• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Testate con successo le telecomunicazioni con il James Webb Space Telescope

In vista del lancio previsto per l’autunno 2021, proseguono i test sul nuovo telescopio spaziale NASA. L’ultimo in ordine di tempo ha riguardato la capacità del satellite di comunicare con la Terra, ed ha avuto esito positivo.

Andrea Novelli di Andrea Novelli
Agosto 25, 2020
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News
Render del James Webb Space Telescope

Render del James Webb Space Telescope

Condividi su FacebookTweet

Il James Webb Space Telescope ha recentemente completato con successo il cosiddetto “Ground Segment Test”, il cui obiettivo era verificare la sua abilità di comunicare con la Terra. I tecnici si sono concentrati sulla capacità del telescopio di ricevere comandi da Terra e di rimandare sul nostro pianeta i dati raccolti durante le osservazioni.

Per simulare al meglio le reali condizioni operative, il satellite è stato inizialmente connesso alle tre enormi antenne del Deep Space Network, posizionate in Australia, Spagna e California. Una volta verificata la bontà della connessione, i tecnici hanno provveduto ad inviare comandi per attivare, ruotare ed operare ciascuno dei quattro strumenti di bordo.

Attualmente, il James Webb si trova all’interno della “clean room” della Northrop Grumman, in California, una speciale stanza ad atmosfera controllata. Qui rimarrà fino alla spedizione che precederà l’ultimo passo prima del lancio: l’integrazione con il razzo Ariane 5.

Come dichiarato da Amanda Arvai, Deputy Division Head of Mission Operations: “Questo è stato il primo test ad essere effettuato con l’hardware reale, sia sul Webb che nelle stazioni di terra. [..] E’ stata la prima operazione end-to-end superata a pieni voti.”
I tecnici hanno quindi potuto verificare il comportamento del sistema integrato con la massima verosimiglianza.

James Webb Space Telescope
Il James Webb fotografato a Luglio 2020 nella clean room di Northrop Grumman, in California. Credits: NASA, Northrop Grumman

Questo test è solo l’ultimo di una serie. Ad Aprile sono stati dispiegati senza problemi i 18 specchi esagonali che formano lo specchio principale. Le settimane successive hanno visto la verifica del corretto funzionamento della Deployable Tower Assembly ed il ripiegamento del telescopio nella sua configurazione di lancio.

James Webb Space Telescope: una delle missioni più ambiziose di sempre

Non deve stupire il fatto che tra un test ed il successivo passino settimane, a volte anche mesi. Il JWST è infatti un programma su cui la NASA (e Northrop Grumman, di riflesso) non può fallire.
Una volta lasciata la superficie terrestre a bordo di un Ariane V, inizierà il suo viaggio per posizionarsi nell’orbita operativa, che durerà tre mesi e che lo condurrà al punto Lagrangiano L2 del sistema Terra-Sole.

James Webb Space Telescope
Il JWST ripiegato per essere accomodato all’interno del fairing di un Ariane V. Credits: NASA/ESA

La scelta di questa posizione particolare nel Sistema Solare, distante un milione e mezzo di kilometri da Terra, trova le sue radici nell’estrema sensibilità degli strumenti di bordo.
Lì, infatti, rivolgendo lo scudo termico verso Sole, Terra e Luna, potrà puntare lo specchio verso lo spazio profondo al riparo da qualsiasi perturbazione termica. Opererà ad una temperatura costante di 220 gradi centigradi sotto zero.
Il rovescio della medaglia è che nessuna missione potrà mai raggiungerlo per effettuare la benché minima riparazione, a differenza di quanto fatto con Hubble tramite lo Space Shuttle.

La costruzione del James Webb Space Telescope ha avuto fine nel 2016, dopodiché hanno preso il via le varie campagne di test. Queste hanno obbligato tecnici ed ingegneri ad apportare alcune piccole ma laboriose modifiche.
Salvo altri ritardi, verrà lanciato il 31 Ottobre 2021 dallo spazioporto di Kourou, in Guyana Francese.

Tags: James WebbJames Webb Telescope

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica delle nubi vorticose dell'esopianeta VHS 1256 b

Webb ha permesso di studiare le nuvole nell’atmosfera di un esopianeta lontano

Marzo 23, 2023
James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagini di quattro galassie selezionate dalle prime osservazioni del programma COSMOS-Web NIRCam, che evidenziano la gamma di strutture che si possono trovare. In alto a sinistra c'è una galassia a spirale barrata. In alto a destra c'è un esempio di lente gravitazionale. In basso a sinistra c'è una galassia che mostra gusci di materiale, suggerendo che in passato si sia fusa con un'altra galassia. In basso a destra c'è una galassia a spirale barrata con diverse zone di formazione stellare attiva. Credits: COSMOS-Web/Kartaltepe, Casey, Franco, Larson, et al./RIT/UT Austin/IAP/CANDIDE.

Rilasciato il primo mosaico di immagini del progetto COSMOS-Web

Marzo 15, 2023
WR 124

Il Webb ha fotografato un fenomeno raro: il preludio di una supernova

Marzo 15, 2023
Anello di Einstein con ALMA

Il Webb ha trovato una galassia chimicamente molto ricca, dietro un “anello di Einstein”

Marzo 2, 2023
galassie massiccie scoperte con Webb

Il Webb ha veramente scoperto sei galassie “impossibili” nell’Universo primordiale?

Febbraio 24, 2023
Prossimo Post
Electron con il primo satellite Sequoia

Rocket Lab è pronta a volare, con la promessa di un ricchissimo 2021

Masten Lunar Lander

SpaceX lancerà il primo lander di Masten Space verso la Luna

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?