• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

E’ stato scoperto un altro pianeta circumbinario, in orbita attorno due stelle

Grazie a TESS, è stato scoperto TIC 172900988b, un pianeta in orbita attorno a due stelle. Il suo avvistamento è stato possibile grazie ad una nuova tecnica di rivelazione, sviluppata lo scorso anno da un team di astronomi. Ad oggi, sono solo 14 gli esopianeti circumstellari ad essere stati svelati.

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Novembre 16, 2021
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, News, Scienza
esopianeta in orbita a due stelle

Rappresentazione del sistema planetario in cui è stato individuato TIC 172900988 b. Crediti: PSI/Pamela L. Gay.

Condividi su FacebookTweet

Oltre ai pianeti extragalattici, esistono anche quelli circumbinari. Sono mondi in orbita attorno a due stelle e a oggi solo 14 di essi sono stati scoperti. L’ultimo si chiama TIC 179200988b ed è un po’ più speciale dei precedenti. La sua rivelazione è avvenuta con una nuova tecnica, che è riuscita a sfruttare il breve tempo di osservazione che TESS dedica a un settore del cielo. La maggior parte di questi pianeti è stata avvistata dalla missione KEPLER, che concentrava la sua potenza osservativa per 3 anni e mezzo in una particolare porzione della volta celeste. Ma il tempo di TESS è decisamente inferiore, limitando la scoperta di questa particolare tipologia di pianeta extrasolare. Fino a ora. L’avvistamento di questo pianeta circumbinario è la prova che la nuova tecnica, proposta lo scorso 2020 da un team di astronomi, funziona.

Due è meglio di tre

Il metodo dei transiti è, senza dubbio, una delle tecniche più proficue riferendosi alla scoperta dei pianeti extrasolari. Adoperata soprattutto dalla missione Kepler, questa tecnica si basa sulle variazioni di luminosità di una stella. Durante il transito di fronte a essa, infatti, il pianeta ne determina una diminuzione della luce. Questo flebile sbalzo è osservato nella “light curve”, curva di luce, un insieme di punti in grafico che descrivono l’intensità della luce di una stella. Servono almeno tre transiti di uno stesso oggetto per determinarne il periodo di rivoluzione e il raggio con precisione.

La cosa si complica nel momento in cui il pianeta orbita attorno a due stelle. Questo per due motivi:

  1. I transiti non si verificano dopo lo stesso intervallo di tempo. Il passaggio del pianeta attorno alla stella potrebbe infatti essere interrotto dal transito attorno all’altra.
  2. Il periodo dell’orbita del pianeta è maggiore rispetto a quello del sistema binario attorno a cui si muove.

Questo implica osservazioni più lunghe, difficili da compiere. TESS infatti osserva una stessa porzione di cielo per solo 27 giorni. La nuova tecnica sviluppata, però, permette d’identificare un pianeta circumbinario con solamente due transiti. E sebbene la presenza di due passaggi in questo breve lasso di tempo sia un evento raro e fortuito, può comunque capitare che avvengano. Come nel caso di TIC 179200988b.

Grafici transiti
Nel pannello superiore è possibile osservare il primo transito del pianeta rivelato da TESS. In quello inferiore invece il secondo, avvenuto dopo 5 giorni. La stella primaria è quella colorata in ciano, mentre la secondaria in magenta. Dall’immagine è possibile osservare che i passaggi identificati sono avvenuti uno per stella. Crediti: Veselin B. Kostov, et al.

Il primo sistema planetario circumbinario

Luogo d’azione di alcuni film di fantascienza, i pianeti circumbinari divennero realtà nel 2003. Il primo pianeta in orbita attorno a due stelle è stato confermato proprio in quell’anno. Si chiama PSR B1620-26 c ed è un gigante gassoso, con una massa di circa 2,5 volte quella di Giove. La sua casa si trova all’interno dell’ammasso globulare M4, attorno a una pulsar millisecondo e una nana bianca. Sebbene la sua esistenza fosse stata suggerita ben 10 anni prima, nel 1993, furono necessari anni di osservazioni prima di poter confermare la sua natura di pianeta.

Gallifray, Doctor Who
Rappresentazione artistica di Gallifrey, il pianeta circumbinario dell’universo fantascientifico della serie Doctor Who.

Chi è TIC 179200988b?

Il pianeta circumbinario scoperto da Veselin B. Kostov, astrofisico presso il SETI Institute, è il quattordicesimo della sua tipologia. I transiti che hanno portato alla sua scoperta sono avvenuti in un intervallo di 5 giorni e, sebbene siano stati osservati solo due passaggi di fronte alle stelle, è stato possibile stimarne le dimensioni. Si tratta infatti di un gigante gassoso, con raggio simile a quello di Giove, ma molto più massivo. L’orbita attorno al sistema binario è di circa 200 giorni. Le stelle che lo ospitano hanno una dimensione simile tra loro, ma solo il 30% più grandi rispetto al Sole.

Il gruppo di ricerca che si è concentrato su questo intrigante sistema planetario, ha dimostrato che, la nuova techina osservativa sviluppata funziona. TESS permetterà la scoperta di nuovi pianeti circumbinari, proseguendo la sua missione della comprensione del cosmo.

Qui lo studio completo.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: esopianetaKeplermetodo dei transitiScopertaSistemi Binaritess

Potrebbe interessarti anche questo:

K2-18 b

Il James Webb ha scoperto metano e anidride carbonica nell’atmosfera di un esopianeta

Settembre 12, 2023
Sistema stella fredda e pianeta

Le stelle fredde con venti potenti minacciano le atmosfere esoplanetarie

Agosto 28, 2023
Evaporazione atmosfera planetaria

Hubble ha osservato in diretta la rapida evaporazione dell’atmosfera di un esopianeta

Luglio 29, 2023
LTT9779 b

CHEOPS ha caratterizzato un esopianeta “specchio”, con un cielo di nubi metalliche

Luglio 11, 2023
K2

Il telescopio spaziale Kepler ci parla ancora, offrendoci uno sguardo verso altri mondi

Luglio 7, 2023
TRAPPIST-1

Il James Webb cerca un’atmosfera sull’esopianeta roccioso TRAPPIST-1 c

Giugno 19, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?