• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Quanto è costato il James Webb Space Telescope?

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Dicembre 23, 2021
in Agenzie Spaziali, Approfondimento, Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Space economy
Quasar James Webb

Il James Webb fotografato a Luglio 2020 nella clean room di Northrop Grumman, in California. Credits: NASA, Northrop Grumman

Condividi su FacebookTweet

Il James Webb Space Telescope è il più grande e potente telescopio spaziale mai costruito dall’uomo. La sua partenza è attualmente prevista per il 18 dicembre 2021 a bordo di un lanciatore Ariane V. Attualmente il JWST è costato in totale 11,75 miliardi di dollari. Questa cifra va però contestualizzata e divisa fra le parti che sono impegnate nel progetto. Il James Webb Space Telescope è infatti una collaborazione fra la NASA, l’Agenzia Spaziale Europea e l’Agenzia Spaziale Canadese.

La NASA ha coperto la maggior parte dei costi, occupandosi di finanziare il progetto fin dalla sua nascita e di assemblarlo e progettarlo. Il costo sostenuto dalla NASA è di 10.8 miliardi di dollari (già aggiustato considerando l’inflazione). Quello sostenuto dall’ESA è di 790 milioni di dollari e quello sostenuto dal Canada è di 158 milioni di dollari. Questi costi fanno del JWST uno dei progetti scientifici più ampi e costosi mai realizzati dall’uomo, assieme all’Hubble space telescope e al CERN di Ginevra. Entriamo ora un po’ più nel dettaglio di queste cifre.

Sul canale Telegram di Astrospace.it tutti gli aggiornamenti sulla preparazione e il lancio del James Webb Space Telescope:

Astrospace su Telegram

I costi del James Webb Space Telescope per la NASA

Il progetto del James Webb Space Telescope è nato formalmente nel 1996 e prevedeva un budget totale di 400 milioni di dollari e un lancio previsto nel 2007. A inizio del ventunesimo secolo è stata però fatta una ristrutturazione completa del progetto, alzando il budget totale a 4.96 miliardi e un lancio nel 2014. Una seconda riorganizzazione del programma è stata fatta nel 2018, portando il costo totale a 8.8 miliardi di dollari.

Ora, arrivati al momento del lancio, la maggior parte dei costi sono stati coperti, e i problemi superati. Nel seguente grafico è rappresentata la cifra (aggiustata all’inflazione) spesa ogni anno solo dalla NASA per il JWST. È presente anche una proiezione fino al 2026.

Questi soldi sono stati erogati al progetto dalla divisione Astrofisica della NASA. A prima vista possono sembrare cifre piuttosto elevate, ma ovviamente vanno contestualizzate. Il James Webb non ha mai superato 1/3 del budget della divisione astrofisica della NASA. Inoltre, nello stesso periodo preso in considerazione per queste cifre (2003-2026) il governo federale americano ha speso circa 101 trilioni di dollari. Questo vuol dire che ogni 100 dollari, un solo penny è servito per finanziare il James Webb Space Telescope. I calcoli sono stati eseguiti da Casey Dreier per la Planetary Society. 

I contributi di ESA e CSA

Ai soldi impiegati dalla NASA vanno sommati quelli dell’Agenzia Spaziale Europea e Canadese (CSA). L’ESA ha fornito lo NIRSpec instrument, uno dei quattro strumenti scientifici a bordo del telescopio. Il NIRSpec è uno spettrometro che osserverà nelle lunghezze d’onda fra i 0.6 µm e i 5 µm. Inoltre l’ESA ha fornito il 50% delle componenti chiave e dei fondi per sviluppare lo strumento MIRI. MIRI fornirà immagini nel medio infrarosso, in una frequenza fra i 4.9 μm fino ai 28.8 μm. I suoi obbiettivi scientifici sono le galassie lontane, le stelle di nuova formazione e le comete appena visibili, nonché gli oggetti nella fascia di Kuiper.

Infografica delle principali fasi pre e post lancio. Credits: ESA. Traduzione: Astrospace.it
Infografica delle principali fasi pre e post lancio. Credits: ESA. Traduzione: Astrospace.it

Per concludere, l’ESA ha anche fornito i servizi di lancio e immessa in orbita del telescopio, attraverso il vettore Ariane V. Questo lanciatore partirà dallo spazioporto di Kourou, in Guyana francese. L’Ariane V è stato scelto addirittura nel 2005 per la sua grande precisione e sicurezza. Il contributo dell’ESA per questo lancio si attesta in circa 400 milioni di dollari.

Il Canada ha invece fornito il Fine Guidance Sensor e uno strumento scientifico del telescopio, chiamato Near InfraRed Imager and Slitless Spectrograph (NIRISS). Questo strumento osserverà lo spazio nelle lunghezze d’onda fra i 0.6 μm e i 5 μm completando le osservazioni nel vicino infrarosso di NIRSpec e NIRCam. Il Fine Guidance Sensor (FGS) è invece un puntatore, usato per mantenere il telescopio nella giusta posizione e puntarlo sugli obbiettivi scientifici giusti.

Maggiori informazioni sugli strumenti a bordo del James Webb Space Telescope e sulla missione scientifica del telescopio si possono trovare nella guida completa al JWST di Astrospace.it 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: budgetCostiJames WebbJames Webb Space Telescope

Potrebbe interessarti anche questo:

La foto della camera MIRI scattata alla Grande Nube di Magellano. Credits: NASA/ESA

Aggiornamenti dal James Webb. La prima “foto scientifica” a metà giugno

Maggio 9, 2022
Un render del James Webb. Credits: NASA GSFC/CIL/Adriana Manrique Gutierrez

L’allineamento del James Webb Space Telescope è completato

Aprile 29, 2022
Un render del James Webb. Credits: NASA GSFC/CIL/Adriana Manrique Gutierrez

L’ultimo strumento del James Webb, la camera MIRI, ha raggiunto la sua temperatura operativa

Aprile 14, 2022
Spherex illustrazione

SPHEREx: la NASA approva il progetto per il nuovo creatore di mappe cosmiche

Aprile 4, 2022
SLS

La NASA chiede 26 miliardi di dollari per il budget 2023. Vediamolo nel dettaglio

Marzo 28, 2022
Il secondo selfie scattato dal Webb al suo specchio primario con la NirCam. Credits. NASA

Ecco come il James Webb userà la spettroscopia per vedere le prime galassie dopo il Big Bang

Marzo 26, 2022
Next Post
Il cratere Amundsen dove si trova l'area maggiore coperta da una trappola fredda di Anidride Carbonica.

Confermata la presenza di trappole fredde di anidride carbonica sulla Luna

Fotografia del NASA/ESA Hubble Space Telescope delle stelle più luminose del sistema: Alpha Centauri A (a sinistra) and Alpha Centauri B (a destra). Credits: ESA

C’è vita su Alpha Centauri? La missione TOLIMAN avrà l'obbiettivo di scoprirlo

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.