• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Stephen Hawking, l’astrofisico che ha rivoluzionato la nostra comprensione dei buchi neri

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Marzo 14, 2022
in Approfondimento, Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Stephen Hawking

Stephen Hawking al Centre of Applied Maths and Theoretical Physics dell'Università di Cambridge, nel 2013. Credits: Tom Pilston/Panos

Condividi su FacebookTweet

Il 14 marzo del 2018, venne a mancare uno dei più celebri astrofisici di tutti i tempi: Stephen Hawking, nato il 8 gennaio 1942, esattamente 300 anni dopo la morte di Galileo Galilei, come lui ci teneva sempre a precisare. Con la stessa determinazione con cui ha sfidato la forma di atrofia muscolare progressiva diagnosticatagli in età adolescenziale e che nel corso del tempo lo ha costretto alla paralisi, Hawking ha sfidato anche la fisica e la cosmologia del suo tempo. Grazie a lui, alle sue scoperte e alle sue teorie, infatti, i buchi neri hanno smesso di essere solo una fantasia.

“Siamo solo una razza avanzata di scimmie su un pianeta minore di una stella media” diceva Hawking. “Ma possiamo capire l’Universo. Questo ci rende qualcosa di molto speciale”.

Una sedia a rotelle progettata su misura e un computer con sintetizzatore vocale sono i mezzi che gli hanno permesso di comunicare con il mondo, e di continuare a fare scienza ogni giorno dei suoi 76 anni di vita, fino al 14 marzo 2018. Morto esattamente 130 anni dopo la nascita di Albert Einstein, durante gli anni di ricerca scientifica ha completamente rivoluzionato la nostra comprensione del cosmo. E in particolar modo di misteriosi oggetti celesti dalla forte attrazione gravitazionale alla quale nemmeno la luce può sfuggire: i buchi neri.

hawking gravità
Stephen Hawking è stato in grado di sperimentare la gravità zero nel 2007, nonostante la malattia, con l’aiuto dell’imprenditore Peter Diamandis.

L’universo ha avuto inizio con una singolarità

Uno dei primi contributi di Hawking alla comprensione del cosmo è stata la sua tesi di dottorato presso l’Università di Cambridge. In essa ha postulato la nascita dell’Universo in un granello di materia infinitamente piccolo e denso arrotolato su se stesso: una singolarità. Proprio come quella dei buchi neri, un pozzo gravitazionale infinitamente denso che risucchia tutto ciò che ci sta attorno.

In realtà questa ipotesi fu a lungo contestata. Principalmente perché la materia primordiale all’origine del nostro Universo non può essere un buco nero, se la materia può sfuggirvi! Secondo il matematico John Baez dell’Università della California, potrebbe essersi trattato di un buco bianco, l’esatto opposto del buco nero. Ma non vi è modo – non ancora – di testare una qualsiasi di queste ipotesi, quella di Hawking compresa.

La radiazione di Hawking

Qualche anno dopo Hawking ha dimostrato che i buchi neri sono corpi neri, descrivibili con le leggi della termodinamica. Per questo motivo, possedendo una certa temperatura ed entropia definite dal campo gravitazionale e dalla superficie, essi dovrebbero irradiare particelle subatomiche. Questa radiazione è nota come radiazione di Hawking, con caratteristiche tali da condurre alla progressiva diminuzione della massa del buco nero.

Un simile meccanismo, prettamente quantistico, avverrebbe nel momento in cui in prossimità dell’orizzonte degli eventi coppie di particelle e antiparticelle che sono normalmente emesse nel vuoto da fluttuazioni quantistiche potrebbero separarsi. Una cadrebbe all’interno del buco nero, l’altra potrebbe fuggire, invece di annichilirsi entrambe subito dopo la loro creazione. In questo modo l’antiparticella sarebbe assorbita dal buco nero, mentre la particella in fuga sarebbe rilevabile sotto forma di radiazione.

radiazione Hawking
Rappresentazione semplificata del processo di emissione della radiazione di Hawking. Credits: INFN

Una delle conseguenze più intriganti di questa teoria della radiazione di Hawking è il fatto che a causa dell’espulsione delle particelle oltre il buco nero, la massa dello stesso diminuirebbe fino alla completa evaporazione (dopo circa 1066 anni).

I buchi neri non hanno confini

Nel 2014, Hawking ha messo in dubbio uno dei concetti fondamentali dei buchi neri: l’orizzonte degli eventi oltre cui nulla poteva sfuggire. Egli ha proposto che l’orizzonte degli eventi non costituisse un confine fisso, ma si spostasse in base a ciò che stavano facendo le particelle subatomiche all’interno di un buco nero.

La nozione di “confine fluttuante” del buco nero è stata sviluppata per affrontare il cosiddetto paradosso del firewall. Tale paradosso dice che un astronauta alla deriva in un buco nero non noterebbe nulla di insolito mentre attraversava l’orizzonte degli eventi, perché sarebbe in caduta libera e non sperimenterebbe alcuna forza. Tuttavia, la radiazione di Hawking prevede che dovrebbe esserci un “anello dell’inferno” che si trova appena all’interno dell’orizzonte degli eventi, che incenerirebbe l’astronauta prima che abbia la possibilità di essere schiacciato dal buco nero. La mancanza di un orizzonte degli eventi fisso è stato un tentativo di conciliare questi due concetti.

I buchi neri hanno i capelli

Gli scienziati inizialmente pensavano che i buchi neri fossero “calvi”. Ciò significa che non c’erano dettagli complicati o diversificativi ai loro bordi: essi erano tutti identici tranne che per la loro massa, il momento angolare e lo spin.

Tuttavia di recente, nel 2016, Hawking e il fisico Andrew Strominger dell’Università di Harvard hanno suggerito che i buchi neri sfoggino “capelli” sotto forma di lunghi filamenti di particelle a energia zero che emanano dal loro orizzonte degli eventi. L’idea è che alcune delle informazioni divorate da un buco nero possano effettivamente essere immagazzinate in questi lunghi “peli”.

buco nero capelli
Un buco nero con i “capelli”. Credits: NASA/CXC/SAO

I mini buchi neri come fonti di energia

Si pensa che i buchi neri più grandi dell’Universo siano buchi neri supermassicci, che si trovano nel cuore delle galassie e sono miliardi di volte più massicci del nostro Sole. Mentre i buchi neri più piccoli sarebbero circa 10 volte la massa del Sole. Tuttavia, gli scienziati hanno anche proposto alcuni buchi neri ancora più piccoli, che avrebbero le dimensioni di una montagna terrestre. Poiché sono così piccoli, e la radiazione di Hawking consente alle particelle di fuggire solo quando hanno lunghezze d’onda delle dimensioni del buco nero, Hawking ha ipotizzato che questi mini buchi neri potrebbero emettere particelle ad energia più elevata, utilizzabili quindi come fonte di energia.

In una conferenza di febbraio 2016 l’astrofisico ha dichiarato:

Un buco nero delle dimensioni di una montagna emetterebbe raggi X e raggi gamma a una velocità di circa 10 milioni di megawatt, sufficienti per alimentare la fornitura di elettricità mondiale. Non sarebbe facile, tuttavia, sfruttare un mini buco nero. Non potresti tenerlo in una centrale elettrica, perché cadrebbe dal pavimento e finirebbe al centro della Terra.

Un po’ di Hawking nell’Universo

Questi e molti altri non citati contributi di Stephen Hawking alla fisica e alla cosmologia resteranno nella storia dell’umanità, tramandandosi di generazione in generazione. Quell’umanità che Hawking credeva potesse sopravvivere solo grazie alla colonizzazione dello spazio, che andava quindi osservato, studiato, conosciuto prima di essere “toccato con mano”. Ed è quindi nella concezione dell’Universo e dei suoi giochi di oscurità, materia ed energia che Hawking ha fatto un pezzo di storia. Anche se, come diceva:

“L’Universo non ha un’unica storia, ma tutte le storie possibili, ciascuna con la propria probabilità. E le nostre osservazioni del suo stato attuale influenzano il suo passato e determinano le sue diverse storie.”

Per approfondire gli studi e la visione dell’universo, la vita e tutto quanto di Stephen Hawking, consigliamo questi quattro libri, scritti direttamente dall’astrofisico inglese:

Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo.

Le mie risposte alle grandi domande.

La natura dello spazio e del tempo. Che cosa la mente umana può comprendere dell’universo.

L’universo in un guscio di noce.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: buchi neribuco nerohawkingradiazione di hawkingstephen hawking

Potrebbe interessarti anche questo:

Un getto sorprendentemente potente di un buco nero supermassiccio nel "mezzogiorno cosmico", a 11.6 miliardi di anni luce di distanza, in una rappresentazione artistica (sfondo) e da dati Chandra (in alto a destra). Credits: X-ray: NASA/CXC/CfA/J. Maithil et al.; Illustration: NASA/CXC/SAO/M. Weiss

Un getto di buco nero insolitamente potente, scoperto nel “mezzogiorno cosmico” con Chandra

Giugno 10, 2025
Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

Giugno 9, 2025
Il radiotelescopio ALMA in Cile, parte dell'Event Horizon Telescope, osserva la Via Lattea e la posizione del Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della nostra Galassia. Credits: ESO, José Francisco Salgado, EHT Collaboration

Il futuro dell’Event Horizon Telescope raccontato da Mariafelicia De Laurentis, nuova Project Scientist EHT

Marzo 10, 2025
L'illustrazione artistica di una galassia nana che ospita un nucleo galattico attivo. Credits: NOIRLab/NSF/AURA/J. da Silva/M. Zamani

Ottenuto con DESI il più grande campione di candidati a buchi neri di massa intermedia

Febbraio 21, 2025
Rappresentazione artistica del centro di una galassia attiva, in cui un buco nero supermassiccio è nascosto nella brillante regione giallo-bianca al centro. Credits: NASA's Goddard Space Flight Center Conceptual Image Lab

XMM-Newton ha osservato l’insolito comportamento di un buco nero supermassiccio

Gennaio 13, 2025
Sagittarius A*

Il progetto coreano di una costellazione satellitare per osservare e fotografare buchi neri dallo spazio

Gennaio 8, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162