• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

Con i nuovi dati di Gaia ora conosciamo quasi due miliardi di stelle

E' stato pubblicato oggi il terzo blocco di dati del satellite Gaia: ha catalogato un campione di quasi due miliardi di stelle della nostra Galassia e ha stimato per la prima volta l’accelerazione del Sistema Solare.

Mariasole Maglione by Mariasole Maglione
Dicembre 3, 2020
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, ESA, News, Scienza
La Grande Nube di Magellano a sinistra e la Piccola Nube di Magellano a Destra, le due galassie satellite della Via Lattea. Credits: Laurent Chemin for Gaia DPAC

La Grande Nube di Magellano a sinistra e la Piccola Nube di Magellano a Destra, le due galassie satellite della Via Lattea. Credits: Laurent Chemin for Gaia DPAC

Condividi su FacebookTweet

Non è semplice conoscere nel dettaglio l’intera nostra Galassia, ma gli strumenti per farlo migliorano sempre di più. Oggi 3 dicembre 2020 un team internazionale di astronomi ha pubblicato il terzo set di dati acquisiti grazie al satellite Gaiadell’Agenzia Spaziale Europea, che opera nello Spazio da sette anni. Questo è il catalogo di stelle più dettagliato di sempre e alla fine del lavoro di Gaia otterremo una vera e propria mappa tridimensionale della nostra Galassia. Il satellite osserva ognuna di queste stelle per ben 280 volte prima di confermare lo studio.

Con i nuovi dati il satellite ci offre informazioni dettagliate su posizione, moto, luminosità, temperatura e composizione chimica di quasi due miliardi di stelle. Gaia è anche stato in grado di confermare l’accelerazione del nostro Sistema Solare rispetto al centro della Via Lattea, dandone per la prima volta una stima precisa.

Una missione spaziale dall’astrometria all’avanguardia

Il satellite Gaia dell’ESA opera nello spazio dal dicembre 2013. Si tratta di un vero e proprio osservatorio spaziale orbitante a 1.5 milioni di chilometri dalla Terra, attorno al punto lagrangiano L2 del sistema Sole-Terra. Qui il veicolo spaziale assume una posizione stabile perché le forze di attrazione gravitazionale di Sole e Terra si bilanciano, consentendogli una migliore osservazione del cielo.

L’obiettivo di Gaia è eseguire misure astrometriche di altissima precisione su ogni stella della Via Lattea, dalle più vicine alle più lontane. L’altissima risoluzione ottica della strumentazione astronomica presente sul satellite permette di identificare stelle, asteroidi e pianeti extrasolari a grandissima distanza. I dati acquisiti forniscono misure dettagliate non solo della posizione delle stelle e del loro moto all’interno della Via Lattea, ma anche di caratteristiche come luminosità, temperatura, composizione chimica.

Il primo catalogo di dati pubblicato dagli scienziati risale al settembre 2016, il secondo all’aprile 2018. Grazie a essi siamo venuti a conoscenza della posizione e della luminosità di 1.7 miliardi di stelle, oltre che di altre importanti caratteristiche come temperatura superficiale, moto, raggio e velocità radiale di milioni di oggetti celesti tra questi quasi due miliardi. Oggi gli astronomi hanno reso pubblico il terzo catalogo, che contiene 100 milioni di stelle in più rispetto al precedente e gli spettri  di milioni di oggetti del Sistema Solare. Inoltre, rispetto al secondo set, il sistema di calibrazione degli strumenti è stato migliorato, permettendo di aumentare la qualità delle informazioni immagazzinate.

Gaia Via Lattea
In questa immagine sono state inserite più di un miliardo di stelle basandosi sui dati del terzo set di Gaia per luminosità e posizione. Al centro la Via Lattea, in basso a destra le due Nubi di Magellano. Credits: Esa/Gaia/DPAC – Acknowledgement: Images were created by A. Moitinho, University of Lisbon, Portugal

Conosciamo nel dettaglio quasi due miliardi di stelle

Fin dal suo lancio nel 2013, Gaia non ha mai smesso di osservare il cielo e di immagazzinare dati sulla popolazione stellare. Questo terzo set di dati ora pubblico fornisce nel dettaglio informazioni sul moto delle stelle nella Via Lattea che permettono ai ricercatori di misurare quanto velocemente esse si stanno spostando dal Sole. Dati del genere porteranno quindi a fare previsioni sempre più accurate sull’evoluzione futura della nostra Galassia.

Nel catalogare quasi due miliardi di stelle, che oggi sono conosciute come possiamo essere conosciuti noi per nome, cognome, indirizzo e numero di telefono, Gaia ha permesso di analizzare le popolazioni stellari delle Nubi di Magellano, due galassie che orbitano attorno alla nostra come dei satelliti naturali e che sono connesse alla Via Lattea da un vero e proprio ponte di stelle. Per la Grande Nube di Magellano i ricercatori sono stati in grado di fornire un modello che stima il suo centro di rotazione e di tracciare le caratteristiche cinematiche delle diverse popolazioni di stelle.

Gaia non osserva solo Stelle

Gaia ha anche confermato che il Sistema Solare sta accelerando. Secondo ciò che i nuovi dati permettono di stimare, l’accelerazione è lenta: nel corso di un anno, il Sole accelera in direzione del centro della Galassia di 7 millimetri al secondo. Una stima molto precisa e mai avuta finora.

Ringraziamo questo piccolo osservatorio spaziale per le informazioni preziose che ci sta dando sulle popolazioni di stelle che vivono attorno a noi. Gaia è lì fuori, a poco più di un milione di chilometri di distanza dal nostro pianeta: fino al 2022 (e forse oltre!) continuerà a osservare la bellezza della nostra Via Lattea, acquisendo dati fondamentali per capire la sua origine, struttura ed evoluzione. Forse anche il suo destino.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AstrofisicaGaiagalassieVia lattea

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render artistico di come apparirebbe il sistema di TOI-178 se ci si trovasse sulla superficie del pianeta più esterno. Credits: ESO.

CHEOPS ha studiato il sistema stellare TOI-178, scoprendolo regolare e unico come nessun altro

Gennaio 25, 2021
Un esempio di lenti gravitazionali trovate analizzando i dati del DESI. Credits: KPNO/CTIO/NOIRLab/NSF/AURA/Legacy Imaging Survey

Trovate 1210 nuove lenti gravitazionali per conoscere più a fondo l’Universo

Gennaio 22, 2021
Un render del quasar J0313-1806, mostra il buco nero supermassiccio al centro. Credit:

Abbiamo scoperto il quasar più vecchio dell’Universo

Gennaio 18, 2021
Una realizzazione artistica, basata sui modelli matematici, del sistema Draco C1 . Credits: John Blondin, North Carolina State University

Ora sappiamo come vengono mangiate le giganti rosse nelle altre galassie

Gennaio 17, 2021
Tre immagini dell'esopianeta DH Tau b. L'immagine a sinistra mostra tutta la luce, sia non polarizzata che polarizzata. L'immagine centrale mostra solo la luce polarizzata. L'immagine a destra mostra anche la direzione della luce polarizzata. Nella terza immagine è visibile il pianeta DH Tau b con un disco di polvere e gas attorno. È visibile anche il disco attorno alla stella. (c) ESO / VLT / SPHERE / Van Holstein et al.

Misurata per la prima volta la luce polarizzata da un esopianeta

Gennaio 15, 2021
L'array di antenne che formano il telescopio ALMA, posto sulle montagne del Cile. Credits: ALMA/ESO.

La galassia morente in cui non potranno più nascere nuove stelle

Gennaio 11, 2021
Next Post
Il render del Ravn X. Credits: Aevum

Aevum rivela Ravn X, un aereo senza pilota per il lancio di microsatelliti

La capsula Dragon Cargo della missione CRS-21 posta sopra il Falcon 9. Credits: NASA/SpaceX.

CRS-21: ecco gli esperimenti a bordo della nuova Dragon Cargo

Gli articoli più letti questa settimana

  • L'equipaggio della missione Ax-1. Da sinistra: Michael Lopez-Alegria; Mark Pathy; Larry Connor e Eytan Stibbe. Credits: Axiom Space.

    Axiom Space ha scelto i suoi primi quattro turisti spaziali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa ai satelliti della missione Transporter 1 di SpaceX

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starlink sta arrivando in Italia. Lanciati in totale 1013 satelliti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Completati gli aggiornamenti al software di Starliner. Volo di prova a Marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Attivata in Spagna la nuova antenna del Deep Space Network

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Leggi Astrospace.it su Flipboard

I nostri ultimi approfondimenti

La Luna vista dalla missione Apollo 8, la prima nella storia dell'uomo a raggiungere l'orbita Lunare con astronauti.

Ecco tutte le missioni verso la Luna del 2021

Dicembre 31, 2020
Space Debris.

Come funziona il rientro in atmosfera dei detriti spaziali?

Gennaio 27, 2021
Un satellite della costellazione Whitney di Capella Space. L'antenna ha un diametro di 3.5 metri. Credits: Capella Space.

Le 5 startup aerospaziali più innovative da seguire nel 2021

Gennaio 14, 2021
Cronache Marziane

Un mese all’arrivo. InSight prorogata al 2022. Cronache Marziane

Gennaio 20, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.