• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il James Webb ha osservato e studiato altre quattro galassie a 13,4 miliardi di anni

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Dicembre 10, 2022
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, ESA, NASA, News, Scienza
traguardo Webb

Il JWST Advanced Deep Extragalactic Survey (JADES) si è concentrato sull'area all'interno e intorno al Il campo ultraprofondo del telescopio spaziale Hubble. Utilizzando lo strumento NIRCam di Webb, gli scienziati hanno osservato il campo in nove diversi intervalli di lunghezze d'onda dell'infrarosso. Quattro delle galassie studiate risalgono a meno di 400 milioni di anni dopo il Big Bang. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, M. Zamani (ESA/Webb) e L. Hustak (STScI)

Condividi su FacebookTweet

  • Il James Webb ha osservato una regione di cielo molto buia nota come Hubble Ultra Deep Field, scovando 4 galassie appartenenti all’Universo primordiale.
  • A confermarlo sono gli strumenti scientifici NIRCam e NIRSpec, utilizzati in combinata all’interno del programma JADES.
  • I dati di Webb stanno fornendo le immagini nell’infrarosso più deboli e nitide mai ottenute.

Utilizzando i dati spettroscopici del James Webb, i ricercatori hanno confermato l’osservazione di 4 galassie appartenenti all’Universo primordiale. Esse facevano parte di un campione di candidati selezionati in precedenza da Webb, e ora siamo certi che la loro luce ha impiegato più di 13,4 miliardi di anni a raggiungerci, partendo quando l’Universo aveva solo il 2% della sua età attuale.

Le osservazioni sono state effettuate con due strumenti scientifici a bordo di Webb usati in combinata: la Near InfraRed Camera (NIRCam) e il Near InfraRed Spectrograph (NIRSpec). I due collaborano nell’ambizioso programma JADES (JWST Advanced Deep Extragalactic Survey), che riunisce oltre ottanta astronomi provenienti da dieci paesi diversi. Non si tratta ancora del record assoluto di osservazione più distante mai fatta dal James Webb, ma si avvicina molto.

JADES si è concentrato sull’area all’interno e intorno al “campo ultraprofondo” di Hubble (Hubble Deep Field), una zona di cielo molto buia nella costellazione della Fornace. Utilizzando lo strumento NIRCam di Webb, gli scienziati hanno osservato questa regione in nove diversi intervalli di lunghezze d’onda dell’infrarosso. Nell’immagine di copertina, sullo sfondo il blu rappresenta la luce a 1,15 micron, il verde 2,0 micron e il rosso 4,44 micron. Lo strumento NIRSpec di Webb ha quindi fornito una misurazione precisa dell’età di ciascuna galassia. Quattro delle galassie studiate risalgono a meno di 400 milioni di anni dopo il Big Bang.

Luce debole, ma non invisibile per Webb

NIRCam ha osservato il campo profondo di Hubble per oltre 10 giorni, raccogliendo la luce di una regione 15 volte più grande delle immagini più profonde prodotte con i precedenti telescopi spaziali. Lo scatto complessivo che ne è risultato è più profondo e nitido di sempre: pullula di quasi 100.000 galassie, ciascuna catturata in un momento della propria storia, miliardi di anni nel passato.

Le galassie appartenenti all’Universo primordiale possono essere distinte dai loro colori a più lunghezze d’onda. La luce, infatti, viene “allungata” in lunghezza d’onda man mano che l’Universo si espande, con un fenomeno noto come redshift. La luce di queste galassie più giovani è stata allungata di un fattore fino a 14.

Lo ha stabilito NIRSpec, per il quale un singolo periodo di osservazione copre tre giorni per un totale di 28 ore di raccolta dati. Raccogliendo la luce da 250 deboli galassie, i ricercatori hanno studiato le firme scritte dagli atomi di ciascuna galassia sui propri spettri elettromagnetici. Ciò ha prodotto una misurazione precisa del redshift di ogni galassia e ha rivelato le proprietà del gas e delle stelle in queste galassie.

STScI prime galassie Webb
Immagine del James Webb che evidenzia la regione studiata dal programma JADES. Quest’area si trova all’interno e intorno all’Hubble Ultra Deep Field. Credits: NASA, ESA, CSA e M. Zamani (ESA/Webb)

Quattro delle galassie studiate sono particolarmente speciali: si trovano a redshift superiori a 10, incluse due a redshift 13. Ciò corrisponde a un’epoca in cui l’Universo aveva circa 330 milioni di anni, cosa che stabilisce una nuova frontiera nella ricerca di galassie lontane. Queste galassie sono estremamente deboli a causa della loro grande distanza da noi: gli astronomi possono ora esplorare le loro proprietà, grazie alla sensibilità di Webb.

Nel 2023, il programma JADES continuerà con uno studio dettagliato di un’altra regione di cielo, l’Hubble Deep Field, nella costellazione dell’Orsa Maggiore. Poi tornerà all’Ultra Deep Field per imaging profondo e spettroscopia.

A questo link è possibile scaricare l’infografica in copertina in alta risoluzione.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: Aggiornamenti James WebbgalassieJames WebbJames Webb Space Telescopeuniverso primordiale

Potrebbe interessarti anche questo:

Immagine dello strumento MIRI del James Webb a cui è stata sottratta la luce della stella TWA 7. In alto a destra, quello che potrebbe essere un pianeta giovane e freddo con una massa simile a quella di Saturno. Credits: ESA/Webb, NASA, CSA, A.M. Lagrange, M. Zamani (ESA/Webb)

Il James Webb ha ottenuto l’immagine diretta di un possibile pianeta simile a Saturno

Giugno 27, 2025
Immagine dettagliata a mille colori della galassia dello Scultore catturata con lo strumento MUSE al Very Large Telescope (VLT) dell'ESO. Credits: ESO/E. Congiu et al.

Ottenuta la mappa spettrale più dettagliata mai realizzata di una galassia

Giugno 18, 2025
Composizione di immagini a colori migliorate di Plutone (in basso a destra) e Caronte (in alto a sinistra), scattata dalla sonda New Horizons della NASA durante il passaggio nel sistema di Plutone il 14 luglio 2015. Credits: NASA/JHUAPL/SwRI

Il James Webb conferma l’esistenza di una foschia su Plutone, che alimenta la fuga di metano

Giugno 13, 2025
Un getto sorprendentemente potente di un buco nero supermassiccio nel "mezzogiorno cosmico", a 11.6 miliardi di anni luce di distanza, in una rappresentazione artistica (sfondo) e da dati Chandra (in alto a destra). Credits: X-ray: NASA/CXC/CfA/J. Maithil et al.; Illustration: NASA/CXC/SAO/M. Weiss

Un getto di buco nero insolitamente potente, scoperto nel “mezzogiorno cosmico” con Chandra

Giugno 10, 2025
Diversi scenari futuri per Via Lattea e Andromeda. In basso a sinistra, le due si avvicinano solo a 1 milione di anni luce di distanza. In basso a destra, a 500mila anni luce di distanza, la materia oscura fornisce attrito che porta le galassie a un incontro ravvicinato. Al centro, una distanza di 100 mila anni luce porta a una collisione. Credits: NASA/ESA

Nuove simulazioni mettono in discussione la futura collisione tra la Via Lattea e Andromeda

Giugno 3, 2025
Porzione di una immagine del telescopio spaziale James Webb che mostra il cluster di galassie Abell S1063, situato a circa 4.5 miliardi di anni luce dalla Terra, risultato di un'esposizione prolungata di una singola area del cielo per 120 ore di osservazione. Credits: ESA/Webb, NASA e CSA, H. Atek, M. Zamani (ESA/Webb)

Il James Webb ha catturato una delle immagini più profonde dell’Universo

Maggio 28, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162