• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Lo status del James Webb, dopo (quasi) un anno nello spazio

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Dicembre 9, 2022
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, Divulgazione, ESA, NASA, News, Scienza
Immagini iconiche del Webb

Alcune delle iconiche immagini del Webb. Credits: NASA/ESA/CSA, STScI

Condividi su FacebookTweet

Il 25 dicembre sarà il primo anniversario del lancio del James Webb, il telescopio spaziale più ambizioso mai progettato, costruito e lanciato dall’umanità. Piegato e compresso a bordo di un razzo Ariane 5, il telescopio è partito alla volta dello spazio, dove ha viaggiato per mesi fino a raggiungere il punto lagrangiano L2 del sistema Terra-Sole, attorno a cui sta orbitando proprio in questo momento. Come sta ora il telescopio? Qual è il suo stato attuale? Come sono andati questi primi mesi di lavoro?

Abbiamo raccolto in questo articolo gli aggiornamenti più importanti sull’andamento delle operazioni del Webb, in particolare riguardo alla sua alimentazione, ai micrometeoroidi che lo colpiscono, al malfunzionamento di uno degli strumenti scientifici. Ci sono voluti anni di sviluppo e test approfonditi prima di un lancio e dispiegamento di successo, a cui sono seguiti un raffreddamento accuratamente gestito, l’allineamento preciso degli specchi e la calibrazione degli strumenti. Tutto questo per arrivare alle prime immagini a colori, realizzate e rese pubbliche a luglio di quest’anno.

Il problema dei micrometeoroidi

Negli ultimi mesi, circa 14 micrometeoroidi delle dimensioni di granelli di polvere hanno colpito lo specchio primario di Webb, un occhio di 6.5 metri di diametro composto da 18 segmenti esagonali. La capacità visiva del telescopio rimane inalterata, ma considerati gli impatti, il team che si occupa della missione ha deciso di adattare le operazioni del telescopio. Questo per evitare di affrontare direttamente le cosiddette “zone di evitamento di micrometeoroidi”.

I pianificatori del Webb sapevano di doversi aspettare urti di micrometeoroidi, infatti il telescopio è stato progettato per resistere a questo tipo di “scontri”. Tuttavia, dopo che un impatto alla fine di maggio ha causato più danni di quanto previsto dai modelli, il personale della missione ha iniziato a studiare dei modi per ridurre questi eventi. Webb rimane comunque molto vulnerabile: il suo specchio primario è vasto ed esposto direttamente allo spazio, a differenza per esempio di quello di Hubble, più piccolo e schermato da un involucro protettivo.

Un team di esperti riuniti per analizzare l’impatto di maggio ha stabilito che l’evento è stato un colpo di sfortuna, perché un micrometeoroide con un’energia insolitamente alta ha colpito un’area più vulnerabile dello specchio. Tuttavia, gli scienziati hanno stabilito che valeva la pena modificare le osservazioni del Webb, per ridurre ulteriormente le probabilità di un altro impatto del genere sulla vasta superficie di raccolta della luce.

Segmento Webb
L’istallazione di uno dei 18 segmenti appartenenti allo specchio primario del James Webb Space Telescope, durante la sua costruzione a Terra. Credits: NASA

L’efficienza dei pannelli solari di Webb

A differenza di Hubble, sul James Webb non sarà possibile effettuare alcun lavoro di manutenzione diretta. Il telescopio per funzionare ha bisogno di propellente e di energia elettrica. Il primo è indispensabile per garantire il mantenimento dell’orbita attorno al punto lagrangiano L2, oltre a permettere la movimentazione del telescopio per cambiare leggermente il suo orientamento. Il propellente consiste in idrazina e protossido di azoto, utilizzati insieme e per ora sembra essercene più di quanto previsto inizialmente, anche grazie alla precisione di lancio dell’Ariane V.

I pannelli solari, disposti in un array installato a lato della piattaforma dell’osservatorio, assicurano invece la produzione di energia elettrica, necessaria per mantenere tutti i sistemi sempre attivi e funzionanti, oltre a garantire le comunicazioni con la Terra.

In realtà, il Webb consuma meno energia di quanto si possa pensare. Per alimentare l’intero telescopio è necessario solo un kilowatt, equivalente alla potenza utilizzata per scaldare un pranzo nel microonde. La NASA ha affermato che Webb rimarrà completamente efficiente dal punto di vista energetico anche a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra, alimentato in modo affidabile dal pannello solare.

L’array solare agisce come una piccola centrale energetica per il telescopio, fornendo energia a tutti gli strumenti scientifici, ai sistemi di comunicazione e di propulsione. Il ridimensionamento è di 2 kW: tiene conto del degrado che si verificherà nel tempo a causa delle condizioni nello spazio e dell’usura.

L’imprevisto: il malfunzionamento di MIRI

Poco dopo che il Webb ha iniziato le sue operazioni scientifiche nel luglio di quest’anno, si è verificato un problema con una modalità su uno dei suoi strumenti, il Mid InfraRed Instrument (MIRI). Si trattava della modalità di spettroscopia a media risoluzione (Mid Resolution Spectroscopy, MRS), che ha smesso di funzionare il 24 agosto.

Il problema è stato causato da un aumento di attrito in un pezzo di hardware, che modifica il filtro utilizzato dalla modalità MRS per consentirgli di passare da una lunghezza d’onda all’altra nel corso delle osservazioni. I team che si sono occupati delle indagini hanno deciso di smettere di usare la modalità mentre capivano quale fosse il problema. Circa un mese fa, gli ingegneri hanno trovato il modo di affrontare il problema e la modalità MRS è stata riattivata, utilizzabile ora in modo sicuro. La modalità verrà utilizzata per studiare i poli di Saturno, che sono visibili a Webb solo per un breve periodo.

Le future osservazioni utilizzando la modalità MRS saranno limitate, per assicurarsi che il pezzo di hardware problematico continui a essere sano ed equilibrato. Se continua a funzionare bene, non dovrebbero ripresentarsi problemi simili in futuro.

MIRI
MIRI (Mid InfraRed Instrument) del James Webb, durante i test di allineamento a temperatura ambiente nelle camere bianche di RAL Space presso il Rutherford Appleton Laboratory dello STFC, l’8 novembre 2010. Credits: Stephen Kill FBIPP BSc

Le conferme arrivano dalle immagini

Ciò che sta facendo il Webb è semplicemente sbalorditivo. Nessuno, neppure ingegneri, scienziati, tecnici e ricercatori che da anni ci lavorano, si aspettava una resa simile. Quello che stiamo riuscendo a osservare dell’Universo a infrarossi va oltre ogni immaginazione: si sta spiegando dinnanzi a noi un cosmo più bello, ricco e maestoso di qualsiasi nostra fantasia.

Al tempo stesso, la sensibilità degli strumenti di Webb è talmente alta da aver lasciato i ricercatori di stucco. Interi gruppi stanno lavorando a nuove pipeline di analisi dati per poter comprendere a fondo i risultati dei Webb, che sono troppo precisi rispetto alle capacità dei nostri software di gestione e analisi.

Con ciò che il telescopio sta raccogliendo, si stanno riempiendo interi cataloghi online, ora dopo ora, giorno dopo giorno. E mentre gli scienziati pubblicano alcuni degli scatti più belli realizzati dalla NIRCam nel vicino infrarosso o a partire dai dati di MIRI nel medio infrarosso, tutti restano esterrefatti per i dettagli che il Webb sta riuscendo a mettere in risalto.

Tante sorprese ancora ci aspettano, e finché il telescopio rimane in buona salute e gli esperti riescono a gestire con competenza e costanza i problemi che ne ostacolano la strada, il Webb continua a viaggiare, pronto a regalarci storie e meraviglie dal cosmo lì fuori.

È possibile seguire il James Webb lungo la sua orbita in tempo reale a questo link.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: Aggiornamenti James WebbJames WebbJames Webb Space TelescopemicrometeoroidiPannelli solarispecchiTelescopio spaziale

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica delle nubi vorticose dell'esopianeta VHS 1256 b

Webb ha permesso di studiare le nuvole nell’atmosfera di un esopianeta lontano

Marzo 23, 2023
James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagini di quattro galassie selezionate dalle prime osservazioni del programma COSMOS-Web NIRCam, che evidenziano la gamma di strutture che si possono trovare. In alto a sinistra c'è una galassia a spirale barrata. In alto a destra c'è un esempio di lente gravitazionale. In basso a sinistra c'è una galassia che mostra gusci di materiale, suggerendo che in passato si sia fusa con un'altra galassia. In basso a destra c'è una galassia a spirale barrata con diverse zone di formazione stellare attiva. Credits: COSMOS-Web/Kartaltepe, Casey, Franco, Larson, et al./RIT/UT Austin/IAP/CANDIDE.

Rilasciato il primo mosaico di immagini del progetto COSMOS-Web

Marzo 15, 2023
WR 124

Il Webb ha fotografato un fenomeno raro: il preludio di una supernova

Marzo 15, 2023
TianLin

TianLin, il futuro telescopio spaziale cinese da 40 tonnellate che caccerà esopianeti abitabili

Marzo 3, 2023
Anello di Einstein con ALMA

Il Webb ha trovato una galassia chimicamente molto ricca, dietro un “anello di Einstein”

Marzo 2, 2023
Prossimo Post
La NASA sta testando COLDarm: un braccio robotico “insensibile” al gelo lunare

La NASA sta testando COLDarm: un braccio robotico "insensibile" al gelo lunare

traguardo Webb

Il James Webb ha osservato e studiato altre quattro galassie a 13,4 miliardi di anni

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?