• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

Hubble immortala una ragnatela di galassie tenute assieme dalla materia oscura

Gli ammassi di galassie sono i laboratori naturali più efficienti per testare e comprendere la misteriosa materia oscura. Abell 611, immortalato da Hubble, è tra questi.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Ottobre 29, 2022
in Astronomia e astrofisica, ESA, NASA, News, Scienza
Abell 611 Hubble

Immagine di Hubble che mostra l'ammasso di galassie Abell 611, a circa 3,2 miliardi di anni luce dalla Terra. Questo ammasso è particolarmente interessante per lo studio della materia oscura e del fenomeno di lensing gravitazionale, ben visibile nell'intricata rete di galassie. Credits: NASA, ESA, P. Kelly, M. Postman, J. Richard, S. Allen

Condividi su FacebookTweet

In occasione di Halloween, la festa “spettrale” per eccellenza, Hubble ha scattato una dettagliata immagine dell’ammasso di galassie Abell 611, situato a circa 3,2 miliardi di anni luce dalla Terra. Questo oggetto è un target molto conosciuto per lo studio della materia oscura, in parte a causa dei numerosi esempi di lente gravitazionale visibili nell’intricata rete di galassie.

All’interno dello scatto appaiono centinaia di piccole galassie, i cui colori variano dall’arancio al bianco. La maggior parte di esse appaiono come ovali sfocati, ma in alcuni sono invece ben visibili i bracci a spirale. Ci sono anche molti archi lunghi e aranciati che si curvano attorno al centro dell’immagine, oggetti distorti o moltiplicati dalla gravità. Questo fenomeno, noto con il nome di lensing gravitazionale, è un laboratorio astrofisico essenziale per lo studio della misteriosa materia oscura.

Il mistero della materia oscura

Come tutti gli ammassi di galassie, Abell 611 resta in parte un grande mistero per gli astronomi. Il problema principale è che non sembra esserci abbastanza massa all’interno della ragnatela di galassie che lo costituisce, per impedire all’ammasso di disintegrarsi. Questo fatto è ormai ben consolidato in astronomia con strutture molto massicce, come galassie e ammassi di galassie.

La teoria prevalente è che l’Universo contenga grandi quantità di una sostanza nota come materia oscura, diversa da quella ordinaria e che non sembra interagire con la luce. Né emettendo, né riflettendo, né assorbendo alcuna parte dello spettro elettromagnetico. Ciò rende la materia oscura incredibilmente difficile da caratterizzare, sebbene siano state ipotizzate varie possibilità. Finora, i candidati più accreditati come costituenti della materia oscura rientrano in due categorie:

  1. Un qualche tipo di particella che esiste in grandi quantità in tutto l’Universo, ma per qualche ragione non interagisce con la luce come fanno le altre particelle. Un’ipotesi sono le Weakly Interacting Massive Particles (WIMPs) ipotetiche particelle subatomiche massive che non interagiscono con i fotoni di luce.
  2. Qualche tipologia sconosciuta di oggetto massiccio che esiste in grande abbondanza in tutto l’Universo, ma non si presta al rilevamento utilizzando l’attuale tecnologia dei telescopi. Un esempio sono gli ipotetici Massive Astrophysical Compact Halo Objects (MACHOs), un insieme di oggetti molto massicci realizzati con un tipo di materia che già conosciamo, ma estremamente difficili da osservare poiché emettono troppa poca luce.

Nonostante l’enorme sforzo degli ultimi anni, non è ancora stata trovata alcuna prova conclusiva di WIMPs, MACHOs o qualsiasi altra forma di materia oscura. Tuttavia, i ricercatori continuano a lavorare per saperne di più, ed è per questo che ammassi come Abell 611 continuano ad essere osservati e testati.

Abell 611
Immagine a grande campo dell’ammasso di galassie Abell 611. Credits: ESA/Hubble, Digitized Sky Survey 2

Galassie allungate dalla gravità

Anche se la materia oscura rimane un mistero irrisolto, con la strumentazione all’avanguardia a nostra disposizione è ora facilmente quantificabile. Infatti, Abell 611 e altri massicci ammassi galattici permettono di comprendere quanta materia in più servirebbe per renderli stabili.

Nella pratica, è possibile quantificare la materia oscura necessaria a non farli disintegrare a causa dell’abbondante evidenza di lenti gravitazionali. Un esempio di lente in questa immagine di Hubble è chiaramente visibile al centro dell’immagine, a sinistra del nucleo luminoso dell’ammasso, dove si nota una curva di luce. Si tratta della radiazione proveniente da una sorgente distante, che è stata piegata e distorta dalla vasta massa di Abell 611. La misura in cui la luce è stata piegata dall’ammasso può essere utilizzata per misurare la sua vera massa.

Questo può poi essere confrontato con una stima della massa derivata da tutte le componenti visibili dell’ammasso. La differenza tra la massa calcolata e la massa osservata è sbalorditiva. Gli astronomi attualmente stimano che circa l’85% della materia nell’Universo sia materia oscura. E sicuramente, test su ammassi come Abell 611 saranno utilissimi per scrivere i libri di astrofisica del futuro.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ammasso di galassiegalassieHubbleLente gravitazionaleMateria oscuraRagnatela cosmica

Potrebbe interessarti anche questo:

Galassie osservate da Hubble

Spiare le galassie vicine per comprendere le galassie lontane

Maggio 15, 2023
Oggetto in fuga nello spazio

E se quell’enorme buco nero in fuga nello spazio non fosse un buco nero?

Maggio 11, 2023
Galassia Messier 84 (M84)

La strana struttura al centro della galassia M84 è prodotta da un enorme buco nero

Maggio 10, 2023
Dischi di TW Hydrae

Dischi concentrici che formano pianeti attorno a una giovane stella

Maggio 5, 2023
Fluttuazioni di temperatura della CMB

Mappata la materia oscura utilizzando la radiazione cosmica di fondo

Maggio 4, 2023
Esopianeti

E se esistessero esopianeti composti di materia oscura?

Aprile 24, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?