Terminate le operazioni scientifiche della missione europea Gaia
Il 15 gennaio 2025 il satellite Gaia dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha osservato la sua ultima stella, terminando le operazioni ...
Il 15 gennaio 2025 il satellite Gaia dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha osservato la sua ultima stella, terminando le operazioni ...
La comprensione dell'evoluzione delle galassie ha tradizionalmente utilizzato la Via Lattea come esempio di riferimento per lo studio dei processi ...
A circa 163mila anni luce dalla Terra, al di sotto del piano galattico della Via Lattea, si trova la Grande ...
Utilizzando il telescopio spaziale James Webb, un team internazionale di astronomi ha individuato la prima ricca popolazione di candidate nane ...
All'interno delle osservazioni del programma REBELS (Reionization Era Bright Emission Lines Survey) condotte utilizzando il radiotelescopio ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter ...
Utilizzando il telescopio VISTA (Visible and Infrared Survey Telescope for Astronomy) dell'European Southern Observatory (ESO), sito all'Osservatorio Paranal in Cile, gli ...
Utilizzando gli strumenti NIRCam (Near-InfraRed Camera) e MIRI (Mid-InfraRed Instrument) del James Webb Space Telescope, gli scienziati hanno osservato nel ...
Negli ultimi decenni, la nostra comprensione dei buchi neri e del loro ruolo nell'evoluzione delle galassie è cambiata radicalmente. Eppure ...
Un team di cittadini scienziati (citizen scientists), collaborando con il progetto Backyard Worlds: Planet 9 della NASA, ha di recente ...
Utilizzando il terzo data release (DR3) della missione Gaia dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), un team internazionale guidato da astronomi del Leibniz ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace