• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Le grandi differenze tra Hubble e il James Webb

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Dicembre 23, 2021
in Agenzie Spaziali, Approfondimento, Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza
Webb vs Hubble
Condividi su FacebookTweet

In ogni sua parte progettata, costruita, testata e pronta a essere lanciata su un Ariane V, il James Webb Space Telescope è stato pensato come il successore di Hubble. Non il sostituto, il successore. Questo è vero a livello scientifico in primis, perché i suoi obiettivi scientifici sono motivati dai risultati ottenuti con Hubble. È stato proprio l’Hubble, infatti, a farci capire quanto possa essere affascinante e scientificamente rilevante spingersi “oltre”. Verso oggetti più distanti, verso lunghezze d’onda più lunghe. Con Hubble abbiamo riempito moltissimi tasselli nella nostra compressione del cosmo. Tanti di quelli che ci mancano (e sono molti) potrebbe aggiungerli il Webb, un telescopio a infrarossi con grandi innovazioni rispetto al suo predecessore.

Insieme ad Hubble, che continuerà a regalarci meravigliose immagini nella banda di lunghezze d’onda del visibile e dell’ultravioletto, il Webb ci permetterà di raggiungere anche lunghezze d’onda più ampie. E quindi un passato più lontano, e segreti nascosti molto indietro nel tempo.

Sul canale Telegram di Astrospace.it tutti gli aggiornamenti sulla preparazione e il lancio del James Webb Space Telescope:

Astrospace su Telegram

Il Webb e l’universo all’infrarosso

Il James Webb Space Telescope osserverà principalmente nell’infrarosso. Per farlo sarà dotato di strumenti scientifici che copriranno la lunghezza d’onda da 0,6 a 28 micrometri. Sappiamo che l’infrarosso nello spettro elettromagnetico va da 0,75 a poche centinaia di micrometri (milionesimi di metro). Si tratta perciò di radiazione dalla lunghezza particolarmente larga e difficile da raccogliere, se l’area a disposizione non è sufficiente e gli strumenti non sono adatti. A confronto, gli strumenti installati sull’Hubble possono osservare una piccola porzione dello spettro infrarosso che va da 0,8 a 2,5 micrometri.

Le osservazioni nell’infrarosso sono particolarmente importanti perché qualsiasi nube di polvere assorbe la luce visibile (e, in parte, anche quella ultravioletta) e riemette la radiazione nella gamma dell’infrarosso. Ciò significa che le stelle giovani, dotate di un disco di polveri attorno che potrebbe formare pianeti, mostrano un eccesso d’infrarosso. Anche il centro della nostra galassia lo fa, impedendoci di comprendere a fondo la costituzione e formazione del nucleo galattico.

Carina Nebula
Confronto della Carina Nebula nella lunghezza d’onda della luce visibile (a sinistra) e nell’infrarosso (a destra). Entrambe le immagini sono state scattate con l’Hubble. Si nota visivamente che riuscendo a spingersi verso la banda dell’infrarosso è possibile risolvere molti più oggetti: questo farà il Webb. Credits: NASA/ESA, M. Livio, STScl

Proprio perché un’area di raccolta più grande significa:

  • campo visivo significativamente più ampio,
  • risoluzione spaziale migliore

il Webb è stato progettato e costruito con uno specchio primario di ben 6,5 metri di diametro. Questo lo dota di un occhio molto più potente di qualsiasi altro telescopio mai lanciato nello spazio. In confronto, lo specchio primario di Hubble è di 2,4 metri di diametro. In termini di area di raccolta, l’Hubble si è di certo spinto lontano con questo specchio, ma non tanto lontano quanto ci aspettiamo possa fare il Webb.

Il punto di osservazione diverso

L’Hubble Space Telescope orbita da più di trent’anni attorno al nostro pianeta, a un’altitudine di circa 570 km. Il Webb invece risiederà nel punto di Lagrange L2 del sistema Terra-Sole, a 1,5 milioni di chilometri di distanza dalla Terra. Ecco perché il Webb sarà lanciato nello spazio a bordo di un razzo Ariane V, un razzo sufficientemente potente per spingerlo fino a quella distanza.

Nella posizione L2, inoltre, lo scudo solare del Webb gli permetterà di bloccare la luce del Sole e quella riflessa dalla Terra e dalla Luna. Si tratta quindi di una scelta ottimale per rendere il telescopio stabile. In realtà, il Webb orbiterà con la Terra, ma rimarrà fisso sempre stesso punto in relazione alla Terra e al Sole.

Webb Hubble orbita
Il JWST risiederà a 1,5 milioni di chilometri di distanza dalla Terra, in quello che viene chiamato il secondo punto di Lagrange, L2, del sistema Terra-Sole. Il grafico non è in scala.

Quanto lontano vedrà il Webb?

È importante riuscire a vedere molto lontano nel cosmo perché quanto più lontano guardiamo, tanto più indietro nel tempo viaggiamo. Tuttavia, mentre lo osserviamo e studiamo, l’Universo continua a espandersi, e quest’espansione sembra essere accelerata. Questo provoca un “allungarsi” della radiazione, mentre lo spaziotempo si “distende” e le galassie si allontanano. Di conseguenza, le lunghezze d’onda più corte diventeranno più lunghe. E gli oggetti distanti saranno sempre meno risolvibili alla lunghezza d’onda della luce visibile: essa infatti giunge a noi come luce infrarossa.

Quindi il fatto che il James Webb Space Telescope potrà vedere nell’infrarosso aiuta particolarmente. È ideale per spingersi sempre più in là e riuscire a raggiungere i primordi di un Universo tanto vasto quanto misterioso. Ed essere i nostri occhi sulla luce, anche quella che da qui non riusciamo a vedere.

Maggiori informazioni sulle prestazioni future del James Webb Space Telescope e sulla missione scientifica del telescopio si possono trovare nella guida completa al JWST di Astrospace.it 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: HubbleHubble Space TelescopeJames WebbJames Webb Space TelescopeJames Webb TelescopeSpace telescopeTelescopiotelescopio spaziale hubble

Potrebbe interessarti anche questo:

L'installazione dei pannelli solari di prova per il telescopio spaziale Nancy Grace della NASA, che ha avuto luogo a marzo. Credits: NASA/Jolearra Tshiteya

La Outer Barrel Assembly del telescopio Roman ha superato con successo i test ambientali

Maggio 8, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Nel cantiere dell'Extremely Large Telescope sul Cerro Armazones, in Cile, è stata completata la struttura della cupola del telescopio. Credits: ESO/CHEPOX

Completata la struttura della cupola dell’Extremely Large Telescope

Aprile 18, 2025
Immagine di Zhúlóng, la galassia a spirale più lontana scoperta fino a oggi. Ha bracci a spirale notevolmente ben definiti, un vecchio rigonfiamento centrale e un grande disco di formazione stellare, simile alla struttura della Via Lattea. Credits: NOIRLab/NSF/AURA/NASA/CSA/ESA/M. Xiao (Università di Ginevra)/G. Brammer (Istituto Niels Bohr)/D. de Martin & M. Zamani (NSF NOIRLab)

Scoperta Zhúlóng, la galassia a spirale più distante mai osservata

Aprile 17, 2025
Rappresentazione artistica di un anello di gas caldo lasciato attorno a una stella da un evento di "ingestione" planetaria intorno alla stella. Credits: NASA, ESA, CSA, Ralf Crawford (STScI)

Il James Webb ha osservato le conseguenze della distruzione di un pianeta da parte della sua stella

Aprile 11, 2025
Tre immagini del telescopio spaziale Hubble delle aurore su Urano nell'ottobre 2022. Queste osservazioni sono state fatte dallo Space Telescope Imaging Spectrograph (STIS) e includono dati sia visibili che ultravioletti. Credits: ESA/Hubble, NASA, L. Lamy, L. Sromovsky

Determinato con precisione senza precedenti il periodo di rotazione di Urano, grazie ad Hubble

Aprile 8, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • propellant transfer starship

    SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162