• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Una nuova mappa degli stellar streams nella Via Lattea potrebbe rivelare le proprietà della materia oscura

Un team internazionale di ricercatori all'interno del progetto S5 ha studiato un campione di una dozzina di stellar streams, filamenti di stelle che orbitano nell'alone della Via Lattea e un tempo erano galassie o ammassi stellari, ora lacerati dalla gravità. Per la prima volta non vengono studiati singolarmente, ma insieme, cosa che potrà fornire importanti indizi sulla materia oscura che circonda la nostra galassia e modella l'Universo.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Gennaio 12, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Stellar streams

Rappresentazione artistica della Via Lattea circondata da dozzine di stellar streams. Questi filamenti di stelle un tempo erano galassie satellite o ammassi globulari che ora vengono lacerati dalla gravità della nostra Galassia. Credits: James Josephides, S5 Collaboration

Condividi su FacebookTweet

All’interno dell’alone di materia oscura che avvolge la Via Lattea orbitano dei filamenti di stelle detti stellar streams. Grazie al Southern Stellar Stream Spectroscopic Survey (S5) i ricercatori hanno mappato una dozzina di queste correnti stellari studiandole non una per una, ma tutte assieme. Questo rappresenta un passo avanti per rivelare le proprietà della materia oscura, che avvolge la nostra galassia e riveste l’Universo per come noi lo conosciamo.

Cosa sono gli stellar streams, e cosa dicono sulla materia oscura?

“Gli stellar streams sono i resti di piccole galassie e ammassi stellari che vengono fatti a pezzi dalla Via Lattea” spiega Josh Simon della Carnegie Institution for Science, coautore dell’articolo. “Continuano a muoversi insieme in lunghi fili arcuati, in orbita attorno alla nostra galassia”.

I due diversi tipi di stellar streams, quelli provenienti da galassie satellite e da ammassi stellari, danno informazioni diverse sulla natura della materia oscura che avvolge la Via Lattea. La mappa costruita dai ricercatori sarà essenziale per determinare la prima versione della nostra galassia dopo il Big Bang, quando ancora era priva di questi filamenti di stelle.

S5 stellar streams
Rappresentazione artistica di dodici stellar streams osservati da S5, visti dal Polo Sud Galattico. Credits: Geraint F. Lewis, S5 Collaboration

Il Southern Stellar Stream Spectroscopic Survey al lavoro

Il professor Ting Li dell’Università di Toronto, autore principale dello studio, ha avviato insieme al suo team di ricerca il programma S5, dedicato alla caratterizzazione degli stellar streams, e a misurare le loro proprietà.

Li e i suoi collaboratori sono il primo gruppo di scienziati a studiare un insieme così ampio di stellar streams. Hanno lavorato con l’Anglo-Australian Telescope di 4 metri in Australia per misurare la velocità delle stelle nei filamenti. Le misurazioni sono state possibili grazie all’effetto Doppler, fenomeno ottico che causa uno spostamento verso il rosso o verso il blu dello spettro elettromagnetico delle sorgenti osservate a seconda che esse si stiano allontanando o avvicinando all’osservatore. Li afferma:

Stiamo vedendo questi flussi mentre vengono lacerati dall’attrazione gravitazionale della Via Lattea e come alla fine divengono parte della nostra galassia. Questo studio ci fornisce un’istantanea delle “abitudini alimentari” della Via Latte, ad esempio quali tipi di sistemi stellari più piccoli “mangia”. Man mano che la nostra galassia sta invecchiando ingrassa.

Stellar streams S5
Posizione degli stellar streams nell’alone della Via Lattea. Lo sfondo mostra le stelle mappate dalla missione Gaia dell’ESA. L’AAT è un telescopio dell’emisfero australe, quindi S5 osserva solo i filamenti stellari nel cielo australe. Credits: Ting Li, S5 Collaboration, ESA

Molti filamenti insieme mostrano interessanti proprietà

Gli studi precedenti sugli stellar streams si sono sempre concentrati su un filamento di stelle alla volta. Il team della S5 collaboration, invece, ha deciso di misurare la velocità delle stelle in un campione di più flussi. Fondamentali per questo sono state le osservazioni della Via Lattea effettuate da Gaia, satellite dell’ESA che mappa il cielo con un metodo astrometrico. I dati di Gaia hanno permesso a Li e i suoi collaboratori d’identificare facilmente i diversi stellar streams. Studiati in gruppo, gli stellar streams rivelano la presenza di materia oscura della Via Lattea a noi invisibile e potranno quindi aiutare gli scienziati a caratterizzare questa misteriosa componente del cosmo.

Oltre alle loro velocità, gli astronomi sono interessati alle composizioni chimiche delle stelle negli stellar streams, che possono rivelare dove esse sono nate e quindi da quale ambiente provengono. Li, il cui team prevede di produrre più misurazioni sugli stellar streams della Via Lattea in futuro, afferma: “Per me questa è una delle domande più intriganti, una domanda sulle nostre origini ultime”.

La mappa degli stellar streams nella Via Lattea è stata prodotta da una collaborazione internazionale di astronomi e accettata per la pubblicazione su The Astrophysical Journal. Qui l’articolo proposto.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Milky WayStellar streamsStelleVia lattea

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica del satellite Gaia dell'ESA che osserva la Via Lattea. L'immagine di sfondo del cielo è compilata dai dati di oltre 1.8 miliardi di stelle dell'Early Data Release 3 di Gaia (Gaia EDR3) nel dicembre 2020. Credits: ESA/Gaia/DPAC

Scoperta con Gaia una famiglia di stelle della Via Lattea che si disperderà in tempi record

Aprile 30, 2025
Rappresentazione artistica dell'insolita orbita perpendicolare dell'esopianeta 2M1510 (AB) b attorno alle sue stelle ospiti, una coppia di nane brune. Credits: ESO/L. Calçada

Trovato il primo pianeta su un’orbita perpendicolare attorno a una coppia di stelle

Aprile 16, 2025
La mappa 3D della polvere interstellare nella Via Lattea ottenuta dal Max Planck Institute for Astronomy. Sullo sfondo, una ricostruzione della Via Lattea da dati della missione Gaia dell'ESA. Credits: X. Zhang/G. Green, MPIA; ESA/Gaia Collab.

Una nuova mappa 3D rivela nel dettaglio la distribuzione della polvere nella Via Lattea

Marzo 14, 2025
Sagittarius A*

Il James Webb ha osservato Sagittarius A*, scoprendo l’intensa attività dei suoi brillamenti

Febbraio 19, 2025
Render artistico della Via Lattea vista di taglio, realizzato a partire dai dati raccolti in quasi undici anni di attività dalla missione Gaia dell'ESA. Credits: ESA/Gaia/DPAC, Stefan Payne-Wardenaar

Terminate le operazioni scientifiche della missione europea Gaia

Gennaio 15, 2025
Posizione del sistema binario D9, trovato in orbita nelle vicinanze del buco nero supermassiccio Sagittarius A* al centro della Via Lattea. Credits: ESO/F. Peißker et al., S. Guisard

Scoperto il primo sistema binario di stelle vicino al buco nero supermassiccio Sagittarius A*

Dicembre 17, 2024
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162