loro di scoprire che altri tre ammassi mostravano emissioni su scale simili e con caratteristiche simili. “Allora è diventato chiaro che avevamo scoperto un nuovo tipo di fenomeno cosmico” ha affermato Cuciti, “che apre la possibilità di esplorare la regione esterna degli ammassi di galassie attraverso osservazioni radio”.

La ricercatrice ammette che non è un caso che i megahalo siano stati scoperti con LOFAR. Sono infatti molto grandi e la loro emissione è molto debole, luminosa soprattutto a bassa frequenza radio. Un radiotelescopio sensibile che opera a bassa frequenza radio, come LOFAR, è lo strumento ideale per rilevarli.

La potenza di LOFAR

Un esempio di ciò che questo radiotelescopio può fare lo vediamo di seguito, in un’immagine composita dell’ammasso di galassie Abell 2255. In arancio e viola sono mostrati i dati radio di LOFAR, che mostrano particelle in rapido movimento nei campi magnetici dell’ammasso. Il bagliore viola è l’emissione radio che circonda l’intero ammasso. L’immagine misura circa 18 milioni per 18 milioni di anni luce. Su Abell 2255 è stato condotto uno studio dal ricercatore Andrea Botteon e colleghi, pubblicato su Science Advances e reperibile a questo link.

Abell2255
Credits: ROSAT/LOFAR/SDSS/Botteon et al., immagine creata da Frits Sweijen

LOFAR è attualmente in fase di aggiornamento a LOFAR2.0, che sarà uno strumento ancora più sensibile. Ciò renderà possibile trovare informazioni ancora più preziose sui megahalo. Se essi sono presenti in una grande frazione di cluster (o addirittura in tutti), questi risultati potrebbero aprire un nuovo campo di ricerca, un nuovo modo di esplorare sistematicamente la periferia degli ammassi di galassie con osservazioni radio.

Lo studio completo, pubblicato su Nature, è reperibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebooke sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: emissione radioLOFARmegahaloRadioRadioastronomiaRadiotelescopioRagnatela cosmicastruttura su larga scalauniverso

Potrebbe interessarti anche questo:

Universo in espansione

Il James Webb ha confermato il tasso di espansione dell’Universo misurato da Hubble

Settembre 12, 2023
Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Settembre 2, 2023
Tutti i modi in cui l’Universo potrebbe ucciderci, spiegati da Licia Troisi

Tutti i modi in cui l’Universo potrebbe ucciderci, spiegati da Licia Troisi

Agosto 29, 2023
Punto interrogativo

Perché tutti parlano di un punto interrogativo cosmico fotografato dal James Webb?

Agosto 23, 2023
prime immagini di Euclid (1)

Ecco le prime immagini (di test) del telescopio spaziale Euclid, spiegate

Luglio 31, 2023
Cinque intuizioni che hanno rivoluzionato la nostra idea di Universo, secondo l’astrofisica Ersilia Vaudo

Cinque intuizioni che hanno rivoluzionato la nostra idea di Universo, secondo l’astrofisica Ersilia Vaudo

Luglio 27, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco come arriverà sulla Terra il campione dell’asteroide Bennu, il 24 settembre

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?