• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Hubble ha osservato l’ammasso aperto NGC 2002

Federico Palaia di Federico Palaia
Dicembre 11, 2022
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, NASA, News
Ammasso NGC 2002

Fotografia dell'ammasso stellare aperto NGC 2002 scattata dal telescopio spaziale Hubble. Credits: NASA, ESA and G. Gilmore (University of Cambridge)

Condividi su FacebookTweet

  • Hubble ha osservato e fotografato un ammasso stellare aperto a circa 160.000 anni luce dalla Terra, chiamato NGC 2002.
  • Questo ammasso è particolare per via della sua morfologia atipica, diversa dagli altri ammassi della stessa tipologia.
  • Ammassi diversi dalla norma come NGC 2002 permettono ai ricercatori di comprendere più a fondo la distribuzione delle stelle in queste particolari regioni del cosmo.

Il telescopio spaziale Hubble ha fotografato NGC 2002, un ammasso stellare aperto che risiede a circa 160.000 anni luce dalla Terra. L’ammasso si trova nella Grande Nube di Magellano (Large Magellanic Cloud, LMC), galassia satellite della nostra Via Lattea contenente numerose regioni di formazione stellare. NGC 2002 ha un diametro di circa 30 anni luce ed è relativamente giovane: si stima abbia un’età di 18 milioni di anni.

Le Grandi e Piccole Nubi di Magellano sono ricche di giovani ammassi stellari, il che le rende laboratori ideali per lo studio della formazione e dell’evoluzione stellare. Queste galassie satelliti sono infatti gli unici sistemi contenenti ammassi stellari in tutte le fasi dell’evoluzione. Il vantaggio è che essendo abbastanza vicini alla Terra, questi ammassi possono essere completamente “risolti”, ovvero si possono distinguere e studiare le singole stelle che li compongono.

NGC 2002 ha una forma atipica rispetto a un ammasso aperto della sua tipologia. Avendo una bassa densità stellare, ammassi di questo tipo hanno solitamente una forma irregolare, a causa della debole attrazione gravitazionale reciproca delle stelle che lo compongono. I ricercatori hanno utilizzato l’alta risoluzione e la sensibilità di Hubble per risolvere le singole stelle e studiare questo oggetto celeste. NGC 2002 contiene circa 1.100 stelle: le più massicce tendono ad affondare verso il centro, le più leggere si allontanano dal centro man mano che l’ammasso evolve. Al centro dell’ammasso sono visibili cinque supergiganti rosse, stelle massicce ma fredde che stanno fondendo l’elio dopo aver esaurito l’idrogeno.

Formazione e osservazione di un ammasso aperto

La formazione di un ammasso aperto inizia con il collasso di parte di una nube molecolare gigante. Una nube può collassare a causa di diversi fattori che la rendono instabile da un punto di vista gravitazionale. Ad esempio, le onde d’urto derivanti dall’esplosione di una vicina supernova, possono originare questi eventi.

A quel punto, la gravità concentra la polvere in particolari grumi, detti globuli di Bok, in cui avvengono i processi di formazione stellare. Il vento stellare delle stelle massicce e la pressione di radiazione iniziano ad allontanare il gas non collassato. Dopo alcuni milioni di anni, nel nuovo ammasso iniziano a esplodere le supernove che contribuiscono a espellere il gas residuo. Solitamente, meno del 10% del gas originario della nube collassa per formare le stelle dell’ammasso, prima di essere espulso.

Doppio ammasso del Perseo
Un’astrofotografia del doppio ammasso del Perseo. A sinistra NGC 869, a destra NGC 884. Credits: Luca Fornaciari

Gli ammassi aperti sono una categoria di oggetti celesti piuttosto semplice da osservare. Con l’aiuto di un binocolo o un piccolo telescopio è possibile distinguere le numerose stelle che li compongono. Alcuni ammassi sono visibili, senza grosse difficoltà, anche ad occhio nudo, come ad esempio le Pleiadi (M45). Si tratta di un ammasso giovane, in cui si distinguono le sette stelle più luminose anche dai centri urbani afflitti da inquinamento luminoso.

Altri ammassi aperti degni di nota sono sicuramente M37, M44 e M29, l’ammasso delle Iadi, M35 e M39. Oppure il doppio ammasso del Perseo, costituito da una coppia di ammassi aperti molto luminosi, visibili nella costellazione di Perseo. Entrambi sono ammassi giovani, dell’età compresa fra 3 e 6 milioni di anni. NGC 869 dista 6800 anni luce dalla Terra, mentre NGC 869 è lontano 7600 anni luce. Se osservati con un telescopio con un diametro superiore ai 200mm, gli ammassi appaiono come una spettacolare moltitudine di stelle distinguibili fra loro.

Ringraziamo Luca Fornaciari per averci concesso le sue fotografie per questo articolo. Potete visionare il suo materiale sul suo sito web.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: ammasso apertoammasso stellaretelescopio spaziale hubble

Potrebbe interessarti anche questo:

L'ammasso delle Iadi

Potrebbero esserci dei buchi neri nell’ammasso delle Iadi, il più vicino alla Terra

Settembre 11, 2023
Immagini composite Chandra e Webb (1)

Meraviglie cosmiche nelle 4 immagini composite all’infrarosso e ai raggi X

Maggio 24, 2023
Regioni di formazione degli ammassi

ALMA mostra come le protostelle influenzino la formazione stellare

Febbraio 8, 2023
NGC 346

Il James Webb indaga sulle prime stelle di un ammasso della Piccola Nube di Magellano

Gennaio 12, 2023
Cosmic Smokescreen

Studiata la regione di polvere attorno all’ammasso NGC 6530, grazie ad Hubble

Dicembre 21, 2022
Hubble nello spazio

Le 10 migliori scoperte del telescopio spaziale Hubble

Aprile 24, 2022

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?