• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

L’Universo primordiale pullulava di galassie starburst

Un team di ricercatori dell'Università di Groningen ha studiato i dati di 20.000 galassie particolarmente antiche, da 11 a 13 miliardi di anni. I risultati dell'analisi mostrano che l'Universo primordiale era ricco dal 60 al 90% di galassie starburst, molte più di quanto previsto da studi precedenti.

Mariasole Maglione by Mariasole Maglione
Aprile 30, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Galassie starbursts

Collage di sei galassie starbursts dell'Universo primordiale dall'HiPEEC survey. In alto, da sinistra a destra: NGC 3256, NGC 1614, NGC 4195. In basso, da sinistra a destra: NGC 3690, NGC 6052, NGC 34. Credits: ESA/Hubble/NASA

Condividi su FacebookTweet

Un gruppo di ricercatori, guidato dal dottorando Pierluigi Rinaldi dell’Università di Groningen, ha studiato i dati di oltre 20.000 galassie da 11 a 13 miliardi di anni d’età. Ovvero appartenenti all’Universo primordiale. Raccolti dai telescopi spaziali Hubble e Spitzer e dallo strumento MUSE sul VLT (Very Large Telescope), i dati hanno dimostrato che dal 60% al 90% dell’Universo nei primi miliardi di anni dopo il Big Bang era costituito da galassie starburst. Esse sarebbero molte di più di quanto inizialmente previsto.

Sono dette “starburst” le galassie caratterizzate da un forte aumento nella nascita di nuove stelle: producono molte più stelle del normale in un periodo di tempo relativamente breve.

Un fenomeno simile può durare da 10 a 100 milioni di anni. Le galassie spesso vivono per miliardi di anni, perciò possono andare incontro diverse volte a questi episodi di starburst. Per innescarli è necessario un improvviso afflusso di gas, altrimenti il materiale necessario per creare nuove stelle si esaurirebbe molto presto. Ciò può verificarsi, ad esempio, quando due galassie si avvicinano l’una all’altra e si scambiano del materiale.

L’Universo che si riempie di nuove stelle

L’analisi di Rinaldi e colleghi mostra che nei primi miliardi di anni dopo il Big Bang dal 20 al 40% di tutte le galassie che formavano stelle erano galassie starburst. Queste galassie hanno causato dal 60 al 90% dell’aumento del numero di stelle nei primordi del cosmo. In confronto, oggi l’Universo è molto più tranquillo: solo il 10 percento circa delle nuove stelle nasce nelle galassie starburst.

Nel grafico seguente è mostrato lo star formation rate budget, ovvero il budget del tasso di formazione stellare pesato per le galassie starburst e per quelle non starburst, dette semplicemente di main sequence (come le stelle, nel periodo più lungo della loro vita).

I primi tre istogrammi a torta, prevalentemente rossi, mostrano che nei primi miliardi di anni dopo il Big Bang circa il 60-90% delle nuove stelle sono state create dalle galassie starburst. Nel quarto istogramma, corrispondente a oggi, l’Universo è caratterizzato soprattutto da galassie main sequence.

Galassie starbursts studio
Dal 60 al 90% delle stelle nell’Universo primordiale sembra essere stato prodotto da galassie starbursts (fette rosse). Credits: P. Rinaldi (RUG)/D. Aversa/NASA

Più galassie starburst piccole che grandi

L’analisi mostra anche gli starburst si verificano molto più spesso nelle galassie più piccole che in quelle più grandi. Addirittura, i risultati suggeriscono che molte piccole galassie siano state osservate dai telescopi proprio mentre si stavano formando ed erano nella loro fase starburst. A questo proposito, Rinaldi ha affermato:

In un certo senso, questo si può paragonare allo “scatto di crescita” negli esseri umani. Che è anche più forte durante l’infanzia. I risultati sono stati una sorpresa: fino a poco tempo fa le galassie starburst erano considerate insolite e di minore importanza nella formazione e crescita delle galassie. Nemmeno gli ultimi e più sofisticati modelli di formazione delle galassie lo avevano previsto. “Sembra probabile che i processi fisici avvengano su una scala troppo piccola perché i modelli possano spiegarli.

Investigare sull’origine ed evoluzione delle prime galassie

Karina Caputi  dell’Università di Groningen, supervisor di Rinaldi, aggiunge: “Certo, ci dà qualcosa su cui riflettere riguardo a quei modelli. E questo è un buon segno”. In futuro, Caputi vuole approfondire l’origine e l’evoluzione delle prime galassie. Aver scoperto che la maggior parte di esse erano caratterizzate da starburst fornisce nuovi indizi su come sia cresciuto l’Universo nei suoi primi miliardi di anni di vita. Ne parliamo in questo articolo.

Per una simile ricerca, di grande aiuto sarà il James Webb Space Telescope, quando focalizzerà i suoi specchi su galassie molto lontane. E, molto probabilmente, non ancora viste in ogni loro dettaglio.

Lo studio di Rinaldi e colleghi è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio

Tags: galassiegalassie starburstuniverso primordiale

Potrebbe interessarti anche questo:

NGC4568 e NGC4567

La nuova suggestiva immagine di due galassie a spirale sul punto di fondersi

Agosto 10, 2022
ammasso SMACS james webb

Il James Webb ha migliorato un modello della distribuzione di massa negli ammassi galattici

Agosto 6, 2022
galassia Cartwheel vista da MIRI e NIRCam

La galassia Cartwheel vista da Webb: nuovi dettagli senza precedenti

Agosto 3, 2022
Il James Webb sta già riscrivendo i libri di astrofisica, osservando galassie più lontane del record di Hubble

Il James Webb sta già riscrivendo i libri di astrofisica, osservando galassie più lontane del record di Hubble

Luglio 30, 2022
Fine alba cosmica

La fine dell’alba cosmica datata per la prima volta a 1,1 miliardi di anni dopo il Big Bang

Giugno 7, 2022
Gravitational lens

Una galassia usata come “telescopio cosmico” per vedere l’Universo primordiale

Maggio 24, 2022
Next Post
Rocce su Marte

Nuovi indizi per provare il passato vulcanico violento di Marte

La ISS fotografata dallo Space Shuttle Endeavour nel 2010 durante la missione STS-130. Credits: NASA

Nuove voci dell'abbandono della Russia dalla ISS? No!

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.